FAST FIND : NR46167

L. R. Emilia Romagna 30/05/2024, n. 3

Sostegno alla riapertura delle sale cinematografiche e dei teatri storici. Modifiche alla legge regionale 5 luglio 1999, n. 13 (Norme in materia di spettacolo) e alla legge regionale 23 luglio 2014, n. 20 (Norme in materia di cinema e audiovisivo).
Scarica il pdf completo
11622202 11646448
Art. 1 - Finalità

1. La Regione Emilia-Romagna persegue gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni e le finalità di promozione e sostegno della cultura, dell'arte e della musica di cui rispettivamente all'articolo 2, comma 1, lettera c) e all'articolo 6, comma 1, lette

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11622202 11646449
Art. 2 - Modifica dell’articolo 4 della legge regionale n. 13 del 1999

1. Dopo la lettera g) del comma 1 dell’articolo 4 della legge r

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11622202 11646450
Art. 3 - Modifica dell’articolo 6 della legge regionale n. 20 del 2014

1. Dopo il comma 3 dell’articolo 6 della legge regionale n. 20

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11622202 11646451
Art. 4 - Contributo straordinario per la riapertura del Cinema Teatro Carani di Sassuolo

1. Per le finalità di cui all’articolo 1, la Giunta regionale è autorizzata a concedere un contributo straordinario alla Fondazione Teatro Carani E

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11622202 11646452
Art. 5 - Norma finanziaria

1. Agli oneri derivanti dall’attuazione dell’articolo 4, nel limite massimo di 130.000,00 euro nell’esercizio finanziario 2024 e nel limite massimo di 185.000,00 euro per ciascuno degli esercizi finanziari 2025 e 2026, la Regione fa fronte mediante l’istituzione nella parte spesa del bilancio regionale di appositi capitoli, nell’ambito di missioni e programmi specifici, la cui copertura è assicurat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Titoli abilitativi

La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica