Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE |
|
Procedure accessibili alle stazioni appaltanti e oggetto del contrattoL’art. 59 del D. Leg.vo 50/2016 prevede che in via ordinaria le stazioni appaltanti scelgano il contraente facendo ricorso in alternativa a: - procedure aperte; - procedure ristrette previa pubblicazione di un bando o avviso di gara. Oltre a queste due procedure, che possiamo definire “ordinarie”, è possibile fare ricorso alle seguenti altre procedure: - partenariato per l’innovazione: in presenza dei requisi |
|
La procedura competitiva con negoziazioneAi sensi dell’art. 62 del D. Leg.vo 50/2016, nella procedura competitiva con negoziazione, l’amministrazione redige i documenti di gara: - individuando l’oggetto dell’appalto; - fornendo una descrizione delle proprie esigenze; - illustrando le caratteristiche richieste per le forniture, i lavori o i servizi da appaltare; - specificando i criteri per l’aggiudicazione dell’appalto; - indicando quali elementi della descrizione definiscono i requisiti minimi che tutti gli offerenti dev |
|
La procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di garaIl ricorso a questa procedura da parte delle stazioni appaltanti è consentito nei casi indicati dall’art. 63 del D. Leg.vo 50/2016, come di seguito illustrato. Si fa notare che le ipotesi disciplinate per i casi dei soli appalti di forniture, dei soli appalti di servizi e dei soli appalti di lavori e servizi sono sostanzialmente analoghe a quelle già disciplinate dal D. Leg.vo 163/2006. - Per gli appalti di lavori, forniture e servizi, nelle seguenti ipotesi: a) gara deserta: qualora non sia stata presentata alcuna offerta o alcuna offerta appropriata, né alcuna domanda di partecipazione o alcuna domanda di partecipazione appropriata, in esito a |
|
Criteri di aggiudicazione |
|
Casistiche applicazione offerta economicamente più vantaggiosa o minor prezzoNell’impostazione derivante dall’art. 95 del D. Leg.vo 50/2016, il tradizionale principio di equivalenza dei criteri di aggiudicazione è stato superato a favore del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che costituisce la regola generale per procedere all’aggiudicazione degli appalti e all’affidamento dei concorsi di progettazione e di idee (in merito, si rinvia per approfondimenti a L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici). In particolare, fatte salve eventuali disposizioni specifiche relative al prezzo di determinate forniture o alla remunerazione di particolari servizi, le stazioni appaltanti procedono all’aggiudicazione degli appalti e all’affidamento dei concorsi di progettazione e dei concorsi di idee tramite il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata alternativamente: - sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo; - sulla base dell’elemento prezzo (o costo), seguendo un criterio di comparazione costo/efficacia quale ad esempio il costo del ciclo di vita di cui all’art. 96 del D. Leg.vo 50/2016. Per ciascun criterio di valutazione prescelto possono essere previsti sub-criteri o sub-punteggi. Peraltro, al fine di assicurare l’effettiva individuazione del miglior rapporto qualità prezzo, la stazione appaltante deve valorizzare gli elementi qualitativi dell’offerta e individuare criteri tali da garantire un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici; a tal fine viene stabilito un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30%. |
|
Dettagli sull’offerta economicamente più vantaggiosa |
|
Linee guida ANAC n. 2L’ANAC ha emanato le Linee guida n. 2 (Delib. ANAC 21/09 |
|
Variante OEPV con criterio del prezzo fissoÈ contemplato anche il criterio del prezzo fisso, sulla base del quale gli operatori economici compet |
|
Costo del ciclo di vitaAltro fattore importante è la previsione del c.d. “costo del ciclo di vita” del prodotto, meglio dettagliato dall’art. 96 del D. Leg.vo 50/2016, che consente una valutazione economica della prestazione tenendo conto di tutti i costi derivanti dallo stesso e legati al suo ciclo di vita dall’acquisiz |
|
Offerta economicamente più vantaggiosa e commissioni giudicatriciL’art. 77 del D. Leg.vo 50/2016, comma 1, stabilisce che nelle |
|
Deroghe temporanee fino al 31/12/2021 |
|
Aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia.L'art. 1 del D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) è intervenuto in materia di procedure relative all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia, ai fini dell’incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale dovuto alla pandemia da Covid-19. In particolare, l'art. 1 del D.L. 76/2020 prevede che, in deroga all'art. 36, comma 2, del D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50 e |
|
Aggiudicazione dei contratti pubblici sopra sogliaL’art. 2, comma 1, del D.L. 76/2020, disciplina le procedure applicabili ai contratti pari o superiori alle soglie comunitarie, qualora l’atto di avvio del procedimento amministrativo, la determina a contrarre o altro atto equivalente, sia adottato entro il 31/12/2021. L’art. 2, comma 2, del D.L. 76/2020 prevede - salvo quanto previsto al successivo comma 3 - che le stazioni appaltanti procedono all’affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture nonché dei servizi di ingegneria e architettura, inclusa l’attività di progettazione, di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea mediante la procedura aperta, ristretta o - previa motivazione sulla sussistenza dei presupposti previsti dalla legge - la procedura competitiva con negoziazione o il dialogo competitivo, sia per i settori ordinari sia per i settori speciali. |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Qualificazione stazioni appaltanti, aggregazione, centralizzazione committenze e strumenti di negoziazione
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
L'affidamento di contratti pubblici sotto soglia comunitaria
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Le commissioni giudicatrici nelle gare pubbliche, disciplina e albo dei commissari
- Dino de Paolis
- Autorità di vigilanza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici
- Emanuela Greco
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
Affidamento contratti pubblici per servizi di consulenza e assistenza legale
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
26/02/2021
- Asseverazione tardiva, superbonus ko da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: le barriere acustiche esterne restano fuori dal beneficio da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: la cooperativa sociale usufruisce del 110% da Italia Oggi
- Il Rup non esclude dalle gare da Italia Oggi
- Stati avanzamento lavori veloci da Italia Oggi
- Incentivi ai tecnici della p.a., criteri poco chiari per la creazione del fondo da Italia Oggi
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
