DEFINIZIONE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - PRESCRIZIONI TECNICHE PER EDIFICI PRIVATI (Prescrizioni generali; Prescrizioni tecniche integrative per specifiche categorie di edifici) - PRESCRIZIONI TECNICHE PER EDIFICI PUBBLICI - OPERE DI URBANIZZAZIONE E ARREDO URBANO - BENI CULTURALI - DEROGHE E SOLUZIONI ALTERNATIVE (Interventi di ristrutturazione - Impossibilità tecnica a conseguire i requisiti; Soluzioni alternative dagli esiti equipollenti a quelli di legge; Normative incompatibili con quella per l’eliminazione delle barriere architettoniche) - DEROGHE ALLE NORME COMUNI (Distanze, cortili, chiostrine; Esclusione dell’autorizzazione sismica; Maggioranze condominiali) - SANZIONI E RESPONSABILITÀ - INCENTIVI ECONOMICI; NORME REGIONALI E REGOLAMENTI EDILIZI.
GUIDA PRATICA CON SINTESI PROGETTUALI
Prescrizioni per edifici e spazi privati e pubblici - Accessibilità e sicurezza - Spazi e impianti per l’attività - sportiva - Sintesi progettuali con tavole illustrative originali (Unità ambientali e componenti dell’organismo edilizio; Sistemi per superare le barriere verticali; Spazi e percorsi esterni) - Normativa nazionale e ordinamenti regionali - Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) - Criteri della Progettazione universale (Universal Design)
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044514
PRESCRIZIONI
TECNICHE PER EDIFICI PRIVATI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044515
Prescrizioni generali
Per le varie categorie di edifici privati, è obbligatorio attenersi alle seguenti prescrizioni tecniche, che riguardano il caso di:
- costruzione di nuovi edifici;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044516
Prescrizioni generali di base
Ai sensi del punto 3.2 R del D.M. 236/1989, le prescrizioni generali di base sono le seguenti:
- predisposizione alla installazione di meccanismi per l’accesso ai piani superiori dell’edificio, quali i servoscala;
- idoneità della conformazione degli accessi alle parti comuni degli edifici e alle singole unità immobiliari;
- previsione di almeno un accesso in piano, con rampe prive di gradini o idonei mezzi di sollevamento;
- in caso di immobili con più di tre livelli fuori terra, installazione di un ascensore per ogni scala principale raggiungibile mediante rampe prive di gradini. Negli edifici residenziali con non più di tre livelli fuori terra è consentita la deroga all’installazione di meccanismi per l’accesso ai piani superiori, ivi compresi i servoscala, purché sia assicurata la possibilità della loro installazione in un tempo successivo N2;
- negli spazi esterni deve esistere almeno un percorso agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali.
Inoltre i punti degli artt. 4, 8 e 9 del D.M. 236/1989 indicati nella tabella che segue e alla cui lettura si rinvia, indicano le prescrizioni e soluzioni tecniche di dettaglio in relazione a ciascuno dei seguenti specifici elementi:
Porte
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044517
Installazione di ascensori
L’installazione dell’ascensore all’interno del vano scala non deve compromettere la fruibilità de
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044518
Altri criteri di
progettazione - Requisiti di accessibilità e visitabilità
La progettazione deve garantire l’obiettivo dell’adattabilità degli ambienti (punto 3.5 R e art. 6 del D.M. 236/1989).
