FAST FIND : NR45408

L. R. Umbria 16/10/2023, n. 13

Sistema integrato di educazione e istruzione per l'infanzia fino a sei anni di età.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 30/10/2023, n. 14
Scarica il pdf completo
10733763 10802417
TITOLO I - Principi generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802418
Art. 1 - Oggetto e finalità

1. La Regione, in armonia con la Convenzione delle Nazioni unite sui diritti del fanciullo, ratificata con legge 27 maggio 1991, n. 176 (Ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989), e nel rispetto del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 (Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a 6 anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107), ed ai sensi dell’articolo 14, comma 5, della legge regionale 16 aprile 2005, n. 21 (Nuovo Statuto della Regione Umbria), sostiene i diritti dell’infanzia, riconosce il pluralismo delle offerte educative e del diritto di scelta delle famiglie, promuove ed organizza il sistema integr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802419
TITOLO II - Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802420
Art. 2 - Organizzazione del sistema integrato

1. Il sistema integrato è composto dai servizi educativi per l’infanzia e dalle scuole dell’infanzia.

2. I servizi educativi per l’infanzia di cui al comma 1 sono articolati in:

a) nidi e micronidi d’infanzia;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802421
Art. 3 - Nidi e micronidi d’infanzia

1. Il nido e il micronido d’infanzia, che accolgono bambine e bambini dai tre ai trentasei mesi di età, presentano modalità organizzative e di funzionamento diversificate in re

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802422
Art. 4 - Sezioni primavera

1. Le sezioni primavera di cui all’articolo 1, comma 630, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Disposiz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802423
Art. 5 - Servizi integrativi

1. I servizi integrativi concorrono all’educazione e alla cura delle bambine e dei bambini e soddisfano i bisogni delle famiglie in modo flessibile e diversificato sotto il profilo strutturale ed organizzativo. Essi si distinguono in:

a) spazi gioco, che accolgono bambine e bambini da dodici a trentasei mesi di età affidati a u

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802424
Art. 6 - Poli per l’infanzia

1. I poli per l’infanzia accolgono, in un unico plesso o in edifici vicini, più servizi di educazione e di istruzione per bambine e bambini fino a sei anni di età, nel quadro di uno stesso percorso educativo, in considerazione dell’età e nel ri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802425
Art. 7 - Scuole dell’infanzia

1. Le scuole dell’infanzia, di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 (Definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802426
Art. 8 - Sperimentazione di nuove tipologie di servizi

1. La Regione promuove, in relazione a nuovi bisogni emergenti dai contesti sociali del territorio, la sperimentazione di ulteriori tipologie di servizi rivolti a bambine e bambini fino a sei anni di età.

2. Le Li

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802427
Art. 9 - Rete territoriale

1. La Regione sostiene il coordinamento pedagogico territoriale e favorisce la stipula di accordi e convenzioni con enti, associazioni ed organismi pre

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802428
Art. 10 - Partecipazione delle famiglie

1. I gestori, pubblici e privati, dei servizi educativi per l’infanzia promuovono, per assicurarne la massima trasparenza, la partecipazione ed il co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802429
Art. 11 - Inclusione delle bambine e dei bambini con bisogni educativi speciali

1. I servizi educativi garantiscono l’effettiva inclusione delle bambine e dei bambini con bisogni educativi speciali, secondo piani educativi personalizzati elaborati con il coinvolgimento dei genitori, in collabo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802430
TITOLO III - Programmazione dei servizi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802431
Art. 12 - Linee triennali di indirizzo

1. La Regione svolge le funzioni di cui all’articolo 6 del D.lgs. 65/2017, con particolare riferimento alla programmazione e allo sviluppo del sistema integrato, sulla base delle indicazioni del Piano di azione pluriennale di cui all’articolo 8 del medesimo decreto legislativo.

2. L’Assemblea legislativa, su proposta della Giunta regionale, approva le Linee triennali di indirizzo per il sistema integrato.

3. Le Linee di indirizzo di cui al comma 2 stabiliscono:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802432
Art. 13 - Piano annuale

1. La Giunta regionale adotta, entro il 30 giugno di ogni anno, il Piano annuale per l’anno successivo, il quale, in attuazione delle Linee di indiri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802433
Art. 14 - Consulta regionale per i servizi all’infanzia

1. È istituita, con la presente legge, la Consulta regionale per i servizi all’infanzia, di seguito denominata Consulta.

2. La costituzione della Consulta è effettuata dal Presidente della Giunta regionale, con proprio decreto.

3. La Consulta è composta dal Presidente della Giunta regionale, o suo delegato, che la presiede e da membri in rappresentanza:

a) della struttura

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802434
Art. 15 - Autorizzazione

1. Fermo restando quanto previsto all’articolo 8, comma 3, i Comuni autorizzano i servizi pubblici e privati di cui all’articolo 2, comma 2, nell’ambito del proprio territorio.

