Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Ord. P.C.M. 23/12/2020, n. 109
Ord. P.C.M. 23/12/2020, n. 109
Ord. P.C.M. 23/12/2020, n. 109
Ord. P.C.M. 23/12/2020, n. 109
Ord. P.C.M. 23/12/2020, n. 109
- Ord. P.C.M. 31/10/2024, n. 210
- Ord. P.C.M. 03/10/2024, n. 206
- Ord. P.C.M. 11/09/2024, n. 201
- Ord. P.C.M. 25/07/2024, n. 198
- Ord. P.C.M. 26/06/2024, n. 189
- Ord. P.C.M. 30/05/2024, n. 186
- Ord. P.C.M. 13/05/2024, n. 184
- Ord. P.C.M. 18/04/2024, n. 177
- Ord. P.C.M. 29/03/2024, n. 171
- Ord. P.C.M. 09/04/2021, n. 114
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa
Il Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
Il Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, on. avv. Giovanni Legnini, nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 14 febbraio 2020, ai sensi dell’art. 38 del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109; Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri del 25 agosto 2016, recante «Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi sismici che il giorno 24 agosto 2016 hanno colpito il territorio delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria»; Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri del 27 ottobre 2016, recante l’estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza adottata con la deliberazione del 25 agosto 2016 in conseguenza degli ulteriori eccezionali eventi sismici che il giorno 26 ottobre 2016 hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo; Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri del 31 ottobre 2016, recante ulteriore estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza adottata con la deliberazione del 25 agosto 2016, in conseguenza degli ulteriori eccezionali eventi sismici che il giorno 30 ottobre 2016 hanno nuovamente colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo; Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri del 20 gennaio 2017, con la quale, in conseguenza degli ulteriori eventi sismici che hanno colpito nuovamente i territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria in data 18 gennaio 2017, nonché degli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato i territori delle medesime Regioni a partire dalla seconda decade dello stesso mese, sono stati ulteriormente estesi gli effetti dello stato di emergenza dichiarato con la predetta deliberazione del 25 agosto 2016; Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante «Interventi urgenti in favore delle popo |
|
Art. 1. - Revisione e integrazione dei programmi delle opere pubbliche1. Il programma degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 è costituito dalle opere elencate nell’allegato 1, che costituisce parte integrante della presente ordinanza. L’elenco degli interventi di cui allegato 1 sostituisce e integra gli elenchi degli interventi ricompresi nei piani e programmi approvati con le ordinanze del Commissario straordinario n. 27 del 2017, n. 33 del "2017" |
|
Art. 2. - Modalità di monitoraggio delle opere pubbliche1. Allo scopo di consentire il monitoraggio ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, il Commissario straordinario, con proprio decreto, d’intesa con il Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria generale dello Stato, provvede a stabilire criteri omogenei per l’acquisizione del «Codice un |
|
Art. 3. - Norme di semplificazione applicabili alla ricostruzione pubblica1. Per le procedure di affidamento di servizi, anche di progettazione e di ingegneria, e di esecuzione di lavori, indette entro il 31 dicembre 2021, si applicano nella ricostruzione pubblica le norme del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 in tema di progettazione, affidamento dei lavori e dei servizi e di esecuzione del contratto, in particolare con le disposizioni di semplificazione introdotte dagli articoli 1 e 2 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in quan |
|
Art. 4. - Elenchi, principio di rotazione e aggiudicazione nelle procedure negoziate1. Le procedure semplificate per l’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture, di cui all’art. 3 sono svolte nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, rotazione degli inviti e degli affidamenti, di tutela effettiva della possibilità di partecipazione delle micro, piccole e medie imprese, nonché dei criteri di sostenibilità ambientale e del principio di prevenzione e risoluzione dei conflitti di interessi. 2. Le centrali unich |
|
Art. 5. - Istituzione del Collegio consultivo tecnico1. I soggetti attuatori della ricostruzione pubblica, per i lavori diretti alla realizzazione delle opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie di cui all’art. 35 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, provvedono alla costituzione, presso ciascuna stazione appaltante, di un collegio consultivo tecnico (CCT), ai sensi dell’art. 6 del decreto-legge n. 76 del 2020, convertito, con modificazion |
|
Art. 6. - Requisiti e funzioni delle centrali uniche di committenza1. L’organizzazione degli uffici delle stazioni appaltanti in materia di ricostruzione pubblica è improntata, ai sensi dell’art. 97, primo comma, della Costituzione, ai principi di legalità, buon andamento, imparzialità, efficacia, efficienza, nonché ai principi di qualificazione e specializzazione, ai sensi dell’art. 38 e delle norme in materia di organizzazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. |
|
Art. 7. - Organizzazione degli appalti pubblici a livello regionale1. Spettano ai Presidenti di Regione -Vice Commissari, anche al fine del monitoraggio della ricostruzione pubblica e privata in coerenza con il decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229 e per l’effettuazione dei controlli di cui all’art. 32 del decreto-legge n. 189 del 2016, le funzioni di coordinamento delle attività: |
|
Art. 8. - Utilizzo delle economie negli interventi pubblici1. Fatte salve le modifiche preventivamente individuate nei documenti di gara ai sensi dell’art. 106 del decreto legislativo n. 50/2016 ed eventuali ulteriori esigenze strettamente connesse alla realizzazione della singola opera con particolare riferimento ai beni di cui al Titolo II, parte II del decreto legislativo n. 42 del 2004, le |
|
Art. 9. - Interventi connessi al completamento della funzionalità degli edifici privati1. Gli Uffici speciali autorizzano, nel quadro degli interventi della ricostruzione pubblica di cui agli articoli 14 e 15 del decreto-legge n. 18 |
|
Art. 10. - Interventi di mitigazione del rischio1. In presenza di proposte di delocalizzazione obbligatorie per aree interessate da dissesti idro-geomorfoligici, accertati ai sensi delle ordinanze vi |
|
Art. 11. - Istituzione del fondo per la raccolta, trasporto e smaltimento delle macerie1. In attuazione dell’art. 28, comma 13, del decreto-legge n. 189 del 2016, è istituito un fondo di euro 100.000.000,00, indiv |
|
Art. 12. - Modifiche e abrogazioni1. All’art. 13 dell’ordinanza n. 95 del 2020 sono aggiunti i seguenti commi: a) «2 |
|
Art. 13. - Entrata in vigore ed efficacia1. La presente ordinanza è trasmessa alla Corte dei conti per il controllo preventivo di legittimità, è comunicata al Presidente del Consiglio dei m |
|
Allegato 1 - Elenco degli Interventi |
|
Allegato 3 - Convenzione quadroParte di provvedimento in formato grafico |
- Testo dell'Ordinanza originario pubblicato sul sito del Commissario straordinario
- Allegato 1 originario
- Allegato 2 originario
- Allegato 3 originario
- Testo dell'Ordinanza ripubblicato sul sito del Commissario straordinario
- Allegato 1 ripubblicato
- Allegato 2 ripubblicato
- Allegato 3 ripubblicato
- Testo pubblicato in G.U.
Dalla redazione
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Terremoto Ischia 2017
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Rifiuti
- Imposte sul reddito
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Protezione civile
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Lavoro e pensioni
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Protezione civile
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: requisiti e incentivi
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/12/2024
- Casa, stop agli sconti fiscali sulle caldaie a gas dal 2025 da Il Sole 24 Ore
- Rinnovabili, disco verde di Bruxelles: 9,7 miliardi per le tecnologie mature da Il Sole 24 Ore
- Pedemontana, via libera al finanziamento da 1,7 mld Costi in aumento del 30% da Il Sole 24 Ore
- Nuove regole sul lavoro autonomo dal 2024 da Il Sole 24 Ore
- Spalma detrazioni 110% per il 2022 solo per intero da Il Sole 24 Ore
- Appalti, sui contratti Parlamento con le parti sociali da Il Sole 24 Ore
Il contenzioso e le riserve negli appalti di lavori, servizi e forniture: disciplina ed esempi pratici
Il pre-contenzioso nei lavori pubblici: riserve, relazione riservata e accordo bonario
Stato legittimo dell’immobile: esempi di dichiarazioni asseverate per pratiche edilizie, transazioni commerciali e richieste di bonus
Cambio di destinazione d’uso tra Decreto Salva Casa e norme regionali
Guida alla predisposizione del PTPCT per PPAA ed enti di piccole dimensioni
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/21-06/7458481/7458481_edocta_dossier-001.png)
Esecuzione del contratto di forniture o servizi
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/19-01/5275597/5275597_edocta_dossier-0001.png)
Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/19-10/5853166/5853166_edocta_dossier-0001.png)
Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-03/4567696/4567696_edocta_dossier-0001.png)
Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-06/4775707/4775707_edocta_dossier-001.png)