Va
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044519
Elaborati tecnici
Gli elaborati tecnici:
- devono chiaramente evidenziare le soluzioni progettuali e gli accorgimenti
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044520
Segnaletica per le aree
accessibili delle unità immobiliari
Nelle unità immobiliari e negli spazi esterni accessibili (ad esempio il servizio igienico accessibile, le stanze accessibili degli alberghi, le zone accessibili delle sedi di culto o di spettacolo) devono essere installati, in posizioni tali da essere agevolmente visibili, cartelli di indicazione che facilitino l’orientamento e la fruizione degli spazi costruiti e che forniscano una adeguata informazione sull’esistenza degli accorgimenti previsti per l’acce
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044521
Prescrizioni tecniche
integrative per specifiche categorie di edifici
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044522
Edifici residenziali privati
In caso di costruzione di nuovi edifici e di ristrutturazione di quelli esistenti, e negli altri eventuali casi che potrebbero essere previsti da norme
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044523
Unità immobiliari
private aperte al pubblico
Sono edifici privati aperti al pubblico quelli cui possono dopo eventuale espletamento di particolari formalità (es. pagamento di un biglietto) accedere tutte le persone o una categoria di esse. Ad esempio:
1) pubblici esercizi quali:
- negozi;
- esercizi commerciali;
- bar e ristoranti;
- alberghi e pensioni;
- sportelli bancari;
2) secondo non indiscutibili interpretazioni:
- uffici aperti a clientela selezionata (agenzie di assicurazione; studi professionali e medici);
- aule per corsi;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044524
Circoli privati e/o sedi di
riunioni o spettacoli all’aperto o al chiuso, temporanei o
permanenti
In caso di costruzione di nuovi edifici e di ristrutturazione di quelli esistenti, e negli altri eventuali casi che potrebbero essere previsti da norme delle Regioni e delle Province autonome occorre prevedere che:
1) almeno una zona riservata al pubblico sia agevolmente raggiungibile, anche dalle persone con ridotta o impedita capacità motoria, mediante un per
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044525
Ristoranti
In caso di costruzione di nuovi edifici e di ristrutturazione di quelli esistenti, e negli altri eventuali casi che potrebbero essere previsti da norme delle Regioni e delle Province autonome occorre prevedere che:
1) almeno una zona della sala sia raggiungibile mediante un percorso continuo e raccordato con rampe, dalle persone con ridotta o impedita
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044526
Alberghi, pensioni, villaggi
turistici, campeggi, ecc.
In caso di costruzione di nuovi edifici e di ristrutturazione di quelli esistenti, e negli altri eventuali casi che potrebbero essere previsti da norme delle Regioni e delle Province autonome occorre prevedere che:
1) siano accessibili anche a persone con ridotta o impedita capacità motoria tutte le parti e servizi comuni ed un numero di stanze e di zone all’aperto destinate al soggiorno temp
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044527
Edifici di culto
In caso di costruzione di nuovi edifici e di ristrutturazione di quelli esistenti, e negli altri eventuali casi che potreb
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044528
Strutture sociali
Nelle strutture destinate ad attività sociali come quelle scolastiche, sanitarie, assistenziali, culturali e sportive, devono essere rispettate quelle prescrizioni di cui ai punti 4.1
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044529
PRESCRIZIONI
TECNICHE PER EDIFICI PUBBLICI
Le prescrizioni tecniche per la progettazione di nuovi edifici pubblici, per la loro ristrutturazione o per altri interventi sugli stessi, al fine di eliminare o ridurre le barriere architettoniche, sono stab
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044530
OPERE
DI URBANIZZAZIONE E ARREDO URBANO
Le prescrizioni tecniche per la progettazione di opere di urbanizzazione e arredo urbano (strade, marciapiedi, ecc.), o pe
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044532
DEROGHE E
SOLUZIONI ALTERNATIVE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044533
Interventi di ristrutturazione
- Impossibilità tecnica a conseguire i requisiti
Negli interventi di ristrutturazione, fermo restando il rispetto dell’art. 1 della L. 09/01/1989, n. 13, comma 3, sono ammesse deroghe alle norme del
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044534
Soluzioni alternative dagli
esiti equipollenti a quelli di legge
In sede di progetto possono essere proposte soluzioni alternative alle specificazioni contenute nel capo IV, art. 8 del D.M. 236/1989 e alle soluzioni tecniche contenute
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044535
Normative incompatibili con
quella per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Le prescrizioni del D.M. 236/1989 sono derogabili per gli edifici o loro parti che, nel rispetto di normative tecniche specifiche, non possono essere realizzati senza barriere architettoniche, ovvero per singoli local
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044536
DEROGHE ALLE NORME COMUNI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044537
Distanze, cortili, chiostrine
Le innovazioni da attuare negli edifici privati dirette ad eliminare le barriere architettoniche, la realizzazione di percorsi attrezzati e di dispositivi di segnalazione atti a favorire la mobilità dei ciechi all’interno degli edifici privati, possono essere effettuate in deroga alle norme su
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044538
Esclusione dell’autorizzazione
sismica
Le innovazioni da attuare negli edifici privati dirette ad eliminare le barriere architettoniche, la realizzazione di percorsi attrezzati e di dispositivi di segnalazione atti a favorire la mobilità dei ciechi all’interno
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044539
Maggioranze condominiali
Si rinvia a:
-
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044540
SANZIONI E RESPONSABILITÀ
Il progettista, il direttore dei lavori, il responsabile tecnico degli accertamenti per l’agibilità ed il collaudatore, ciascuno per la propria competenza, sono direttamente res
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044541
INCENTIVI
ECONOMICI
é previsto un fondo statale le cui risorse sono ripartite tra le Regioni che a loro volta le assegnano ai Comuni i quali così possono contribuire alle spese sostenute per l’eliminazione di barriere architettoniche da edifici esistenti.
