PREMESSA
E CRITERI GENERALI CONTENUTI NELLA L. 11/2016
Il contenzioso rappresenta una delle principali criticità del settore degli appalti pubblici in Italia, in quanto finisce con il rendere incerti i costi ed i tempi di realizzazione degli interventi.
Con questa consapevolezza, la L. 28/01/2016, n. 11 (legge delega per il recepimento delle dire
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391933
ACCORDO
BONARIO
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391934
Generalità.
Obbligatorietà dell’accordo bonario e differenza con la
transazione
Lo strumento dell’accordo bonario persegue la finalità di consentire la definizione stragiudiziale delle pretese dell’appaltatore relative alla fase esecutiva ed iscritte nei documenti contabili sotto
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391935
Accordo bonario nei
contratti di lavori, attivazione
L’accordo bonario nei contratti di lavori è disciplinato dall’art. 205 del D. Leg.vo 50/2016. Sono legittimati ad utilizzare allo strumento dell’accordo bonario:
- le amministrazioni aggiudicatrici;
- gli enti aggiudicatori;
- i concessionari.
La procedura di accordo bonario pu&
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391936
Accordo bonario nei
contratti di lavori, procedimento
Il procedimento di accordo bonario si articola nelle seguenti fasi, secondo quanto disposto dai commi da 3 a 6 dell’art. 205 del D. Leg.vo 50/2016
1) il Direttore dei lavori dà immediata comunicazione al RUP delle riserve iscritte sui documenti contabili, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata;
2) il RUP valuta l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell’effettivo raggiungimento del limite di valore compreso tra il 5 e il 15% dell’importo del contratto (limite necessario, come si è visto, per attivare la pro
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391937
Accordo bonario nei
contratti di servizi e forniture
La disciplina dell’accordo bonario delineata dall’art. 205 del D. Leg.vo 50/2016 per i lavori si applica, in quanto compatibile, anche ai contratt
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391938
TRANSAZIONE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391939
Generalità, residualità
rispetto agli altri rimedi alternativi al contenzioso
La transazione è un istituto del diritto civile disciplinato dagli artt. 1965 del Codice civile e seguenti applicabile, con alcune particolarità, anche alla materia degli appalti pubblici.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391940
Procedimento e caratteristiche
Gli elementi essenziali di un accordo transattivo sono quindi:
- la sussistenza di una controversia (giudiziale o stragiudiziale, attuale o potenziale), e, cioè di un conflitto di interessi qualificato dalla pretesa di una parte e dalla resistenza dell’altra;
- la reciprocità delle concessioni che le parti contraenti deliberano di disporre;
- la finalizzazi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391941
ARBITRATO
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391942
Generalità e novità
rispetto alla disciplina previgente
L’aspetto più interessante della nuova disciplina dell’arbitrato - contenuta negli artt. 209-210 del D. Leg.vo 50/2016 - va rinvenuto nella scelta di dare all’istituto la forma dell’arbitrato “amministrato”, cioè governato dalla Camera arbitrale, che ne regola i diversi aspetti.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391943
Applicazione a gare precedenti
al D. Leg.vo 50/2016
Le procedure di arbitrato previste dall’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391944
Clausola compromissoria e
attivazione dell’arbitrato
L’arbitrato si svolge attraverso l’inserimento nel contratto di appalto della clausola compromissoria. Si tratta in particolare di una clausola che prevede la devoluzione a soggetti, in qualità di arbitri, delle possibili e/o eventuali controversie che possono sorgere dal contratto nel quale è contenuta (cfr.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391945
Camera arbitrale, composizione
del Collegio arbitrale
Presso l’ANAC è istituita la Camera arbitrale per i contratti pubblici, che cura la formazione e la tenuta dell’Albo degli arbitri per i contratti pubblici e provvede agli adempimenti necessari alla costituzione e al funzionamento del Collegio arbitrale.
Il Collegio arbitrale è composto da tre membri ed è nominato dalla Camera arbitrale dei contratti pubblici istituita presso l’ANAC.
Ciascuna delle parti, nella domanda di arbitrato o nell’atto di resistenza alla domanda
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391946
Albo degli arbitri
Possono essere iscritti all’Albo degli arbitri della Camera arbitrale i soggetti appartenenti alle seguenti categorie:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391947
Procedimento di arbitrato
Il procedimento di arbitrato è regolato dall’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391948
Compenso degli arbitri
Il compenso dei membri del Collegio arbitrale è regolato dal D.M. 31/01/2018, emanato in attuazione dell’art. 209 del D. Leg.vo 50/2016, comma 16, ed in vigore dal 01/05/2018.
In particolare, il D.M. 31/01/2018 stabilisce che il compenso spettante al Collegio arbitrale, comprensivo del compenso del segretario nel caso di nomina, non può superare i limiti indicati nella tabella di cui all’allegato A al Decreto stesso, di seguito riportata.
Tali limiti sono fissati in funzione del valore della controversia deferita in arbitrato.
Tabella dei compensi per i membri del Collegio arbitrale
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391950
PARERI
DI PRECONTENZIOSO e poteri di intervento DELL’ANAC
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391951
Pareri di precontenzioso
L’art. 211 del D. Leg.vo 50/2016 prevede la possibilità per l’ANAC di emettere pareri di precontenzioso, previo contraddittorio, relativamente a questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara, su iniziativa della stazione appaltante o di una o più delle altre parti nonché motu proprio, nell’esercizio delle funzioni demandate.
L’istituto era già presente nel previgente Codice (art. 6 del D. Leg.vo 163/2006, comma 7, lettera n) ma aveva carattere facoltativo e non vincol
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391952
Poteri di intervento dell’ANAC,
le nuove disposizioni introdotte dal D.L. 50/2017
Come detto in precedenza, con il D. Leg.vo 56/2017 è stato soppresso il potere di intervento dell’ANAC, esercitabile nel caso in cui ritenesse sussistere un vizio di legittimità degli atti della procedura di gara, disciplinato dall’art. 211 del D. Leg.vo 50/2016, comma 2.
Sul tema il Consiglio di Stato, nel Parere n. 855/2016 sullo schema di decreto legislativo di adozione del Codice, nel segnalare talune criticità vertenti sia sul piano della compatibilità con il sistema delle autonomie che su quello della ragionevolezza e
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391954
TABELLA
RIEPILOGATIVA
Si riporta di seguito una tabella riepilogativa dei rimedi alternativi di risoluzione delle controversie disciplinati dal D. Leg.vo 50/2016.
Strumento di ADR
Presup
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
39516909391955
COLLEGI CONSULTIVI TECNICI PER
LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D. LEG.VO 50/2016) (Emanazione del Codice e direttive europee; Entrata in vigore del Codice, abrogazioni, procedure in corso; Altre disposizioni già vigenti in base alla legge delega 11/2016; Successive modifiche al Codice dei contratti pubblici; Mappa temporale dei regimi giuridici applicabili) - FILOSOFIA DEL NUOVO CODICE E PROVVEDIMENTI ATTUATIVI (Principi cardine del Codice dei contratti pubblici; Provvedimenti attuativi, “soft law” vs. “hard law”) - GOVERNANCE DEL SETTORE DEI CONTRATTI PUBBLICI; La Cabina di regia per i contratti pubblici; Ruolo dell’ANAC nella governance dei contratti pubblici).
COMUNICATI ANAC DI RIFERIMENTO - FATTISPECIE NELLE QUALI CONTINUANO AD APPLICARSI LE DISPOSIZIONI PREVIGENTI - ACQUISIZIONE DEL CIG - OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE VERSO L’OSSERVATORIO - SEGNALAZIONI AL CASELLARIO INFORMATICO ED UTILIZZO DELL’AVCPASS (Casellario informatico; AVCPass; Comunicazioni da parte delle imprese all’Osservatorio) - ALTRI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE (Certificati di esecuzione dei lavori; Atti di programmazione e relativi alle procedure di affidamento) - ISCRIZIONI NEL CASELLARIO PER FALSE DICHIARAZIONI O FALSA DOCUMENTAZIONE PER ATTESTAZIONE SOA - SISTEMA UNICO DI QUALIFICAZIONE ESECUTORI LAVORI (Avvalimento nel sistema unico di qualificazione; Lavorazioni ricadenti nelle cosiddette “categorie variate”; Dimostrazione dei requisiti dell’idonea direzione tecnica; Periodo documentabile per la dimostrazione dei requisiti) - SEGNALAZIONI AL CASELLARIO INFORMATICO E ALTRI CHIARIMENTI VARI.
Compensi del CTU negli arbitrati sui contratti pubblici; Chiarimenti applicativi forniti dall’autorità (generalità, applicazione ai contratti pubblici dei compensi previsti per il CTU, unitarietà dell’incarico, cumulo tra compensi tabellari e “vacazioni”, aumento dell’onorario oltre il massimo tabellare, rimborsi spese); Rinvio ad approfondimenti.
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.