Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. P.G.R. Toscana 09/04/2020, n. 23/R
D. P.G.R. Toscana 09/04/2020, n. 23/R
D. P.G.R. Toscana 09/04/2020, n. 23/R
D. P.G.R. Toscana 09/04/2020, n. 23/R
D. P.G.R. Toscana 09/04/2020, n. 23/R
- D.P.G.R. 20/12/2023, n. 47/R
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PreamboloVisto l'articolo 42 dello Statuto; Vista la legge regionale 23 novembre 2018, n. 62 (Codice del commercio) e in particolare l'articolo 4; Visto il parere del Comitato di direzione espresso nella seduta del 16 gennaio 2020; Vista la preliminare Delib.G.R. n. 62 del 27 gennaio 2020; Visto il parere favorevole espresso dal Consiglio delle Autonomie locali nella seduta del 21 febbraio 2020; Visto il parere favorevole con suggerimenti espresso dalla Seconda Commissione consiliare "Sviluppo economico e rurale, cultura, istruzione, formazione" nella seduta del 26 febbraio 2020; Visto l'ulteriore parere della struttura regionale competente di cui all |
|
TITOLO I - Disposizioni generali |
|
Capo I - Disposizioni generali |
|
Art. 1 - Oggetto e definizioni (articolo 4 della L.R. 62/2018)1. Il presente regolamento dà attuazione alla legge regionale 23 nov |
|
Art. 2 - Requisiti dei centri di assistenza tecnica e procedure per il rilascio dell'autorizzazione (articolo 8, comma 5 della L.R. 62/2018)1. I centri di assistenza tecnica (CAT) di cui all'articolo 8 del Codice devono avere la sede legale nel territorio regionale e disporre, in almeno un ambito provinciale, di minimo due sportelli, dislocati in comuni diversi. 2. Gli sportelli di cui al comma 1 devono garantire la propria oper |
|
TITOLO II - Commercio in sede fissa |
|
Capo I - Autorizzazione alle grandi strutture di vendita |
|
Art. 3 - Domanda di autorizzazione alle grandi strutture di vendita (articolo 4, comma 2, lettera b) della L.R. 62/2018)1. La domanda di autorizzazione all'apertura, all'ampliamento della superficie di vendita e al trasferimento di sede di una grande struttura di vendita è presentata in modalità telematica al SUAP competente per territorio. 2. La domanda di autorizzazione deve essere completa della seguente documentazione: a) planimetria quotata dell'edificio esistente o progetto dell'edificio da realizzare, con evidenziate la superficie di vendita e quella destinata a magazzini, servizi, uffici. In caso di ampliamento, deve essere indicata la superficie già esistente e quella che si intende realizzare; |
|
Art. 4 - Istruttoria regionale (articolo 19, comma 6 della L.R. 62/2018)1. L'istruttoria regionale è effettuata secondo le modalità di cui al presente articolo. 2. Il responsabile del procedimento regionale, individuato nel responsabile della struttura regionale competente in materia di co |
|
Art. 5 - Convocazione della conferenza di servizi (articolo 4, comma 2, lettera b) della L.R. 62/2018)1. Il SUAP, entro sessanta giorni dal ricevimento della domanda, indice la conferenza di servizi di cui all'articolo 19, comma 3, del Codice, convocando i soggetti con diritto di voto e comunicando al richiedente e ai soggetti di cui all'articolo 19, comma 5, del Codice la data di svolgimento della conferenza e le modalità con cui è possibile prendere visione della documentazione. 2. L'atto di convocazione della conferenza contiene altresì il termine, non superiore a trenta giorni, entro il quale le amministrazioni coinvolte possono chiedere integrazioni documentali e chiarimenti ai sensi dell'articolo 2, comma 7 della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi). In tal caso, il SUAP trasmette al richiedente un'unica richiesta di |
|
Capo II - Disposizioni comuni per gli esercizi commerciali in sede fissa |
|
Art. 6 - Raccordi viari tra medie strutture di vendita e viabilità pubblica (articolo 4, comma 2, lettera c) della L.R. 62/2018)1. Le medie strutture con superficie di vendita superiore a 800 metri quadrati devono essere collegate con la viabilità pubblica nel rispetto delle seguenti prescrizioni: a) i collegamenti fra il parcheggio destinato alla clientela e la strada pubblica o comunque di accesso devono essere indipendenti e separati da ogni altro collegamento, distinguendoli chiaramente dalle altre viabilità, anche qualora utilizzate per carico-scarico merci o riservate ai pedoni; b) gli accessi alla struttura commerciale devono essere evidenziati con idonea segnaletica stradale conforme al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della strada) al fine di essere chiaramente percepiti dai veicoli in percorrenza sulla vi |
|
Art. 7 - Raccordi viari tra grandi strutture di vendita e viabilità pubblica (articolo 4, comma 2, lettera c) della L.R. 62/2018)1. Le grandi strutture di vendita devono essere collegate con la viabilità pubblica nel rispetto delle seguenti prescrizioni: a) rispetto di tutte le cond |
|
Art. 8 - Dotazione di parcheggi (articolo 4, comma 2, lettera d) della L.R. 62/2018)1. Per ciascuna tipologia di esercizio di vendita, in aggiunta agli standard previsti dall'articolo 5, punto 2, del decreto del Ministero dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444 (Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell |
|
Art. 9 - Parcheggi per gli esercizi di vicinato (articolo 4, comma 2, lettera d) della L.R. 62/2018)1. Per gli esercizi di vicinato i parcheggi per la sosta di relazione sono dimensionati nella misura di 1 metro quadrato per ogni metro quadrato di superficie di vendita. 2. Il comune disciplina le ipotesi e le modalità di riduzione |
|
Art. 10 - Parcheggi per le medie strutture di vendita (articolo 4, comma 2, lettera d) della L.R. 62/2018)1. Per le medie strutture di vendita i parcheggi per la sosta di relazione sono dimensionati nella misura di 1,5 metri quadrati per ogni metro quadrato di superficie di vendita e di 1 metro quadrato per ogni metro quadrato di ulteriori superfici utili coperte aperte al pubblico destinate ad attivit� |
|
Art. 11 - Parcheggi per le grandi strutture di vendita (articolo 4, comma 2, lettera d) della L.R. 62/2018)1. Per le grandi strutture di vendita i parcheggi per la sosta di relazione sono dimensionati nella misura di 2 metri quadrati per ogni metro quadrato di superfici |
|
Art. 12 - Caratteristiche dei parcheggi (articolo 4, comma 2, lettera d) della L.R. 62/2018)1. I parcheggi degli esercizi commerciali con superficie di vendita superiore a 1.500 metri quadrati devono avere le seguenti caratteristiche: a) differenziazione tra le varie aree di parcheggio per gli utenti, per il personale di servizio e per carico e scarico merci; b) rispetto delle norme di sicurezza di cui al decreto del Ministero dell'interno 1° febbraio 1986 (Norme di sicurezza antincendi per la c |
|
Art. 13 - Servizi igienici per la clientela (articolo 4, comma 2, lettera d) della L.R. 62/2018)1. Fermi restando il numero e le caratteristiche dei servizi igienici ad uso del personale addetto previsti dalla normativa vigente, le medie e le grandi strutture di vendita devono garantire la presenza di servizi igienici a disposizione della clientela facil |
|
Art. 14 - Accessibilità agli esercizi commerciali da parte delle persone con disabilità (articolo 4, comma 2, lettera e) della L.R. 62/2018)1. Per garantire l'accesso e l'utilizzo degli esercizi commerciali da parte delle persone con disabilità, si applicano le disposizioni di cui alla |
|
Capo III - Interventi di rivitalizzazione di aree commerciali |
|
Art. 15 - Concertazione per gli interventi di rivitalizzazione commerciale finanziati con quote di oneri di urbanizzazione (articolo 4, comma 2, lettera j) della L.R. 62/2018)1. Ai sensi dell'articolo 102, comma 4 della L.R. 65/2014, la definizione degli interventi cui destinare l |
|
TITOLO III - Manifestazioni fieristiche |
|
Capo I - Manifestazioni fieristiche |
|
Art. 16 - Requisiti per l'attribuzione della qualifica internazionale alle manifestazioni fieristiche (articolo 81, comma 3 della L.R. 62/2018)1. La manifestazione fieristica è qualificata internazionale quando è registrata almeno una delle seguenti condizioni: a) in caso di autorilevazione del dato relativo agli espositori e ai visitatori o di |
|
Art. 17 - Requisiti per l'attribuzione della qualifica nazionale alle manifestazioni fieristiche (articolo 81, comma 3 della L.R. 62/2018)1. La manifestazione fieristica è qualificata nazionale quando nelle ultime due edizioni si è registrata almeno una delle seguenti condizioni: a) la provenienza |
|
Art. 18 - Rilevazione e certificazione dei dati delle manifestazioni fieristiche (articolo 4, comma 2, lettera f) della L.R. 62/2018)1. Ai fini dell'inserimento dei dati della propria manifestazione nelle statistiche europee pubblicate dall’Unione delle Fiere Internazionali (U.F.I.), gli organizzatori delle manifestazioni fieristiche autod |
|
