Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

L’accesso civico (FOIA) e l'accesso agli atti nei procedimenti di appalti e contratti pubblici
- Rosalisa Lancia
L’accesso civico (FOIA) e l'accesso agli atti nei procedimenti di appalti e contratti pubblici
L’accesso civico (FOIA) e l'accesso agli atti nei procedimenti di appalti e contratti pubblici
ACCESSO AGLI ATTI E ACCESSO CIVICO |
|
Normativa di riferimentoLa disciplina dell’accesso agli atti amministrativi (detto anche accesso c.d. “ordinario” o “documentale”) è contenuta negli artt. 22-28 della L. 07/08/1990, n. 241, e si sostanzia nel potere/diritto di prendere visione ed eventualmente ottenere copia dei documenti amministrativi N1, da parte di chiunque vi abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al |
|
DifferenzeL’accesso agli atti di cui agli artt. 22-28 della L. 241/1990 necessita, come detto, di un interesse “qualificato” da parte del richiedente per poter essere esercitato. Ciò implica che il diritto di accesso agli atti viene accordato esclusivamente: - a soggetti ai quali gli atti si possano riferire; - a soggetti verso i quali possano spiegare effetti diretti od indiretti; - a soggetti che possano utilizzare tali atti al fine di tutelare una propria posizione giuridicamente rilevante. Tra le tante pronunce giurisprudenziali sul tema, si veda ad esempio C. Stato 14/09/2017, n. 4346, secondo la quale il diritto di accesso agli atti di cui alla L. 241/1990 non è concepito né può essere interpretato come un diritto di “chiunque”, ma deve poggiare s |
|
ACCESSO CIVICO E PROCEDURE DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI |
|
Disciplina specifica dell’art. 53 del Codice dei contratti pubbliciIn tema di appalti e contratti pubblici, l’art. 53 del D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici, che in buona parte riproduce il previgente art. 13 del D. Leg.vo 163/2006, ora abrogato) fa espresso richiamo alla disciplina di cui alla L. 241/1990, disponendo che il diritto di accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, ivi comprese le candidature e le offerte, è disci |
|
Orientamenti della giurisprudenza amministrativa e dell’ANAC |
|
Orientamento che esclude l’accesso civico generalizzatoSecondo il TAR Lazio-Roma, 14/01/2019, n. 425, l’istituto dell’accesso civico generalizzato disciplinato dall’art. 5 del D. Leg.vo 33/2013, comma 2, non trova applicazione con riferimento agli atti di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici. Secondo tale pronuncia, essendo l’accesso agli atti concernenti le suddette procedure di appalti pubblici oggetto di una disciplina ad hoc, costituita dalle apposite disposizioni contenute nel Codice dei contratti pubblici e, ove non derogate, da quelle in tema di accesso ordinario recate da |
|
Orientamento che ammette l’accesso civico generalizzatoViceversa, secondo TAR Lombardia-Milano 11/01/2019, n. 45, non si può ritenere che la disciplina dell’accesso agli atti in materia di appalti che si rinviene nell’art. 53 del D. Leg.vo 50/2016 configuri una speciale disciplina, realment |
|
La soluzione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di StatoL’Adunanza plenaria, con la sentenza del 02/04/2020, n. 10, ha confermato la validità dell’orientamento secondo il quale l’accesso civico generalizzato trova applicazione |
|
Parere ANAC 29/03/2017, n. 317Anche l’ANAC si è espressa sulla questione con il Parere 29/03/2017, n. 317, ritenendo |
|
ACCESSO AGLI ATTI E PROCEDURE DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICISi fornisce di seguito un estratto della principale giurisprudenza sul tema specifico dell’accesso agli atti nell&rs |
|
Accesso ordinario ai documenti della fase esecutiva del contrattoIn tema di accesso ordinario, il C. Stato, Ad. |
|
Tutela dei segreti industriali o commerciali |
|
Condizioni per la tutela dei segreti industriali e commercialiQuanto alla tutela dei segreti industriali e commerciali, la lettera a) del comma 5 dell’art. 53 del D. Leg.vo 50/2016 dispone che sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione alle informazioni fornite nell'ambito dell'offerta, della giustificazione di anomalia della medesima che costituiscano - secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente - segreti tecnici o commerciali. |
|
Necessità di un’accurata valutazione dei contrapposti interessiLa ratio legis della norma che stabilisce con riguardo ad una gara pubblica la possibile limitazione dell’accesso agli atti in relazione a documenti contenenti segreti industriali o commerciali, non è quella di derogare al diritto di accesso, ma di assicurare la corretta competizione tra imprese, evitando che si possa fare un uso emulativo, ad esempio da parte di contendenti che potrebbero formalizzare l'istanza al |
|
Indispensabilità della documentazione ai fini dell’utilizzo in giudizioQuanto infine al fatto che l'accesso è, nella materia in esame, strettamente legato alla sola esigenza di “difesa in giudizio”, occorre chiarire che - al fine di esercitare il diritto di accesso riguardo a informazioni contenenti eventuali segreti tecnici o commerciali - è essenziale dimostrare non già un generico interesse alla tutela de |
|
Provvedimenti o inerzia dell’amministrazione, opposizione, esecuzione differita |
|
Termine per proporre ricorso al TAR, contenzioso |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
Adempimenti di trasparenza e anticorruzione per enti e pubbliche amministrazioni
- Rosalisa Lancia
- Pubblica Amministrazione
P.A.: obblighi di pubblicazione su titolari di incarichi, enti in controllo e relative sanzioni
- Rosalisa Lancia
- Disposizioni antimafia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
Accesso civico generalizzato (FOIA), disciplina e indicazioni operative per enti e P.A.
- Rosalisa Lancia
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
29/03/2023
- Il Codice accelera i cantieri: appalti integrati e senza asta da Il Sole 24 Ore
- Niente gara per il 98,3% dei lavori pubblici da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- Appalto integrato libero e addio «definitivo» da Il Sole 24 Ore
- L’illecito professionale viene ammorbidito da Il Sole 24 Ore
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 03 IMPIANTI TECNICI ED ELETTRICI - 01/2023

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 02 MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI - 11/2022
