Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP987
Sent. C. Stato 04/01/1993, n. 26
Sent. C. Stato 04/01/1993, n. 26
Sent. C. Stato 04/01/1993, n. 26
1. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Variante - Elementi rilevanti 2. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Variante - Approvazione - Procedimento 3. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Vincoli paesaggistici - Limiti 4. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Presupposti - Opere di urbanizzazione - Mancanza - Illegittimità della concessione 5. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Volumetria - Asservimento dell'aria necessaria
1. Gli elementi da prendere in considerazione al fine di discriminare una nuova concessione edilizia dalla variante ad altra preesistente sono costituiti dalle modificazioni quantitative o qualitative apportate all'originario progetto, riguardanti, in particolare, la superficie coperta, il perimetro, la volumetria, nonché le caratteristiche funzionari e strutturali interne ed esterne del fabbricato per cui, per concessione in variante, deve ritenersi quella compatibile col disegno originario ispiratore del progetto edilizio, avuto riguardo ai predetti criteri.
2. La richiesta di variante edilizia deve essere esaminata con l'iter procedimentale previsto per il rilascio di una nuova concessione, sì che la nuova istruttoria non può essere ex se invocata come elemento idoneo a dimostrare che l'amministrazione abbia in realtà inteso rilasciare una nuova concessione.
3. La previsione di vincoli paesaggistici o idrogeologici non è di per sé, in astratto, ragione assolutamente preclusiva di qualsiasi forma di edificazione.
4. In forza degli artt. 4 L. 28 gennaio 1977 n. 10, e 31 L. 17 agosto 1942 n. 1150 la concessione edilizia è subordinata alla esistenza delle opere di urbanizzazione primaria o alla previsione da parte dei Comitati dell'attuazione delle stesse nel successivo triennio o all'impegno dei privati di procedere all'attuazione delle medesime contemporaneamente alle costruzioni oggetto della concessione; pertanto, è illegittima la concessione rilasciata in mancanza di opere di urbanizzazione o di impegni esecutivi da parte della concessionaria o del Comune.
5. Per l'asservimento di un'area non si richiedono, di massima e salva diversa determinazione del Comune, forme particolari, essendo sufficiente che l'area stessa sia stata messa a disposizione, ai fini del rapporto area-volume, dal richiedente e quindi presa in considerazione nell'atto concessionario ai fini del computo della volumetria ammissibile; per cui, in carenza di prescrizioni contrarie, è legittimo l'asservimento, allo scopo di raggiungere una certa volumetria edificabile di un'area contigua direttamente interessata alla costruzione e da quest'ultima separata soltanto da una strada.
1. Ved. Csi 28 dicembre 1990 n. 444[R=WCSI28D90444], C. Stato V 25 novembre 1988 n. 745[R=WCS25N88745], IV 15 marzo 1983 n. 120[R=WCS15M83120], 26 marzo 1982 n. 252.[R=WCS26M82252]
2. Ved. C. Stato V 20 novembre 1989 n. 738.[R=WCS20N89738]
3. Ved. C. Stato IV 1° giugno 1992 n. 577[R=WCS1G92577]
4. Ved. C. Stato V 19 giugno 1981 n. 262, [R=WCS19G81262] V 16 marzo 1979 n. 143 [R=WCS16M79143] e IV 14 marzo 1972 n. 184[R=WCS14M72184].
5. Ved. C. Stato V 19 marzo 1991 n. 291[R=WCS19M91291], 7 novembre 1990 n. 766[R=WCS7N90766], 26 ottobre 1987 n. 671 [R=WCS26O87671] e 27 febbraio 1986 n. 147[R=WCS27F86147].
L. 17 agosto 1942 n. 1150, art. 31 R; L. 28 gennaio 1977 n. 10, art. 4 R |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60