Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Ord. P.C.M. 12/05/2017, n. 24
Ord. P.C.M. 12/05/2017, n. 24
Ord. P.C.M. 12/05/2017, n. 24
Ord. P.C.M. 12/05/2017, n. 24
- Ord. P.C.M. 09/06/2017, n. 29
- Ord. P.C.M. 02/11/2017, n. 41
- Ord. P.C.M. 24/04/2018, n. 55
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016; Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri del 25 agosto 2016, recante «Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi sismici che il giorno 24 agosto 2016 hanno colpito il territorio delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 9 settembre 2016 con cui il sig. Vasco Errani è stato nominato Commissario straordinario del Governo, ai sensi dell’art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni, ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016; Richiamato il comma 2 dell’art. 1 del citato decreto del Presidente della Repubblica, il quale prevede che il Commissario straordinario del Governo provvede, in particolare, al coordinamento delle amministrazioni statali, nonché con l’Autorità nazionale anticorruzione, alla definizione dei piani, dei programmi d’intervento, delle risorse necessarie e delle procedure amministrative finalizzate alla ricostruzione degli edifici pubblici e privati, nonché delle infrastrutture nei territori colpiti dal sisma; |
|
Art. 1. - Studi di microzonazione sismica di III livello1. Le disposizioni della presente ordinanza, in attuazione dell’art. 2, comma 1, lettera l-bis), del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, come modificato dall’art. 1 del decreto-legge 9 |
|
Art. 2. - Soggetti e compiti1. I comuni svolgono funzioni di soggetti attuatori per la realizzazione degli studi di microzonazione sismica di III livello ed operano con il supporto delle strutture tecniche delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria e con l’affiancamento del CMS, che in particolare coordina l’attività di esperti incaricati e cur |
|
Art. 4. - Affidamento degli incarichi e procedure di gara1. L’affidamento degli incarichi di redazione degli studi di microzonazione tiene conto di attività simili già in corso in alcuni comuni e del diverso stato delle conoscenze di base acquisite con precedenti studi di microzonazione di I livello predisposti con finanziamenti diversi da quelli di cui all’art. 3. A tal fine i comuni sono organizzati in tre gruppi di seguito indicati: |
|
Art. 5. - Requisiti professionali per l’affidamento degli incarichi1. I professionisti affidatari degli incarichi devono possedere, oltre alla specializzazione ed alla esperienza maturata nella elaborazione di analoghi studi di microzonazione come stabilito all’art. 4, comma 3, la laurea magistrale in scienze geologiche o titolo equipollente con iscrizione alla sezione A dell’ordine professionale dei geologi, o al corrispondente organismo in caso di residenza in altro Stato membro dell’Unione europea, o la laurea magistrale in ingegneria o titolo equipollente con iscrizione alla sezione A dell’ordine professionale degli ingegneri, o al corrispondente organismo in caso di residenza in altro Stato membro dell’Unione europea, ed essere iscritti nell’elenco speciale dei professionisti di cui all’ |
|
Art. 6. - Erogazione dei fondi1. Il finanziamento di cui all’art. 3 viene erogato al comune con le seguenti modalità: |
|
Art. 7. - Tempistiche di affidamento e consegna dei lavori1. I comuni che utilizzano la procedura di cui all’art. 36, comma 2, lettera a), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, affidano gli studi di microzonazione ai soggetti di cui ai commi 1 e 3 dell’art. 5 entro trenta giorni dall’entrata in vigore della presente ordinanza. Tale termine è prorogato di ulteriori trenta giorni per i comuni che utilizzano la procedura di cui all’art. 36, comma 2, lettera b), dello stesso |
|
Art. 8. - Modifica all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 20171. All’art. 7, comma 1, dell’ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione n. 13 del 9 gennaio |
|
Art. 9. - Dichiarazione d’urgenza e provvisoria efficacia1. La presente ordinanza è comunicata al Presidente del Consiglio dei ministri, è trasmessa alla Corte dei conti |
|
Allegato 1 - Criteri per l’utilizzo degli studi di Microzonazione Sismica per la ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 |
|
Allegato 2 - Schema di convenzione tra commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016 e istituto di geologia ambientale e geoingegneria del consiglio nazionale delle ricerche (per il centro per la microzonazione sismica e le sue applicazioni)Parte di provvedimento in formato grafico |
|
Allegato 3 - Ripartizione dei 3.803.400,00 € tra i 140 comuni per studi di MS3 |
Dalla redazione
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Pubblica Amministrazione
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
- Imposte indirette
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Mezzogiorno e aree depresse
- Provvidenze
- Rifiuti
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Leggi e manovre finanziarie
- Imposte indirette
- Terremoto Ischia 2017
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Rifiuti
- Compravendita e locazione
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Enti locali
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
- Impresa, mercato e concorrenza
Inadempimento o ritardo per impossibilità della prestazione ed emergenza sanitaria
- Emanuela Greco
- Protezione civile
- Terremoto Ischia 2017
- Calamità/Terremoti
Sospensione rate mutui nei Comuni di Ischia colpiti dal sisma dell’agosto 2017
23/03/2023
- Superbonus villette, rinvio al 30 settembre Banche in campo su 5-6 miliardi di crediti da Il Sole 24 Ore
- Per i lavori aggiuntivi restano sconto e cessione da Il Sole 24 Ore
- Gdf, dalla cessione dei bonus nuove frodi da 3,2 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Bonus edilizi, le altre novità da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso, sì unanime dal Senato da Il Sole 24 Ore
- Radiazione annullata, resta l’esercizio abusivo da Il Sole 24 Ore
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
