Delib. G.R. Lombardia 03/04/2023, n. XII/99 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR44836

Delib. G.R. Lombardia 03/04/2023, n. XII/99

Ulteriori determinazioni in merito alla messa a disposizione dell'applicativo regionale per la presentazione e la gestione delle istanze A.I.A., in attuazione dell'art. 18 della legge regionale 21 maggio 2020, n. 11 "Legge di semplificazione 2020", della d.g.r. XI/4107 del 21 dicembre 2020 e della d.g.r. XI/5058 del 19 luglio 2021.
Scarica il pdf completo
10039915 10295603
Testo del documento

 

LA GIUNTA REGIONALE

 

Visti:

- la Direttiva 2010/75/UE del parlamento europeo e del consiglio del 24 novembre 2010 relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento), con particolare riferimento al Capo I «Disposizioni comuni» ed al Capo II «Disposizioni per le attività elencate nell’allegato I» inerente alla disciplina delle attività soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.);

- il d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 recante «Norme in materia ambientale», ed in particolare, la Parte Seconda «Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione integrata ambientale (IPPC)»;

- il d.lgs. 4 marzo 2014, n. 46 «Attuazione della Direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento)»;

Richiamate:

- la legge regionale 11 dicembre 2006, n. 24 e s.m.i. recante «Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente»;

- la legge regionale 21 maggio 2020, n. 11 recante «Legge di semplificazione 2020»;

Rammentato che ai sensi del comma 2 dell’art. 8 della sopra richiamata l.r. 24/2006:

- le Province lombarde e la Città Metropolitana di Milano, a partire dal 1° gennaio 2008, sono l’Autorità Competente al rilascio, al rinnovo e al riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.), con esclusione delle autorizzazioni di competenza regionale ai sensi dell’art. 8, comma 2 ter, della l.r. 24/2006 e dell’art. 17, comma 1, della l.r. 26/2003;

- la Giunta Regionale stabilisce le direttive per l’esercizio uniforme e coordinato delle funzioni conferite, ivi comprese quelle di controllo, nonché per la definizione delle spese istruttorie;

Rammentato altresì che con l’articolo 18 ‘Modifica dell’articolo 8, comma 2, della l.r. 24/2006’ della Legge di Semplificazione 2020 è stata disposta la modifica del succitato comma 2 con l’aggiunta del seguente periodo “Al fine di assicurare uniformità sul territorio regionale e agevolare, mediante l’utilizzo di tecnologie digitali, l’esercizio delle funzioni amministrative, le istanze, le comunicazioni e la documentazione relative ai procedimenti di rilascio, rinnovo e riesame delle autorizzazioni integrate ambientali di competenza della Regione, delle province e della Città Metropolitana di Milano sono presentate e gestite tramite uno specifico e univoco applicativo regionale, messo a disposizione degli operatori interessati e delle autorità competenti. Con deliberazione della Giunta regionale sono stabilite le modalità di utilizzo dell’applicativo, la data di attivazione, nonché le forme di accesso al pubblico”;

Richiamata la d.g.r. 21 dicembre 2020, n. XI/4107 recante «Determinazioni in merito ai procedimenti di riesame delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (A.I.A), ai sensi del d.lgs. 152/06, e alla messa a disposizione dell’applicativo regionale per la presentazione e gestione delle istanze A.I.A., in attuazione dell’art. 18 della Legge Regionale 21 maggio 2020, n. 11 ‘LEGGE DI SEMPLIFICAZIONE 2020’ – Sostituzione degli allegati A, B, C, D, E e F alla d.g.r. 2 febbraio 2012, n. 2970», con la quale:

- è stato approvato l’allegato 1 «Nuovo applicativo regionale per la presentazione e la gestione delle istanze di rilascio, riesame e modifica delle A.I.A. (Servizio AIA)» al fine di dare attuazione alle disposizioni

Contenuto riservato

Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi Abbonarti oppure attivare una Prova gratuita.

Se sei già abbonato Entra con le tue credenziali.

Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a servizio.clienti@legislazionetecnica.it

Dalla redazione

Read more
Read more
  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini
Read more
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti

Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento

A cura di:
  • Alfonso Mancini