2. Per ottenere l’autorizzazione di cui al comma 1, i soggetti richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

a)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802435
Art. 16 - Accreditamento

1. L’accreditamento è rilasciato dai Comuni ai soggetti titolari dei servizi pubblici e privati di cui all’articolo 2, comma 2, che ne facciano richiesta e siano in possesso di requisiti ulteriori di qualificazione oltre a quelli previsti per l’autorizzazione.

2. L’accreditamento costituisce condizione per l’accesso a benefici e finanziamenti pubblici ed è concesso a soggetti in possesso dell’autorizzazione di cui all’articolo 15.

3. L’accreditamento è concesso ai soggetti in possesso dei seguenti requisiti generali:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802436
Art. 17 - Funzioni e compiti dei Comuni

1. I Comuni, singoli o associati, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili nei propri bilanci e delle risorse assegnate ai sensi dell’articolo 13, comma 1, lettera b), svolgono le funzioni e i compiti stabiliti dall’articolo 7 del D.lgs. 65/2017 e, in particolare:

a) gestiscono, in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802437
TITOLO IV - Personale operativo nel sistema integrato e coordinamento pedagogico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802438
Art. 18 - Personale dei servizi educativi per l’infanzia

1. Il funzionamento dei servizi educativi per l’infanzia è assicurato da educatori professionali con funzioni educative e da personale addetto ai servizi di carattere generale.

2. Il personale di cui al comma 1 svolge i compiti stabiliti dai contratti di lavoro e dalle normative vigenti.

3. Nell’organizzazione dei ser

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802439
Art. 19 - Coordinatore pedagogico

1. I Comuni, in forma singola o associata, le istituzioni scolastiche e gli altri soggetti gestori dei servizi educativi per l’infanzia assicurano le funzioni di coordinamento dei servizi medesimi tramite il Coordinatore pedagogico, figura professionale in possesso del diploma di laurea in Pedagogia o in Scienze dell’Educazione (vecchio ordinamento), equiparate alle lauree spec

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802440
Art. 20 - Coordinamento pedagogico territoriale

1. La Regione, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera c), del D.lgs. 65/2017 promuove i coordinamenti pedagogici territoriali del sistema integrato, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale e le rappresentanze degli Enti locali.

2. I coordinamenti pedagogici ter

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802441
Art. 21 - Formazione del personale educativo e di coordinamento pedagogico

1. I Comuni, in attuazione dell’articolo 7, comma 1, lettera f) del D.lgs. 65/2017, prom

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802442
Art. 22 - Centro di documentazione, aggiornamento e sperimentazione sull’infanzia

1. La Giunta regionale si avvale del Centro di documentazione, aggiornamento e sperimentazione sull’infanzia quale strumento di supporto alle funzioni di indirizzo e programmazione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802443
Art. 23 - Sistema informativo regionale

1. La Giunta regionale, in attuazione dell’articolo 6, comma 1, lettera d), del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802444
TITOLO V - Norma di attuazione e sanzioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802445
Art. 24 - Regolamento di attuazione

1. La Giunta regionale, acquisito il parere della Consulta regionale per i servizi all’infanzia di cui all’articolo 14, adotta norme regolamentari concernenti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802446
Art. 25 - Sanzioni amministrative

1. Salvo che il fatto costituisca reato:

a) se il soggetto titolare o gestore del servizio educativo non consente l’esercizio delle funzioni di vigilanza di cui all’articolo 17, comm

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802447
TITOLO VI - Disposizioni finanziarie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802448
Art. 26 - Risorse e interventi finanziabili

1. Per l’attuazione della presente legge è previsto l’utilizzo di risorse regionali, nazionali e comunitarie.

2. Al finanziamento delle azioni previste dalla presente legge concorrono:

a) il Fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione di cui all’articolo 12 del D.lgs. 65/2017. Ai sensi dell’articolo 12, comma 5, del suddetto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802449
Art. 27 - Norma finanziaria

N1

1. Per il finanziamento degli interventi di cui agli articoli 22, comma 2, e 26, comma 3, lettere a), c) e d), è istituito il “Fondo regionale per il sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia fino a sei anni di età” alla Missione 04 “Istruzione e diritto allo studio”, Programma 01 “Istruzione prescolastica”, Titolo 1, con una dotazione finanziaria di euro 1.000.000,00 per ciascuno degli esercizi finanziari del Bilancio di previsione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802450
TITOLO VII - Norme transitorie e finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802451
Art. 28 - Norme transitorie, finali e di abrogazione

1. Le Linee triennali di indirizzo di cui all’articolo 12 sono approvate l’anno successivo a quello di entrata in vigore della presente legge.

2. In fase di prima applicazione, nell’anno di entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale è autorizzata ad adottare il Piano annuale di cui all’articolo 13, anche in assenza dell’approvazione, da parte dell’Assemblea legislativa, delle Linee triennali di indirizzo.

3. La Giunta regionale, entro centocinquanta giorni dall’entrata in vigo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
10733763 10802452
Art. 29 - Entrata in vigore

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione.

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia scolastica
  • Edilizia e immobili
  • Scuole
  • Prevenzione Incendi

Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia