FAST FIND : GP4701

Sent. CGAR. Sicilia 06/09/2000, n. 410

47895 47895
1. Appalti oo.pp. - Gara - Offerte - Offerta più vantaggiosa - Significato.
1. Il termine in una gara d'appalto di lavori pubblici, che si legge nell'art. 1 della L. 2 febbraio 1973 n. 14 deve interpretarsi come , quale offerta più vicina alla media delle offerte ammesse presentata dal concorrente, al quale perciò deve essere aggiudicato l'appalto.

1a. Sull'offerta economicamente più vantaggiosa ved. C. Stato V 17 maggio 2000 n. 2884 R (Possibilità della valutazione del progetto, preliminare all'ammissione alla gara, per individuare l'offerta economicamente più vantaggiosa); C. Stato VI 3 marzo 1999 n. 257R (Nella licitazione privata con il metodo dell'offerta economicamente più vantaggiosa, alla Commissione giudicatrice compete solo la valutazione delle offerte), C. Stato IV 11 febbraio 1999 n. 149R [Il sistema dell'offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 29, b), D.Lgs. 91/406 è applicabile per un'opera di cui già esiste il progetto definitivo anche se ad esso le imprese possono proporre varianti non essenziali, si dovrà invece ricorrere all'appalto concorso qualora si richieda alle imprese la presentazione di progetti nuovi con soluzioni tecniche originali].
(L. 2 febbraio 1973 n. 14, art. 1)[R=L1473]

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici

La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi pubblici

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici, le novità in vigore dal 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2024

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica