Attuazione della direttiva 2007/66/CE che modifica le direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE per quanto riguarda il miglioramento dell'efficacia delle procedure di ricorso in materia d'aggiudicazione degli appalti pubblici.
Il provvedimento recepisce nell'ordinamento italiano la direttiva 2007/66/CE, avente ad oggetto il miglioramento dell'efficacia delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici, in attuazione della delega conferita con la Legge Comunitaria 88/2009. Viene quindi in questo modo definitivamente superato il divieto di devoluzione delle controversie a collegi arbitrali nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, introdotto dall'art. 3, commi da 19 a 22 della L. 244/2007, la cui entrata in vigore è stata oggetto di diverse successive proroghe, l'ultima delle quali recentemente disposta dalla L. 25/2010, di conversione del decreto-legge «Milleproroghe» 194/2009, proprio in vista dell'imminente emanazione del nuovo decreto legislativo in oggetto. A grandi linee il nuovo provvedimento mira a rendere più efficaci le procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici, con l'obiettivo principale di garantire una tutela processuale effettiva e celere prima dell'avvenuta stipulazione del contratto, mediante la previsione di due termini sospensivi:
il primo è il termine dilatorio per la stipulazione del contratto (cosiddetto «stand still») decorrente dall'aggiudicazione definitiva e finalizzato ad aumentare la tutela dei soggetti controinteressati ed a non pregiudicare il loro legittimo interesse a vedersi aggiudicare l'appalto, ove se ne riconoscano i presupposti a seguito dell'accoglimento del ricorso;
il secondo è l'effetto sospensivo automatico della possibilità di stipulazione del contratto, decorrente dalla proposizione del ricorso giurisdizionale fino alla pronuncia.
Il provvedimento razionalizza altresì le misure extra-giurisdizionali di risoluzione delle controversie, quali l'accordo bonario e l'arbitrato, che viene ridisegnato sia sotto il profilo dei motivi di sua impugnazione, sia con rigorosi tetti ai relativi compensi. Viene rivisto il rito speciale innanzi al TAR relativamente agli appalti pubblici e disciplinato il rapporto fra la domanda di annullamento dell'aggiudicazione, con conseguente cessazione degli effetti del contratto, e la domanda di risarcimento del danno per equivalente.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295758
Art. 1. - Termine dilatorio per
la stipulazione del contratto (articolo 44, comma 3, lettere b) ed
e), legge n. 88/2009; articoli 2-bis e 2ter, lettera b), direttiva
89/665/CEE e articoli 2-bis e 2ter, lettera b), direttiva 92/13/CEE,
come modificati dalla direttiva 2007/66/CE)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295759
Art. 2. - Comunicazione
dell'aggiudicazione definitiva (articolo 44, comma 3, lettere b) ed
e), legge n. 88/2009; articoli 2-bis, 2quater, 2septies, paragrafo 1,
lettera a), secondo trattino, direttiva 89/665/CEE e articoli 2-bis,
2quater, 2septies, paragrafo 1, lettera a), secondo trattino,
direttiva 92/13/CEE come modificati dalla direttiva 2007/66/CE)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295760
Art. 3. - Avviso volontario per
la trasparenza preventiva (articolo 44, comma 1, lettera h), legge n.
88/2009; articolo 3-bis, direttiva 89/665/CEE e articolo 3bis,
direttiva 92/13/CEE, come modificati dalla direttiva 2007/66/CE)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295761
Art. 4. - Misure di
incentivazione dell'accordo bonario (articolo 44, comma 3, lettera
m), n. 1, legge n. 88/2009)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295762
Art. 5. - Disposizioni
razionalizzatrici dell'arbitrato (articolo 44, comma 3, lettera m),
numeri 2, 3, 4, 5, legge n. 88/2009)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295763
Art. 6. - Informativa in ordine
all'intento di proporre ricorso giurisdizionale (articolo 44, comma
3, lettere b) e d), legge n. 88/2009; articolo 1, paragrafo 4,
direttiva 89/665/CEE e articolo 1, paragrafo 4, direttiva 92/13/CEE
come modificati dalla direttiva 2007/66/CE)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295764
Art. 7. - Giurisdizione
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295765
Art. 8. - Tutela processuale
(articolo 44, comma 3, lettere a), b), c), f), g), legge n. 88/2009;
articolo 2, paragrafi 3 e 4, articolo 2quater, direttiva 89/665/CEE,
articolo 2, paragrafi 3 e 3-bis, e articolo 2quater, direttiva
92/13/CEE come modificati dalla direttiva 2007/66/CE)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295766
Art. 9. - Inefficacia del
contratto in caso di gravi violazioni (articolo 44, comma 1, lettera
