Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR31669
L. R. Lombardia 29/04/1980, n. 44
Disciplina della ricerca, coltivazione e utilizzo delle acque minerali e termali.
L. R. Lombardia 29/04/1980, n. 44
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 1. - Finalità |
|
Art. 1 bis - Rilancio del termalismo |
|
Art. 2. - Inibizioni |
|
TITOLO II - DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA RICERCA |
|
Art. 3. - Permesso di ricerca |
|
Art. 4. - Istanze |
|
Art. 5. - Efficacia ed ambito |
|
Art. 6. - Concorso di istanze |
|
Art. 7. - Procedura di assentimento |
|
Art. 8. - Informazioni |
|
Art. 9. - Canone |
|
Art. 10. - Trasferimenti |
|
Art. 11. - Decadenza |
|
Art. 12. - Accesso ai fondi |
|
Art. 13. - Revoca |
|
TITOLO III - DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA CONCESSIONE |
|
Capo I - Della coltivazione |
|
Art. 14. - Requisiti |
|
Art. 15. - Assentimento della concessione |
|
Art. 16. - Preferenza del ricercatore |
|
Art. 17. - Spese di istruttoria |
|
Art. 18. - Accesso ai fondi |
|
Art. 19. - Premio ed indennità di ricerca |
|
Capo II - Dell’esercizio della concessione |
|
Art. 20. - Ipoteche |
|
Art. 21. - Pertinenze ed impianti |
|
Art. 22. - Canone di concessione |
|
Art. 23. - Permanenza dell’esercizio |
|
Art. 24. - Cambio di titolarità |
|
Art. 25. - Successione al concessionario |
|
Art. 26. - Espropriazione |
|
Art. 27. - Risarcimento del danno |
|
Art. 28. - Pubblica utilità |
|
Capo III - Cessazione della concessione |
|
Art. 29. - Perdita di efficacia |
|
Art. 30. - Scadenza del termine |
|
Art. 31. - Riconsegna |
|
Art. 32. - Nuovo conferimento |
|
Art. 33. - Corrispettivo d’uso |
|
Art. 34. - Ipoteche |
|
Art. 35. - Custodia del bene |
|
Art. 36. - Rinuncia |
|
Art. 37. - Decadenza |
|
Art. 38. - Fallimento |
|
Art. 39. - Pubblicità |
|
Art. 40. - Nuova concessione |
|
Art. 41. - Revoca |
|
Capo IV - Della gestione unica di concessioni di acque minerali e termali |
|
Art. 42. - Unicità del bacino |
|
Art. 43. - Contratti di somministrazione |
|
Capo V - Dati statistici e notizie periodiche |
|
Art. 44. - Informazioni |
|
Art. 45. - Pubblicazione |
|
TITOLO IV - AUTORIZZAZIONI PER L’APERTURA E L’ESERCIZIO DEGLI STABILIMENTI TERMALI E DEGLI STABILIMENTI DI IMBOTTIGLIAMENTO DI ACQUE MINERALI |
|
Art. 46. - Trasmissioni al ministero della sanità |
|
Art. 47. - Autorizzazioni di esercizio |
|
Art. 48. - Etichette |
|
Art. 49. - Denominazione dell’acqua |
|
Art. 50. - Contenitori |
|
Art. 51. - Comunicazioni |
|
Art. 52. - Analisi |
|
Art. 53. - Stabilimenti ed andamento stagionale |
|
Art. 54. - Vigilanza sull’utilizzo e sul commercio delle acque minerali e termali |
|
TITOLO V - DISPOSIZIONI SANZIONATORIE - TRANSITORIE E FINALI |
|
Art. 55. - Sanzioni |
|
Art. 56. - Procedure |
|
Art. 57. - Conferme |
|
Art. 58. - Installazione di apparecchiature di misura |
|
Art. 59. - Deposito di autorizzzazioni e etichette |
|
Art. 60. - Abrogazione |
Testo coordinato con modifiche fino alla L.R. 2/2000.
Dalla redazione
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
- Demanio idrico
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
A cura di:
- Dino de Paolis
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
A cura di:
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00