I contributi statali riguardano i seguenti soggetti:
- portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità;
- portatori di menomazioni o limitazioni funzionali relative alla deambulazione e alla mobilità;
- coloro i quali abbiano “a carico” - nel senso fatto proprio dalle norme per le imposte dirette sui redditi - i citati soggetti;
- condomini ove risiedano le suddette categorie di beneficiari;
- secondo una diffusa interpretazione dell’art. 9 della L. 13/1989, i centri o istituti residenziali pubblici o priv
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
50431435044542
NORME REGIONALI E REGOLAMENTI
EDILIZI
Le norme regionali e delle Province autonome intervengono in materia di rimozione delle barriere architettoniche, tra l’altro, per:
- regolare i casi in cui il rispetto delle relative norme è necessario;
- prescrivere accorgimenti integrativi rispetto a quelli derivanti delle norme statali;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
ZONE SISMICHE IN ITALIA E NORME TECNICHE - NORME TECNICO-AMMINISTRATIVE E AMBITO DI APPLICAZIONE (Adempimenti per costruzioni in zone sismiche nel Testo unico dell’edilizia; Generalità sugli interventi soggetti agli obblighi; Classificazione interventi in base alla pericolosità; Precisazioni della giurisprudenza sull’ambito applicativo) - ADEMPIMENTI PER LE OPERE IN ZONA SISMICA (Soggetti tenuti agli adempimenti; Denuncia dei lavori in zona sismica; Autorizzazione sismica; Certificazione in caso di sopraelevazione; Disciplina per le zone sismiche di nuova classificazione; Eliminazione di barriere architettoniche) - AGEVOLAZIONI PER LA MESSA IN SICUREZZA SISMICA (C.D. “SISMABONUS”) - VIGILANZA E SANZIONI, ILLECITI “ANTISISMICI” (Vigilanza; Sanzioni (illeciti antisismici); Prescrizione degli illeciti antisismici).
Premessa; Ascensore ed applicazione pratica del principio di solidarietà; Ascensore ed innovazione vietata; Installazione di ascensore e novità peggiorative della riforma del condominio; Le possibili iniziative del singolo condomino.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
GUIDA PRATICA CON SINTESI PROGETTUALI
Prescrizioni per edifici e spazi privati e pubblici - Accessibilità e sicurezza - Spazi e impianti per l’attività - sportiva - Sintesi progettuali con tavole illustrative originali (Unità ambientali e componenti dell’organismo edilizio; Sistemi per superare le barriere verticali; Spazi e percorsi esterni) - Normativa nazionale e ordinamenti regionali - Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) - Criteri della Progettazione universale (Universal Design)
GUIDA PRATICA CON SINTESI PROGETTUALI
Prescrizioni per edifici e spazi privati e pubblici - Accessibilità e sicurezza - Spazi e impianti per l’attività - sportiva - Sintesi progettuali con tavole illustrative originali (Unità ambientali e componenti dell’organismo edilizio; Sistemi per superare le barriere verticali; Spazi e percorsi esterni) - Normativa nazionale e ordinamenti regionali - Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) - Criteri della Progettazione universale (Universal Design)
La Libreria Professionale
38.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.