Art. 19 - Manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali alla prima edizione (articolo 81, comma 4 della L.R. 62/2018)1. La manifestazione fieristica alla prima edizione è qualificata internazionale o nazionale quando si verifica una delle seguenti ipotesi: |
|
Art. 20 - Requisiti per l'attribuzione della qualifica regionale alle manifestazioni fieristiche (articolo 81, comma 3 della L.R. 62/2018)1. La manifestazione fieristica è qualificata regionale qualora nell'ultima edizione si sia registrata almeno una delle seguenti condizioni: |
|
Art. 21 - Requisiti dei quartieri fieristici per manifestazioni internazionali (articolo 83, comma 1 della L.R. 62/2018)1. Il quartiere fieristico in cui si svolgono manifestazioni fieristiche con qualifica internazionale deve avere i seguenti requisiti: a) presenza di servizi di collegamento funzionali al raggiungimento del quartiere fieristico; b) disponibilità di parcheggi esterni; c) sicurezza degli impianti con p |
|
Art. 22 - Requisiti dei quartieri fieristici per manifestazioni nazionali (articolo 83, comma 1 della L.R. 62/2018)1. Il quartiere fieristico in cui si svolgono manifestazioni fieristiche con qualifica nazionale deve avere i seguenti requisiti: a) presenza di servizi di collegamento funzionali al raggiungimento del quartiere fieristico; b) disponibilità di parcheggi esterni; |
|
Art. 23 - Aree o edifici temporaneamente adibiti a spazi fieristici (articolo 83, comma 1 della L.R. 62/201)1. Possono essere temporaneamente adibiti a spazi fieristici aree ed edifici che non hanno come finalità esclusiva la realizzazione di manifestazioni |
|
Art. 24 - Controllo dei requisiti dei quartieri fieristici (articolo 83, comma 1 della L.R. 62/2018)1. Fermo restando il rispetto delle vigenti normative in materia igienico-sanitaria, di sicurezza e di agibilità, il quartiere fieristico che non risulta conforme ai req |
|
Art. 25 - Calendari fieristici (articolo 85 della L.R. 62/2018)1. Le domande di inserimento nei calendari ufficiali delle manifestazioni fieristiche sono presentate al SUAP dai soggetti organizzatori in modalità telematica, utilizzando esclusivamente la modulistica unificata regionale. 2. Ai fini della predisposizione del calendario fieristico nazionale di cui all’articolo 85, comma 5 del Codice, i comuni trasmettono alla competente struttura della Giunta regionale le domande di inserimento relative a manifestazioni fieristi |
|
Art. 26 - Settori di specializzazione merceologica delle manifestazioni fieristiche (articolo 4, comma 2, lettera i) della l.r. 62/2018)1. Per la classificazione merceologica delle manifestazioni fieristiche sono individuati i seguenti settori merceologici: a) 1. Agricoltura, Silvicoltura, Zootecnia; b) 2. Food, Bevande, Ospitalità; c) 3. Sport. Hobby, Intrattenimento, Arte; |
|
TITOLO IV - Disposizioni transitorie e finali |
|
Capo I - Disposizioni transitorie e finali |
|
Art. 27 - Disposizioni transitorie in materia di autorizzazione alle grandi strutture di vendita1. Le domande di autorizzazione alle grandi strutture di vendita in corso di istruttoria alla data di entrata in vigore del presente regolamento sono e |
|
Art. 28 - Abrogazioni1. Sono abrogati: a) il regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 1° aprile 2009, n. 15/R(Regolamento di attuazione della |
Dalla redazione
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Distanze tra le costruzioni
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Appalti e contratti pubblici
La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Urbanistica
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
- Giulio Tomasi
- Urbanistica
- Edilizia e immobili
- Standards
- Pianificazione del territorio
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Strade
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Urbanistica
- Norme tecniche
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pianificazione del territorio
L’installazione di impianti pubblicitari stradali
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/22-4/8650446/299-6.jpg)
I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-12/7016205/339-9.jpg)
Regolamentazione edilizia e urbanistica
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-2/6146826/333-7.jpg)
Edilizia e Urbanistica
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-2/5393982/290-3.jpg)
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-5/4669853/355-9.jpg)