Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Ord. P.C.M. 02/11/2017, n. 41
Ord. P.C.M. 02/11/2017, n. 41
Ord. P.C.M. 02/11/2017, n. 41
Ord. P.C.M. 02/11/2017, n. 41
Ord. P.C.M. 02/11/2017, n. 41
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Vista l’ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017, recante la “Attuazione dell’articolo 34 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016 n. 229, e modifiche agli articoli 1, comma 2, lettera c) e 6, comma 2, dell’ordinanza n. 8 del 14 dicembre 2016, agli articoli 1, 3, comma 1, e 5, comma 2, dell’ordinanza n. 9 del 14 dicembre 2016, ed all’articolo 1, commi 1 e 2, dell’ordinanza n. 10 del 19 dicembre 2016”; Vista l’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017, recante “Misure per la riparazione il ripristino e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016”; Vista l’ordinanza n. 14 del 16 gennaio 2017, recante “Approvazione del programma straordinario per la riapertura delle scuole per l'anno scolastico 2017-2018”; Vista l’ordinanza n. 18 del 3 aprile 2017, recante “Modifiche all'ordinanza n. 14 del 16 gennaio 2017, recante: «Approvazione del programma straordinario per la riapertura delle scuole per l'anno scolastico 2017-2018»”; Vista l'ordinanza n. 19 del 7 aprile 2017, recante “Misure per il ripristino con miglioramento sismico e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”; Vista l’ordinanza n. 21 del 28 aprile 2017, recante “Assegnazione di contributi per spese di traslochi e depositi temporanei di mobili di abitazioni dichiarate totalmente inagibili nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, a seguito degli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, e modifiche all'articolo 4, comma 1, dell'ordinanza n. 19 del 7 aprile 2017”; Vista l’ordinanza n. 24 del 12 Maggio 2017 recante “Assegnazione dei finanziamenti per gli studi di microzonazione sismica di III livello ai Comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 e proroga di termini di cui all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017”; Vista l’ordinanza n. 25 del 23 maggio 2017, recante “Criteri per la perimetrazione dei centri e nuclei di particolare interesse che risultano maggiormente colpiti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”; Vista l’ordinanza n. 27 del 9 giugno 2017, recante “Misure in materia di riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa”; Vista l'ordinanza n. 28 del 9 giugno 2017, recante “Modifiche all'ordinanza n. 19 del 7 aprile 2017, recante “Misure per il ripristino con miglioramento sismico e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”, misure di attuazione dell'articolo 2, comma 5, del decreto legge 189 del 2016, modifiche all'ordinanza commissariale n. 14 del 2016 e determinazione degli oneri economici relativi agli interventi di cui all'allegato n. 1 dell'ordinanza commissariale n. 14 del 16 gennaio 2017”; Vista l’ordinanza n. 29 del 9 giugno 2017, recante “Modifiche ed integrazioni all'ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017, recante «Attuazione dell'articolo 34 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 |
|
Articolo 1 - Misure dirette ad assicurare la regolarità contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione pubblica e privata1. Al fine di contrastare il fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare nelle attività di ricostruzione pubblica e privata, nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessate dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, il responsabile unico del procedimento (RUP), relativamente gli interventi di ricostruzione pubblica, e gli Uffici speciali per la ricostruzione, relativamente agli interventi di ricostruzione privata: a) verificano che l'impresa esecutrice dei lavori sia in regola con il documento unico attestante la regolarità contributiva (DURC ON LINE): al momento dell'aggiudicazione e alla stipula del contratto, per gli interventi di ricostruzione pubblica; al momento dell'adozione del provvedimento di concessione di contributo, in attuazione di quanto previsto nelle ordinanze adottate dal Commissario straordinario del Governo ai sensi e per gli effetti dell& |
|
Articolo 3 - Modifiche all’ordinanza commissariale n. 21 del 28 aprile 20171. All’articolo 2 dell’ordinanza n. 21 del 28 aprile 2017 sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: “Il contributo di cui all'art. 1 è limitato alle spese effettivamente sostenute e documentate per il trasloco e il deposito temporaneo dei mobili e dei suppellettili |
|
Articolo 4 - Modifica all’ordinanza commissariale n. 24 del 12 Maggio 20171. All’art. 7 comma 3 dell’ordinanza n. 24 del 12 Maggio 2017, le parole “Entro 150 giorni dall&rsqu |
|
Articolo 5 - Modifiche all’ordinanza n. 29 del 9 giugno 20171. All’articolo 9, comma 1, dell’ordinanza n. |
|
