FAST FIND : NR5279

L.R. Emilia Romagna 05/07/1999, n. 13

Norme in materia di spettacolo.
Scarica il pdf completo
22424 11659833
Art. 1 - Finalità

1. La Regione riconosce lo spettacolo, aspetto fondamentale della cultura regionale, quale mezzo di espressione artistica, di formazione, di promozione culturale, di aggregazione sociale e di sviluppo economico.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
22424 11659834
Art. 2 - Disposizioni generali

1. La Regione, in concorso con gli Enti locali, definisce la programmazione regionale e contribuisce alla definizione dei programmi nazionali delle attività di spettacolo, favorisce il consolidamento del rapporto dei soggetti co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
22424 11659835
Art. 3 - Funzioni dei Comuni

N2

1. I Comuni o le loro Unioni costituite ai sensi della legge regionale 21 dicembre 2012, n. 21 (Misure per assicurare il governo territoriale delle funzioni amministrative secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza), nel caso in cui le funzioni in materia di spettacolo siano esercitate in forma associata, in collaborazione con la Regione e con le modalità previste dalla presente legge e dal programma regionale di cui all'articolo 5:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
22424 11659836
Art. 4 - Tipologie di intervento regionale

1. Le finalità e gli obiettivi della presente legge sono perseguiti ai sensi dell'art. 7 mediante il concorso della Regione alle spese correnti di soggetti pubblici e privati, che operano nel settore dello spettacolo di norma senza fini di lucro, relative a:

a) attività di produzione e distribuzione di spettacoli, da parte di soggetti pubblici e privati con sede nella regione;

b) organizzazione di festival e rassegne sul territorio emiliano-romagnolo;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
22424 11659837
Art. 5 - Programma regionale

N8

1. L'Assemblea legislativa approva, su proposta della Giunta, il programma pluriennale, di norma triennale, in materia di spettacolo dal vivo. La Giunta nella predisposizione della proposta tiene conto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
22424 11659838
Art. 6 - Comitato scientifico

1. È istituito il Comitato scientifico per lo spettacolo, composto da un massimo di cinque esperti. Il Comitato è strumento della Giunta regionale co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
22424 11659839
Art. 7 - Convenzioni, accordi e contributi

N6

1. La Regione, nel rispetto degli obiettivi e degli indirizzi del programma pluriennale, favorisce la realizzazione delle attività di cui all'articolo 4, comma 1, aventi ad oggetto iniziative di rilievo regionale, con le modalità di cui al presente articolo.

2. La Regione può stipulare convenzioni, di no

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
22424 11659840
Art. 8 - Attività dirette della Regione

1. Oltre agli interventi indicati all'art. 7 la Regione provvede direttamente all'organizzazione di attività:

a)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
22424 11659841
Art. 9 - Interventi per spese di investimento

1. La Regione concede contributi a Enti locali e a soggetti pubblici e privati operanti nel settore dello spettacolo per la realizzazione degli interventi di cui ai commi 2 e 3 dell'art. 4.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
22424 11659842
Art. 10 - Norme finanziarie

1. Agli oneri derivanti dall'attuazione della presente legge si fa fronte mediante l'Istituzione di appositi capitoli nella pane spesa del bilancio reg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
22424 11659843
Art. 11 - Disposizioni transitorie

1. Ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della presente legge e fino alla loro conclusione, continuano ad applicarsi le leggi regiona

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
22424 11659844
Art. 12 - Abrogazioni

1. Sono abrogate le seguenti leggi regionali:

a) L.R. 4 aprile 1985, n. 11 "Norme in materia di promozione delle attività teatrali, musicali e cinematografiche";

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Titoli abilitativi

La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica