Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR26630
L.R. Abruzzo 03/08/2011, n. 25
Disposizioni in materia di acque con istituzione del fondo speciale destinato alla perequazione in favore del territorio montano per le azioni di tutela delle falde e in materia di proventi relativi alle utenze di acque pubbliche.
L.R. Abruzzo 03/08/2011, n. 25
L.R. Abruzzo 03/08/2011, n. 25
L.R. Abruzzo 03/08/2011, n. 25
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - FONDO SPECIALE E MISURE DESTINATE ALLA SALVAGUARDIA E ALLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO MONTANO |
|
Art. 1 - Fondo speciale |
|
TITOLO II - NORME IN MATERIA DI CONSORZI DEI BACINI IMBRIFERI MONTANI E APPLICAZIONE DEL SOVRACANONE DI CUI AGLI ARTT. 52 E 53 DEL R.D. 11 DICEMBRE 1933, N. 1775 “TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE SULLE ACQUE E IMPIANTI ELETTRICI” |
|
Art. 2 - Riperimetrazione dei Bacini Imbriferi Montani |
|
Art. 3 - Norme in materia di Consorzi dei Bacini Imbriferi Montani |
|
Art. 4 - Criteri per la ripartizione dei sovracanoni di cui agli artt. 52 e 53 del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 recante “Testo Unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici” |
|
TITOLO III - AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA NEGLI IMPIANTI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NONCHÉ REGOLARIZZAZIONE DELLE UTENZE AD USO POTABILE |
|
CAPO I - Autoproduzione di energia idroelettrica |
|
Art. 5 - Autoproduzione di energia idroelettrica |
|
CAPO II - Misure per il contenimento dei costi di energia elettrica per gli impianti di sollevamento d’acqua destinata al consumo umano e regolarizzazione delle utenze ad uso potabile |
|
Art. 6 - Costruzione di centraline idroelettriche in serie con gli impianti di acquedotti |
|
Art. 7 - Couso delle condotte acquedottistiche per uso idroelettrico |
|
Art. 8 - Regolarizzazione delle utenze ad uso potabile |
|
Art. 9 - Misure per l’emersione delle concessioni abusivamente in atto |
|
Art. 10 - Corretta applicazione ICI |
|
TITOLO IV - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROVENTI RELATIVI ALLE UTENZE DI ACQUE PUBBLICHE |
|
Art. 11 - Modifiche ed integrazioni all’art. 93 della L.R. 17 aprile 2003, n. 7, recante “Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2003 e pluriennale 2003-2005 della Regione Abruzzo (Legge finanziaria 2003)” |
|
Art. 12 - Aggiornamento dei costi unitari e dei canoni minimi relativi ai canoni di concessione di acque pubbliche |
|
Art. 13 - Interpretazione autentica dell’art. 93, comma 5-quater della L.R. n. 7/2003 per l’applicazione del contributo idrografico |
|
TITOLO V - DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI |
|
Art. 14 - Differimento delle scadenze delle concessioni di derivazione rilasciate agli Enti pubblici, ovvero ai Consorzi dei Nuclei Industriali e ai Consorzi di Bonifica |
|
Art. 14-bis - Rilascio di concessione di grande derivazione di acqua ai Consorzi di Bonifica |
|
Art. 15 - Omissis |
|
Art. 16 - Norma finanziaria |
|
Art. 17 - Entrata in vigore |
Dalla redazione
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
- Demanio idrico
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
A cura di:
- Dino de Paolis
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
A cura di:
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/02/2025
- Rottamazione 4, le 12 scadenze da Italia Oggi
- Tempi per le gare ridotti dell’80% con l’IA da Italia Oggi
- Esenzione Imu, doppio requisito da Italia Oggi
- Recupero Iva in forse tra rimborso e dichiarazione integrativa da Italia Oggi
- P.a. centrali, concorsi unici da Italia Oggi
- Prelievo sui pareri del Consiglio lavori pubblici da Il Sole 24 Ore

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00