FAST FIND : NR36373

L. R. Friuli Venezia Giulia 11/08/2010, n. 14

Norme per il sostegno all'acquisto dei carburanti per autotrazione ai privati cittadini residenti in Regione e di promozione per la mobilità individuale ecologica e il suo sviluppo.
Scarica il pdf completo
3056107 11575190
Capo I - Principi generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575191
Art. 1 - Finalità

1. La Regione Friuli Venezia Giulia, con la presente legge, al fine di fronteggiare la situazione di grave crisi congiunturale, dispone ulteriori misure straordinarie per il sostegno della mobilità su strada

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575192
Art. 2 - Definizioni

1. Ai fini della presente legge si intende per:

a) beneficiari:

1) le persone fisiche residenti nella regione intestatarie, cointestatarie, titolari di diritto di usufrutto o di contratti di noleggio a lungo termine o locatarie in locazione finanziaria o leasing dei mezzi autorizzati

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575193
Capo II - Incentivi sugli acquisti di carburanti per autotrazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575194
Art. 3 - Sistema di contribuzione sugli acquisti di carburanti

1. L’Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi sugli acquisti di carburanti per autotrazione effettuati dai soggetti beneficiari cumulativamente sui singoli rifornimenti di carburante, sulla base della quantità acquistata.

2. I contributi per l’acquisto di benzina e gasolio sono stabiliti nella misura rispettivamente di 12 centesimi al litro e 8 centesimi al litro. N8

3. La misura dei contributi per l’acquisto di benzina e gasolio di cui al comma 2 è aumentata rispettivamente di 7 centesimi al litro e 4 centesimi al litro per i beneficiari residenti nei comuni montani o parzialmente montani individuati come svantaggiati o parzialmente svantaggiati dalla direttiva 1975/273/CEE del Consiglio, del 28 aprile 1975, relativa all’elenco comunitario delle zone a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575195
Art. 4 - Requisiti e modalità per l’ottenimento dell’autorizzazione

1. L’autorizzazione a usufruire della riduzione del prezzo è rilasciata ai soggetti interessati dalla Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura, di seguito denominata Camera di commercio, della provincia di residenza. N18

2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575196
Art. 5 - Modalità di erogazione elettronica

N92

1. Per ottenere il contributo con modalità elettronica sull’acquisto dei carburanti per autotrazione, il beneficiario esibisce al gestore degli impianti presso i quali sono installati i POS, di seguito denominati gestori, situati nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, l’identificativo relativo al mezzo per il quale è stato rilasciato.

2. Il gestore è tenuto a verificare che il mezzo sul

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575197
Art. 6 - Modalità di erogazione non elettronica

1. La Giunta regionale può attivare modalità di erogazione non elettronica dei contributi per l’acquisto di carburanti per autotrazione effettuato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575198
Art. 6-bis - Inizio dell'attività di vendita

N29

1. Ai fini della presente legge le imprese di gestione di impianti di distribuzione di carburanti per autotrazione, stradali o autostradali, comunicano l’inizio dell’attività di vendita di carburanti per autotrazione, almeno sette giorni prima, alla Camera di commercio nel cui ambito territoriale ha sede l’impianto.

2. Le imprese di cui al comma 1,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575199
Art. 7 - Banca dati

1. L’Amministrazione regionale gestisce una banca dati informatica per l’anagrafe dei beneficiari di cui alla presente legge, per la rilevazione de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575200
Art. 7-bis - Acquisto e manutenzione dei POS

N35

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575201
Art. 8 - Delega di funzioni alle Camere di commercio

1. Alle Camere di commercio sono delegate le funzioni relative:

a) al rilascio degli identificativi, delle autorizzazioni e delle relative variazioni, sospensioni o revoche;

b) alle rilevazioni e ai controlli sui consumi complessivi di carburanti per autotrazione e sui quantitativi di carburanti erogati con le misure di sostegno anche con riferimento ai beneficiari di tali misure; N36

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575202
Art. 8-bis - Oneri per lo svolgimento dell'attività delegata

N47

1. A fronte degli oneri per lo svolgimento dell’attività delegata, l’Amministrazione regionale è autorizzata a concedere alle Camere di commercio un apposito finanziamento annuo. L’importo del finanziamento è r

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575203
Art. 9 - Erogazione del contributo

N92

1. Sono autorizzati all’erogazione del contributo per l’acquisto dei carburanti per au

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575204
Art. 10 - Rimborsi attinenti alle contribuzioni

1. L'Amministrazione regionale rimborsa ai gestori i contributi sull’acquisto di carburante erogati ai beneficiari, di norma con cadenza bisettimanale. N80

2. I rimborsi sono effettuati sulla base dei dati memorizzati nella banca dati informatica, fermi restando i casi di sospensione del rimborso o di recupero dei contributi fruiti indebitamente.

