Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP10518
Sent. C. Stato 17/01/2011, n. 207
Sent. C. Stato 17/01/2011, n. 207
Sent. C. Stato 17/01/2011, n. 207
1. Appalti LSF - Gara - Offerta - Economicamente più vantaggiosa - Valutazione - Criterio matematico - Condizioni
1. In una gara d’appalto LSF, in sede di applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, non è illegittima la valutazione dell’elemento prezzo con criterio matematico, a patto che esso sia reso trasparente ed intellegibile e che sia caratterizzato dalla proporzionalità.
1. Ved. C. Stato V 11 gennaio 2006 n. 28. [R=WCS11GE0628]
1a. (GARA-OFF.1) - Sull’offerta economicamente più vantaggiosa ved. C. Stato V 13 gennaio 2011 n. 171 R [1. Nelle gare d’appalto LSF, in ogni caso, è insito nella scelta del criterio selettivo dell’offerta economicamente più vantaggiosa che, anche in presenza di un progetto definitivo posto a base di gara, sia consentito alle imprese proporre le variazioni migliorative rese possibili dal possesso di peculiari conoscenze tecnologiche, purché non si alterino i caratteri essenziali delle prestazioni richieste dal bando, per non ledere la par condicio. (Conf. C.Stato V 16 giugno 2010 n. 3806) R- 2. In materia di specificazione dei criteri per la valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, l’art. 83, c. 4, D.Lgs. 06/163, lascia ampia discrezionalità alla Commissione nella suddivisione del punteggio da attribuire agli elementi costituenti l’offerta tecnica, secondo i criteri predefiniti nel bando di gara]; V 17 gennaio 2011 n. 222 R (Il solo punteggio numerico per la valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa può essere ritenuto idoneo a configurare motivazione sufficiente quando i prefissati criteri di valutazione, prevedenti un minimo ed un massimo, siano estremamente dettagliati); V 16 giugno 2010 n. 3806 R (2. La scelta dei criteri più adeguati per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa costituisce espressione tipica della discrezionalità della Stazione appaltante); V 26 febbraio 2010 n. 1154 R (Nelle gare d’appalto ll.pp. il grado «esecutivo» della definizione progettuale non osta alla possibilità di prevedere - quando l’aggiudicazione avvenga col metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa - l’offerta di talune varianti non sostanziali, intendendosi per tali quelle che non stravolgano il progetto stesso secondo le linee ritenute essenziali dalla lex specialis di gara); VI 30 settembre 2008 n. 4699 R (1. Criteri di valutazione delle offerte - Puntualizzazioni - Limiti; 2. Pubblicità della seduta - Limiti); V 11 luglio 2008 n. 3481 R (Criterio di valutazione delle offerte); V 31 agosto 2007 n 4543 R (Nelle gare d’appalto ss.pp. col sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa è necessario che vengano predeterminati nel bando specifici criteri di valutazione); Csi 28 luglio 2006 n. 465 R (È ammissibile l’offerta migliorativa anche se non è stata prevista nel bando di gara); Csi 26 luglio 2006 n. 403 R (È ammissibile l’offerta migliorativa per le imprese concorrenti presenti ma non per quelle assenti alle operazioni); C. Stato V 29 novembre 2005 n. 6773 R (Criterio del confronto a coppie per la valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa); II 16 novembre 2005 n. 5546 R (Criteri di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa) Csi 6 settembre 2000 n. 410 R (Il termine «offerta più vantaggiosa» deve interpretarsi come «ribasso percentuale più vantaggioso», quale offerta più vicina alla media delle offerte ammesse presentata dal concorrente, al quale perciò deve essere aggiudicato l’appalto); C. Stato V 17 maggio 2000 n. 2884 R (Possibilità della valutazione del progetto, preliminare all’ammissione alla gara, per individuare l’offerta economicamente più vantaggiosa); VI 3 marzo 1999 n. 257 R (Nella licitazione privata con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, alla Commissione giudicatrice compete solo la valutazione delle offerte), IV 11 febbraio 1999 n. 149 R [Ilsistema dell'offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 29, b), D.Lgs 91/406 è applicabile per un’opera di cui già esiste il progetto definitivo anche se ad esso le imprese possono proporre varianti non essenziali; si dovrà invece ricorrere all’appalto concorso qualora si richieda alle imprese la presentazione di progetti nuovi con soluzioni tecniche originali]; IV 2 aprile 1997 n. 309 R (Nella gara d’appalto di opera pubblica mediante licitazione privata col metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, è legittima l’esclusione del concorrente che proponga una ideazione dell’opera diversa da quella voluta dall’Amministrazione appaltante); IV 19 novembre 1994 n. 1339 R (Anche nelle gare col metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa non è ammessa la presentazione di offerte plurime).
|
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/02/2025
- Privacy, legali bloccati da Italia Oggi
- Auto aziendali senza modifiche da Italia Oggi
- Un decreto omnibus per la p.a. da Italia Oggi
- Proroga Sfl per la formazione da Italia Oggi
- Reddito di lavoro dipendente, il riordino delle detrazioni da Italia Oggi
- Materie prime, ok al Fondo da 1 miliardo in due anni da Il Sole 24 Ore

Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75