Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR30711
L. R. Umbria 23/12/2013, n. 31
Norme in materia di infrastrutture per le telecomunicazioni.
L. R. Umbria 23/12/2013, n. 31
L. R. Umbria 23/12/2013, n. 31
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 29/07/2022, n. 13
- L.R. 12/04/2022, n. 6
- L.R. 04/04/2014, n. 5
- L.R. 29/07/2022, n. 13
- L.R. 12/04/2022, n. 6
- L.R. 04/04/2014, n. 5
Scarica il pdf completo | |
---|---|
CAPO I - PRINCIPI GENERALI |
|
Art. 1 - (Oggetto e finalità) |
|
Art. 2 - (Definizioni) |
|
Art. 3 - (Funzioni della Regione) |
|
CAPO II - DISCIPLINA IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE PER LA BANDA LARGA E ULTRALARGA |
|
Art. 4 - (Oggetto e finalità) |
|
Art. 5 - (Piano telematico regionale) |
|
Art. 6 - (Rete pubblica regionale) |
|
Art. 7 - (Disciplina del sottosuolo) |
|
Art. 8 - (Modalità e criteri per l’utilizzo del sottosuolo) |
|
Art. 9 - (Obblighi riguardanti opere ed infrastrutture) |
|
Art. 10 - (Reti e impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica) |
|
CAPO III - DISCIPLINA IN MATERIA DI IMPIANTI RADIOELETTRICI |
|
Art. 11 - (Oggetto e finalità) |
|
Art. 12 - (Sostegno all’innovazione tecnologica dell’emittenza radiotelevisiva locale) |
|
Art. 13 - (Regolamenti comunali per l’installazione degli impianti radioelettrici) |
|
Art. 14 - (Piani di rete e programmi di sviluppo) |
|
Art. 15 - (Localizzazione di nuovi impianti radioelettrici) |
|
Art. 16 - (Procedure per l’installazione e la modifica degli impianti radioelettrici) |
|
Art. 17 - (Criteri per il risanamento e la dismissione degli impianti radioelettrici) |
|
Art. 18 - (Razionalizzazione e dismissione degli impianti radiotelevisivi) |
|
Art. 19 - (Post-attivazione) |
|
Art. 20 - (Piani nazionali di assegnazione delle frequenze) |
|
CAPO IV - BANCA DATI REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE PER LE TELECOMUNICAZIONI |
|
Art. 21 - (Banca dati regionale) |
|
CAPO V - INTERVENTI PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE IN MATERIA DI TELECOMUNICAZIONI |
|
Art. 22 - (Attività di ricerca e di innovazione) |
|
Art. 23 - (Consulta regionale per le telecomunicazioni) |
|
CAPO VI - NORME FINALI, TRANSITORIE E CONTROLLO DI ATTUAZIONE |
|
Art. 24 - (Norme regolamentari) |
|
Art. 25 - (Sanzioni) |
|
Art. 26 - (Norma finanziaria) |
|
Art. 27 - (Norme transitorie, finali e di prima applicazione) |
|
Art. 28 - (Controllo di attuazione) |
Dalla redazione
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Edilizia e immobili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
A cura di:
- Dino de Paolis
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
PREMESSA, F-GAS E SOGGETTI COINVOLTI (Premessa; Gas fluorurati a effetto serra o F-gas; Soggetti coinvolti, obblighi e divieti) - NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Regolamento europeo di riferimento e provvedimenti di esecuzione; Normativa italiana di riferimento) - OBBLIGHI DEGLI OPERATORI (Definizione di operatore; Principali obblighi dell’operatore) - CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE PER PERSONE E IMPRESE (C.D. “PATENTINO FRIGORISTI”) (Generalità; Obbligo di certificazione per le persone fisiche; Obbligo di certificazione per le imprese; Obbligo di attestazione della formazione per le persone fisiche; Obbligo di iscrizione nel Registro telematico nazionale; Tabella riepilogativa degli obblighi) - SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE (Autorità nazionali competenti; Organismo di accreditamento; Organismi di certificazione; Organismi di attestazione di formazione e organismi di valutazione della conformità) - BANCA DATI GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA E APPARECCHIATURE CONTENENTI GAS FLUORURATI - SANZIONI.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Manuale del benessere ambientale
L’IEQ: NORME, SOLUZIONI IMPIANTISTICHE, PROTOCOLLI DI VERIFICA
ISBN: 9788862193597
Indoor Air Quality e Indoor Environmental Quality - Benessere termoigrometrico - Benessere olfattivo e la qualità dell’aria - Benessere acustico
e benessere visivo - Impianti e soluzioni per il benessere negli edifici - Verifiche strumentali per l’IEQ - Protocolli di verifica dell’IEQ
Libro
48.00
45.60
Impianti di condizionamento per usi civili
Comfort termo-igrometrico e qualità dell’aria - Criteri di progetto per il condizionamento - Calcolo dei carichi termici di raffreddamento - Impianti di condizionamento a tutt’aria e ad acqua - Refrigeratori d’acqua, pompe di calore, gruppi polivalenti - Terminali idronici, ad espansione diretta e aeraulici - Unità di trattamento aria (UTA) - Reti tecnologiche di distribuzione - Impianti di ventilazione e VMC avanzate
Libro
58.00
55.10
Impianti elettrici civili
Vademecum norme giuridiche e tecniche - Caratteristiche e componenti dell’impianto - Criteri progettuali ed elaborati - Fasi e modalità di lavorazione - Misure e prove - Esempi pratici
DOWNLOAD
Tavole e schemi di progetto - Simbologia completa in formato .DWG
Libro
54.00
51.30
Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00
42.75
Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
Legislazione per l’efficienza energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno energetico - Requisiti minimi per tipologie di edificio e intervento - Classificazione energetica e redazione dell’APE - Esempi pratici su residenze e uffici - Approfondimenti
(Rischio incendio e riqualificazione energetica - Trasmittanza termica media e ponti termici - Ventilazione degli ambienti).
INCLUDE: Rassegna di valutazioni su svariati casi pratici.
DOWNLOAD: Schede rilievo dati per Super-Ecobonus su edifici unifamiliari o condomini - Esempi di impostazione e calcolo parcella per Super-Ecobonus.
Libro
40.00