f) e lettera h), legge n. 88/2009; articoli 2, paragrafi 6 e 7,
2quinquies, 2sexies, 3-bis, direttiva 89/665/CEE e articoli 2,
paragrafi 1 e 6, 2-quinquies, 2sexies, 3-bis, direttiva 92/13/CEE,
come modificati dalla direttiva 2007/66/CE; 23° considerando,
direttiva 2007/66/CE)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295767
Art. 10. - Inefficacia del
contratto negli altri casi (articolo 44, comma 1, lettera f) e
lettera h), legge n. 88/2009; articoli 2, paragrafi 6 e 7,
2quinquies, 2-sexies, 3bis, direttiva 89/665/CEE e articoli 2,
paragrafi 1 e 6, 2-quinquies, 2sexies, 3bis, direttiva 92/13/CEE,
come modificati dalla direttiva 2007/66/CE; 23° considerando,
direttiva 2007/66/CE)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295768
Art. 11. - Sanzioni alternative
(articolo 44, comma 1, lettera f) e lettera h), legge n. 88/2009;
articoli 2, paragrafi 6 e 7, 2quinquies, 2sexies, 3bis, direttiva
89/665/CEE e articoli 2, paragrafi 1 e 6, 2quinquies, 2-sexies, 3bis,
direttiva 92/13/CEE, come modificati dalla direttiva 2007/66/CE; 23°
considerando, direttiva 2007/66/CE)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295769
Art. 12. - Tutela in forma
specifica e per equivalente
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295770
Art. 13 - Modifiche alla
disciplina processuale per le infrastrutture strategiche (articolo 4,
comma 3, lettera h), legge delega; articolo 2, paragrafo 7, direttiva
89/665/CEE e articolo 2, paragrafo 6, direttiva 92/13/CEE, come
modificati dalla direttiva 2007/66/CE)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295771
Art. 14. - Obblighi di
comunicazione e di informazione alla Commissione dell'Unione europea
(articolo 44, comma 3, lettera l) legge n. 88/2009; articoli 3 e 4,
direttiva 89/665/CEE e articoli 8 e 12 direttiva 92/13/CEE, come
modificati dalla direttiva 2007/66/CE)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295772
Art. 15. - Abrogazioni, norme
di coordinamento e norme transitorie (articolo 44, comma 3, lettera
c), e comma 4, legge n. 88/2009)
1. Salvo quanto previsto dal comma 4, è abrogato l'articolo 20, commi 8 e 8-bis, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2; l'articolo 11, commi 10, 10-bis e 10-ter, del decreto legislativo n. 163 del 2006, così come modificato dall'articolo 1, si applica anche ai contratti di cui all'articolo 20 del citato decreto legge n. 185 del 2008, se l'aggiudicazione definitiva sia successiva alla data di entrata in vigore del presente decreto.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
623453295773
Art. 16. - Norma finanziaria
1. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
2. Le amministrazioni interessate provvedono ai compiti di cui al presente decreto con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
ACCESSO AGLI ATTI E ACCESSO CIVICO (Normativa di riferimento; Differenze) - ACCESSO CIVICO E PROCEDURE DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI (Disciplina specifica dell’art. 53 del Codice dei contratti pubblici; Orientamenti della giurisprudenza amministrativa e dell'ANAC) - ACCESSO AGLI ATTI E PROCEDURE DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI (Indicazioni generali e finalità del diritto di accesso; Soggetti aventi diritto; Documenti oggetto dell’accesso e documenti esclusi; Tutela dei segreti industriali o commerciali; Provvedimenti o inerzia dell’amministrazione, opposizione, esecuzione differita; Termine per proporre ricorso al TAR, contenzioso).
Compensi del CTU negli arbitrati sui contratti pubblici; Chiarimenti applicativi forniti dall’autorità (generalità, applicazione ai contratti pubblici dei compensi previsti per il CTU, unitarietà dell’incarico, cumulo tra compensi tabellari e “vacazioni”, aumento dell’onorario oltre il massimo tabellare, rimborsi spese); Rinvio ad approfondimenti.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Scheda su Subappalti e subaffidamenti - Divieto di cessione del contratto [CODICE 2023]; Scheda su Avvalimento [CODICE 2023]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
Scheda su Motivi di esclusione di ordine generale [CODICE 2023]; Scheda su Irregolarità della domanda di partecipazione - Soccorso istruttorio e rettifica di errori materiali [CODICE 2023]; Scheda su Requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica [CODICE 2023]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
Scheda su Contabilità dei lavori [CODICE 2023]; Scheda su Direzione dei lavori nel settore pubblico [CODICE 2023]; Scheda su Esecuzione dei lavori [CODICE 2023]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
21.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.