2-bis. Ai fini della gestione contabile delle procedure di spesa, a fronte degli effettivi pagamenti eseguiti dai soggetti gestori che hanno erogato i contributi, in sede di chiusura d'esercizio si provvede alla regolarizzazione dell'i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575205
Capo II-bis - Accesso digitale alle misure di sostegno

N60

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575206
Art. 10-bis - Definizioni relative all'accesso digitale alle misure di sostegno

N61

1. Ai fini del presente capo si intende per:

a) APP cittadino: applicazione installabile sui dispositivi mobili utilizzati dai beneficiari, che consente d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575207
Art. 10-ter - Modalità di accesso digitale alle misure di sostegno

N62

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575208
Art. 10-quater - Modalità digitali di applicazione delle misure di sostegno

N63

1. Ai fini dell'applicazione delle misure di sostegno il gestore:

a) è responsabile della gestione informatica dell'impianto di distribuzione dei carburanti;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575209
Art. 10-quinquies - Dispositivi hardware e software

N64

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575210
Capo III - Vigilanza e sanzioni amministrative
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575211
Art. 11 - Vigilanza

1. La vigilanza sulla corretta osservanza delle prescrizioni di cui al Capo II e al Capo II-bis è effettuata dalle Camere di commercio e dall’Amministrazione regionale. N65

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575212
Art. 12 - Sanzioni amministrative a carico delle persone fisiche

N67

1. N68

2. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 30 euro a 100 euro, forfettariamente comprensiva della restituzione dei contributi percepiti indebitamente o in eccedenza rispetto a quanto spettante, colui che:

a) effettui riforni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575213
Art. 13 - Sanzioni amministrative a carico dei gestori

1. È soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 30 euro a 100 euro per ogni rifornimento irregolarmente effettuato, il gestore che effettua rifornimento su mezzo diverso da quello risultante dall’identificativo. N74

2. La sanzione di cui al comma 1 è ridotta alla metà qualora al gestore non sia stato notificato identico provvedimento sanzionatorio per la medesima violazione nei centottanta giorni antecedenti l’ultima notifica.

3. È soggetto all’ulteriore sanzione amministrativa consistente nella sospensione dell’autorizzazione all’erogazione di contributi correlati alla vendita di carburanti per autotrazione fino a tre mesi, mediante disabilitazione dei POS, il gestore che, anche avvalendosi della facoltà prevista dall’articolo 7 della legge regionale 17 gennaio 1984, n. 1 (Norme per l’applicazione delle sanzioni amministrative reg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575214
Art. 14 - Disposizioni generali in materia di sanzioni

1. Con le modalità stabilite nella convenzione di cui all'articolo 8, comma 5, le Camere di commercio aggiornano la banca dati di cui all'articolo 7 con i dati relativi ai verbali di contestazione, ai pagamenti in misura ridotta, alle ordinanze ingiunzioni e alle ordinanze di ar

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575215
Capo IV - Incentivi all’acquisto di veicoli ecologici e sostegno alla ricerca
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575216
Art. 15 - Sostegno all’acquisto di veicoli a propulsioni a emissioni zero o ibrida

N79

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575217
Art. 15-bis - Sostegno all’acquisto di veicoli immatricolati euro 5 con emissioni ridotte

N84

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575218
Art. 16 - Sostegno alla ricerca, allo sviluppo, all’innovazione e al trasferimento tecnologico per lo sviluppo di sistemi per la mobilità individuale finalizzati alla riduzione di consumi e di emissioni

N85

1. L'Amministrazione regionale promuove la realizzazione di progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione e trasferimento tecnologico finaliz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575219
Capo V - Incentivi per la realizzazione di una rete di distributori di carburante a basso impatto ambientale per autotrazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575220
Art. 17 - Incentivi per la realizzazione di una rete di distributori di carburante a basso impatto ambientale per autotrazione

1. La Regione, allo scopo di ridurre l’inquinamento atmosferico prodotto dalla circolazione dei veicoli a motore, favorisce la realizzazione nel territorio regionale di una rete di distributori di carburante a basso impatto ambientale per autotrazione da parte di piccole e medie imprese commerciali operanti nel settore della distribuzione dei carburanti.