Articolo 6 - Modifiche all’ordinanza n. 32 del 21 giugno 20171. All’ordinanza commissariale n. 32 del 21 giugno 2017 sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 6, il comma 1 è integralmente sostituito dal seguente: “Relativamente agli interventi, inseriti nell’Allegato A della presente ordinanza e diversi da quelli previsti dal precedente articolo 3 e dal successivo articolo 6-bis, l’ente pubblico proprietario della Chiesa predispone e invia al Commissario Straordinario del Governo, entro trenta giorni dall’entrata in vigore della presente ordinanza, i progetti riguardanti la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e degli eventuali interventi definitivi finalizzati a consentire la riapertura delle chiese ivi individuate”; b) all’articolo 6, dopo il comma 1, sono inseriti i seguenti commi: “1-bis Per lo svolgimento dell’attività di cui al comma 1, l’ente pubblico proprietario può provvedere anche mediante il conferimento di appositi incarichi: a) per importi inferiori a quelli di cui all'articolo 35 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, secondo le modalità previste dall’articolo 2, comma 2 – bis, del decreto legge n. 189 del 2016 ed assicurando che l’individuazione degli operatori economici affidatari avvenga tramite procedure ispirate ai principi di rotazione nella selezione degli operatori da invitare, di trasparenza e di concorrenza; b) per importi superiori a quelli di cui all'articolo 35 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, secondo le modalità stabilite dal medesimo decreto legislativo n. 50 del 2016. |
|
Articolo 7 - Modifiche all’ordinanza n. 33 dell’11 luglio 20171. All’articolo 4 dell’ordinanza commissariale n. 33 dell’11 luglio 2017, dopo il comma 2 è aggiunto in fine il seguente comma: “3. Qualora gli incarichi di progettazione siano affidati a professionisti esterni ai sensi dell’art |
|
Articolo 8 - Modifiche all’ordinanza n. 37 dell’8 settembre 20171. All’articolo 2, comma 1, dell’ordinanza n. 37 dell’8 settembre 2017 sono apportate le seguenti modificazioni: le parole “edifici scolastici” sono sostituite dalla seguente “edifici”. |
|
Articolo 9 - Modifiche all’ordinanza n. 38 dell’8 settembre 20171. All’articolo 2, comma 1, dell’ordinanza n. 38 dell’8 settembre 2017, le parole “con adeguamento |
|
Articolo 10 - Disposizioni finanziarie1. Agli eventuali oneri derivanti dall’attuazione delle previsioni di cui all’articolo 1 della presente ordinanza si provvede con le risorse del Fondo per la ricostruzione delle aree terremotate di cui all’articolo 4 del decreto legge n. 189 del 2016. 2. Agli oneri derivanti dall’attuazione delle previsioni di cui all’articolo 3 della presente ordinanza si provvede con le risorse del Fondo per la ricostruzione delle |
|
Articolo 11 - Entrata in vigore ed efficacia1. Le disposizioni contenute nell'articolo 1 si applicano agli interventi di ricostruzione pubblica e di ricostruzione privata realizzati in data successiva all’entrata in vigore dell’ordinanza commissariale prevista dal comma 3 del medesimo articolo 1. |
|
Allegato 1 - Elenco opere pubblicheParte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Lavoro e pensioni
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Terremoto Ischia 2017
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Rifiuti
- Imposte sul reddito
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Protezione civile
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- DURC
- Fisco e Previdenza
- Lavoro e pensioni
DURC (Documento unico di regolarità contributiva): richiesta e rilascio online, procedure, requisiti e validità
- Alfonso Mancini
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Protezione civile
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/12/2024
- Casa, stop agli sconti fiscali sulle caldaie a gas dal 2025 da Il Sole 24 Ore
- Rinnovabili, disco verde di Bruxelles: 9,7 miliardi per le tecnologie mature da Il Sole 24 Ore
- Pedemontana, via libera al finanziamento da 1,7 mld Costi in aumento del 30% da Il Sole 24 Ore
- Nuove regole sul lavoro autonomo dal 2024 da Il Sole 24 Ore
- Spalma detrazioni 110% per il 2022 solo per intero da Il Sole 24 Ore
- Appalti, sui contratti Parlamento con le parti sociali da Il Sole 24 Ore
Cambio di destinazione d’uso tra Decreto Salva Casa e norme regionali
Guida alla predisposizione del PTPCT per PPAA ed enti di piccole dimensioni
Valutazioni e autorizzazioni ambientali: analisi di normativa, prassi e gestione della V.I.A., V.A.S., V.INCa, A.I.A., A.U.A.
La stima di uffici e negozi con gli IVS
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-10/10686574/004-4.jpg)
Come difendersi dagli atti dell'Agenzia delle Entrate Riscossione
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/22-7/8925943/352-8.jpg)
Nuovo manuale Antiriciclaggio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/22-6/8831800/353-5.jpg)
L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/21-2/7176262/303-0.jpg)
Superbonus 110%
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-1/4386980/img_LTPCK.gif)