Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE |
|
Procedure accessibili alle stazioni appaltanti e oggetto del contrattoL’art. 59 del D. Leg.vo 50/2016 prevede che in via ordinaria le stazioni appaltanti scelgano il contraente facendo ricorso in alternativa a: - procedure aperte; - procedure ristrette previa pubblicazione di un bando o avviso di gara. Oltre a queste due procedure, che possiamo definire “ordinarie”, è possibile fare ricorso alle seguenti altre procedure: - partenariato per l’innovazione: in presenza dei requisi |
|
La procedura competitiva con negoziazioneAi sensi dell’art. 62 del D. Leg.vo 50/2016, nella procedura competitiva con negoziazione, l’amministrazione redige i documenti di gara: - individuando l’oggetto dell’appalto; - fornendo una descrizione delle proprie esigenze; - illustrando le caratteristiche richieste per le forniture, i lavori o i servizi da appaltare; - specificando i criteri per l’aggiudicazione dell’appalto; - indicando quali elementi della descrizione definiscono i requisiti minimi che tutti gli offerenti devono soddisfare |
|
La procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di garaIl ricorso a questa procedura da parte delle stazioni appaltanti è consentito nei casi indicati dall’art. 63 del D. Leg.vo 50/2016, come di seguito illustrato. Si fa notare che le ipotesi disciplinate per i casi dei soli appalti di forniture, dei soli appalti di servizi e dei soli appalti di lavori e servizi sono sostanzialmente analoghe a quelle già disciplinate dal D. Leg.vo 163/2006. - Per gli appalti di lavori, forniture e servizi, nelle seguenti ipotesi: a) gara deserta: qualora non sia stata presentata alcuna offerta o alcuna offerta appropriata, né alcuna domanda di partecipazione o alcuna domanda di partecipazione appropriata, in esito |
|
Criteri di aggiudicazione |
|
Casistiche applicazione offerta economicamente più vantaggiosa o minor prezzoNell’impostazione derivante dall’art. 95 del D. Leg.vo 50/2016, il tradizionale principio di equivalenza dei criteri di aggiudicazione è stato superato a favore del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che costituisce la regola generale per procedere all’aggiudicazione degli appalti e all’affidamento dei concorsi di progettazione e di idee (in merito, si rinvia per approfondimenti a L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici). In particolare, fatte salve eventuali disposizioni specifiche relative al prezzo di determinate forniture o alla remunerazione di particolari servizi, le stazioni appaltanti procedono all’aggiudicazione degli appalti e all’affidamento dei concorsi di progettazione e dei concorsi di idee tramite il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata alternativamente: - sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo; - sulla base dell’elemento prezzo (o costo), seguendo un criterio di comparazione costo/efficacia quale ad esempio il costo del ciclo di vita di cui all’art. 96 del D. Leg.vo 50/2016. Per ciascun criterio di valutazione prescelto possono essere previsti sub-criteri o sub-punteggi. Peraltro, al fine di assicurare l’effettiva individuazione del miglior rapporto qualità prezzo, la stazione appaltante deve valorizzare gli elementi qualitativi dell’offerta e individuare criteri tali da garantire un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici; a tal fine viene stabilito un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30%. |
|
Dettagli sull’offerta economicamente più vantaggiosa |
|
Linee guida ANAC n. 2L’ANAC ha emanato le Linee guida n. 2 (Delib. ANAC 21/09/2016, |
|
Variante OEPV con criterio del prezzo fissoÈ contemplato anche il criterio del prez |
|
Costo del ciclo di vitaAltro fattore importante è la previsione del c.d. “costo del ciclo di vita” del prodotto, meglio dettagliato dall’art. 96 del D. Leg.vo 50/2016, che consente una valutazione economica della prestazione tenendo conto di tutti i costi derivanti dallo stesso e legati al suo ciclo di vita dall’acquisiz |
|
Offerta economicamente più vantaggiosa e commissioni giudicatriciL’art. 77 del D. Leg.vo 50/2016, comma 1, stabilisce che nelle |
|
Deroghe temporanee fino al 30/06/2023 |
|
Aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia. |
|
Aggiudicazione dei contratti pubblici sopra sogliaL’art. 2 del D.L. 76/2020 (come modificato dall’art. 51 del D.L. 77/2021), comma 1, disciplina le procedure applicabili ai contratti pari o superiori alle soglie comunitarie, qualora l’atto di avvio del procedimento amministrativo, la determina a contrarre o altro atto equivalente, sia adottato entro il 30/06/2023 (termine inizialmente fissato al 31/12/2021 e in seguito così prorogato ad opera del citato art. 51 del D.L. 77/2021). L’art. 2 del D.L. 76/2020, comma 2, prevede - salvo quanto previsto al successivo comma 3 - che le stazioni appaltanti procedono all’affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture nonché dei servizi di ingegneria e architettura, inclusa l’attività di progettazione, di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza euro |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Qualificazione stazioni appaltanti, aggregazione, centralizzazione committenze e strumenti di negoziazione
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Autorità di vigilanza
- Soglie normativa comunitaria
L'affidamento di contratti pubblici sotto soglia comunitaria
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Le commissioni giudicatrici nelle gare pubbliche, disciplina e albo dei commissari
- Dino de Paolis
- Autorità di vigilanza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici
- Emanuela Greco
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
Affidamento contratti pubblici per servizi di consulenza e assistenza legale
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