2. I contributi sono erogati per la realizzazione di tali impianti di distribuzione realizzati

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575221
Capo VI - Disposizioni finali e transitorie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575222
Art. 18 - Clausola valutativa

1. Entro il mese di giugno di ciascun anno, la Giunta regionale presenta al Consiglio regionale una relazione che documenta lo stato di attuazione della presente legge e ne illustra gli effetti prodotti nell’anno precedente, con particolare riguardo ai seguenti quesiti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575223
Art. 19 - Norme finanziarie

1. Gli oneri derivanti dall’applicazione dell’articolo 7, comma 1, fanno carico all’unità di bilancio 11.3.1.1189 e al capitolo 156 e all’unità di bilancio 11.3.2.1189 e al capitolo 180 dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 2010-2012 e del bilancio per l’anno 2010.

2. Per le finalità previste dal disposto di cui all’articolo 7, comma 3, è autorizzata la spesa complessiva di 75.000 euro, suddivisa in ragione di 25.000 euro, per ciascuno degli anni dal 2010 al 2012, a carico dell’unità di bilancio 1.5.1.1033 e del capitolo 897 di nuova istituzione nello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 2010-2012 e del bilancio per l’anno 2010, con la denominazione “Oneri derivanti dalle convenzioni con le Camere di commercio e le altre Amministrazioni pubbliche ai fini della gestione e implementazione della banca dati informatica in materia di carburanti per autotrazione�

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575224
Art. 20 - Allegati

N92

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575225
Art. 21 - Entrata in vigore e disposizioni transitorie

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.

2. Le disposizioni di cui al capo II sono applicate a decorrere dal 1° novembre 2011. N89

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575226
Allegato A

1. Caratteristiche tecniche minime degli identificativi

L’identificativo è costituito da una carta a microprocessore, su supporto in PVC, in grado di operare mediante funzioni crittografiche DES o RSA, con le seguenti caratteristiche:

a) standard ISO 7816;

b) memoria utente EEPROM riscrivibile almeno 10.000 volte;

c) capacità della memoria utente riscrivibile di 8 Kbytes;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
3056107 11575227
Allegato B

1. Modalità di presentazione della domanda per l’ottenimento dell’autorizzazione e dati da memorizzare sull’identificativo all’atto del rilascio dell’autorizzazione stessa

1.1. La domanda per l’ottenimento dell’autorizzazione deve contenere i seguenti dati:

a) dati anagrafici:

1) tipo beneficiario (privato, soggetto autorizzato da Organizzazione);

2) nome e cognome;

3) data di nascita;

4) luogo di nascita;

5) cittadinanza;

6) comune di residenza;

7) indirizzo di residenza;

8) codice fiscale;

b) dati relativi al mezzo:

1) targa del veicolo;

2) cilindrata;

3) tipo di alimentazione del mezzo (benzina/gasolio);

4) motorizzazione ibrida.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Fisco e Previdenza
  • Finanza pubblica
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Imprese
  • Trasporti
  • Calamità
  • Edilizia e immobili
  • Protezione civile
  • Previdenza professionale
  • Provvidenze
  • Imposte sul reddito
  • Calamità/Terremoti

Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)

Analisi delle disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel Decreto Agosto (D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in legge dalla L. 13/10/2020, n. 126), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Tutela ambientale

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Avvisi e bandi di gara
  • Appalti e contratti pubblici
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Esecuzione dei lavori pubblici
  • Pubblica Amministrazione
  • Tutela ambientale

D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia

Analisi puntuale delle disposizioni in materia di edilizia introdotte dal D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) dopo la sua conversione in legge, avvenuta con L. 11/09/2020, n. 120. Testo a fronte delle parti modificate del Testo unico edilizia (modifiche in giallo).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica