FAST FIND : NR44170

Regolam. R. Lazio 20/05/2009, n. 7

Disciplina dell'alienazione e della gestione dei beni immobili di proprietà dell'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e Innovazione dell'Agricoltura del Lazio (ARSIAL).
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 24/12/2010, n. 9
- Avviso di rettifica in B.U. 07/07/2009, n. 25
Scarica il pdf completo
9166413 9194125
TITOLO I - Disposizioni generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194126
Capo I - Ambito d'intervento
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194127
Art. 1 - Oggetto

1. Il presente regolamento, ai sensi dell'articolo 24 della legge 8 maggio 1998, n. 146 (Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria, nonché disposizioni va

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194128
Art. 2 - Beni immobili oggetto del presente regolamento

1. Sono oggetto del presente regolamento le seguenti categorie di beni immobili:

a) beni immobili con destinazione agricola: sono i te

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194130
TITOLO II - Alienazione dei beni immobili di proprietà dell'ARSIAL
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194131
Capo I - Beni immobili con destinazione agricola
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194132
Art. 3 - Beneficiari delle alienazioni

1. Possono beneficiare della alienazione dei beni immobili con destinazione agricola di cui all'articolo 2, lettera a), i soggetti in possesso della qualifica di bracciante, di coltivatore diretto e di imprenditore agricolo professio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194133
Art. 4 - Cessazione del regime del riservato dominio sui terreni assegnati

1. Il regime di riservato dominio sui terreni assegnati ai coltivatori con contratto di assegnazione e vendita viene a cessare, ai sensi dell'articolo 10, comma 1, della L. n. 386/1976, con il pagamento della quindicesima annualità del prezzo di assegnazione.

2. Qualora siano trascorsi oltre trenta anni dalla data della prima assegnazione e siano stati integralmente saldati gli oneri nei confronti dei consorzi di bonifica ed ogni altra obbligazione di legge e l'assegnatario sia in posses

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194135
Art. 5 - Vendita dei terreni e dei fabbricati rurali annessi non assegnati

1. Al di fuori delle ipotesi previste dall'articolo 4, i beni immobili di cui al presente capo non assegnati ovvero che sono o ritornano nella disponib

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194136
Art. 6 - Aree residuali di piccole dimensioni

1. Le aree residuali di piccole dimensioni, sino a 0,5 ettari, che non siano riunibili ad altri terreni agricoli confinanti di proprietà dell'ARSIAL e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194137
Art. 7 - Procedura di alienazione

1. L'ARSIAL pubblica sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, sul proprio sito Internet e su quello della Regione, uno o più elenchi dei beni immobili di cui al presente Capo, per i quali intende avviare la procedura di alienazione. L'Agenzia può individuare singoli immobili esclusi dalla suddetta procedura in quanto oggetto di valorizzazione da parte della Agenzia stessa.

2. Il prezzo di vendita è calcolato in relazione al valore di mercato del bene immobile, determinato attraverso una stima effettuata dagli uffici tecnici dell'Agenzia stessa ovvero, sulla base di una motivata richiesta di detti uffici, da una struttura pubblica scelta dall'ARSIAL. Il prezzo base, da cui viene dedotto il valore attuale delle migliorie apportate dal concessionario, autorizzate e/o ratificate dall'ARSIAL, può essere ridotto in considerazione di particolari necessità e della funzione sociale del diritto di proprietà.

3. Il prezzo di vendita è corrisposto in un'unica soluzione e versato dall'acquirente all'ARSIAL contestualmente alla stipula del contratto. È facoltà dell'Agenzia definire con l'ISMEA, attraverso apposite convenzioni, forme particolari di finanziamento in favore degli acquirenti.

4. L'ARSIAL pubblica, altresì, sul Bollettino Ufficia

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194138
Capo II - Beni immobili di pubblico interesse
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194140
Art. 8 - Trasferimento a titolo oneroso

1. I beni immobili di pubblico interesse, di cui all'articolo 2, lettera b), possono essere trasferiti a titolo oneroso ad enti ovvero ad organismi di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194141
Art. 9 - Trasferimento a titolo gratuito

1. I beni immobili di pubblico interesse, di cui all'articolo 2, lettera b), possono essere trasferiti a titolo gratuito ad enti ovvero ad organismi di diritto pubblico, a condizione che non siano suscettibili di generare alcun reddito e c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194143
Capo III - Beni immobili con destinazione diversa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194144
Art. 10 - Beni immobili oggetto di alienazione

1. Possono essere oggetto di alienazione i beni immobili di cui all'articolo 2, lettera c) ed, in particolare:

a) i terreni ed i fabbricati non destinati ad attività agricole;

b) i beni immobili ricadenti in aree definite non agricole dagli strumenti urbanistici vigenti ovvero, pur se ricadenti in dette aree, non più utilizzabili a scopo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194145
Art. 11 - Diritto di prelazione

1. I concessionari in regola con il pagamento di tutti i canoni, hanno diritto di prelazione nelle alienazioni dei beni immobili di cui al presente capo.

2. Per i beni immobili di cui all'articolo 10, comma 1, lettera d) il diritto di prelazione è riconosciuto al concessionario dello stabilimento ovvero ai titolari dell'esercizio o dell'azienda e prevale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194146
Art. 12 - Prezzo di vendita

1. Il prezzo base di vendita è calcolato in relazione al valore di mercato del bene immobile, determinato attraverso una stima effettuata, tenuto conto della potenzialità produttiva dell'impianto, da una struttura pubblica, scelta dall'ARSIAL. Il prezzo base, da cui viene dedotto il valore attuale delle migliorie apportate dal concessionario, autorizzate e/o ratificate dall'ARSIAL, può essere ridotto in considerazione di particolari necessità e della funzione sociale del diritto di proprietà.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194147
Art. 13 - Procedura di vendita

1. La procedura per la scelta del contraente è individuata in modo da garantire il rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza, efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa, nonché la parità di trattamento dei soggetti partecipanti alle gare, attraverso procedure ad evidenza pubblica.

2. La vendita dei beni immobili di cui al presente Capo si realizza attraverso:

a) asta pubblica;

b) trattativa privata preceduta da gara informale, quando la commerciabilità del bene è, per l'ubicazione, la consistenza e la natura dello stesso, limitata ad un insieme determinato di interessati, in particolare di coloro che si trovino nella legittima condizione di detentori dei beni immobili in quanto concessionari, locatari o affittuari, in base ad atto di concessione, contratto di locazione o d'affitto validi ed in corso e che siano in regola con i pagamenti dei canoni;

c) trattativa privata diretta, previa autorizzazione da parte del competente organo dell'ARSIAL, qualora la condizione giuridica e/o quella di fatto del bene da alienare rendano non praticabile o non conveniente il ricorso all'asta pubblica o alla trattativa privata preceduta da gara informale, ovvero quando le caratteristiche del bene indichino che l'interesse all'acquisizione può essere manifestato da un unico soggetto ovvero ricorrano altre speciali circostanze legate alla natura ed alla consistenza del bene.

3. L'ARSIAL pubblica sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, sul proprio sito Internet e su quello della Regione, uno o più elenchi dei beni immobili suscettibili di alienazione, con indicazione dello stato degli stessi e della loro destinazione d'uso, nonché l'avviso contenente le modalità ed i termini per la presentazione delle domande di acquisto ed i criteri di valutazione delle stesse e ne dà notizia attraverso i principali mezzi di informazione a diffusione nazionale e regionale nonché attraverso specifici incontri informativi sul territorio.

4. Il competente organo dell'ARSIAL, con propria determinazion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194148
Art. 14 - Disposizioni comuni

1. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, l'ARSIAL approva un elenco dei beni immobili, di cui al presente cap

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194149
TITOLO III - Gestione beni immobili di proprietà dell'ARSIAL
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194150
Art. 15 - Oggetto

1. Le disposizioni di cui al presente titolo disciplinano le modalità di gestione dei beni immobili e dei terreni di proprietà dell'Agenzia, anche ne

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194151
Art. 16 - Concessioni

1. L'ARSIAL può affidare i beni immobili alla stessa pervenuti ai sensi delle leggi di riforma fondiaria, L. n. 230/1950 e L. n. 841/1950 nonché i beni immobili successivamente acquisiti a qualsiasi titolo a braccianti, a coltivatori diretti e a imprenditori agricoli professionali, costituiti anche in forma societaria ai sensi del D.Lgs. n. 99/2004, in:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194153
Art. 17 - Affitti, locazioni e comodati

1. I beni immobili e i terreni facenti parte del patrimonio disponibile dell'ARSIAL possono essere concessi in locazione, in affitto, o in comodato, secondo quanto previsto dal codice civile e dalla normativa speciale vigente in materia, ovvero in presenza di specifiche esigenze legate alla valorizzazione del patrimonio immobiliare dell'Agenzia.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194154
Art. 18 - Costituzione di diritti reali

1. Chiunque abbia interesse a costituire un diritto reale sui beni facenti parte del patrimonio immobiliare dell'ARSIAL presenta all'Agenzia apposita istanza, a cui è allegata tutta la documentazione necessaria a va

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194156
Art. 19 - Contratti di permuta

1. L'ARSIAL può stipulare contratti di permuta di propri beni immobili, appartenenti al patrimonio disponibile, con beni immobili di proprietà di pri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194158
TITOLO IV - Norme comuni, transitorie e finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194159
Art. 20 - Frazionamenti

1. Gli acquirenti, a titolo oneroso o a titolo gratuito, dei beni immobili oggetto del presente regolamento, possono chiedere, a proprie spese, il fraz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194161
Art. 21 - Regolarizzazioni

1. I soggetti già insediati sul fondo oggetto della concessione in virtù di un precedente rapporto concessorio in corso o scaduto e non rinnovato per fatto non imputabile al concessionario ovvero i soggetti immessi nel possesso dall'ARSIAL in forza di un titolo valido, possono presentare domanda per ottenere la concessione del bene qualora abbiano mantenuto il godimento ininterrotto, siano in possesso dei requisiti soggettivi richiesti in relazione alla natura del bene stesso e siano in regola con il pagamento dei canoni.

2. I soggetti già insediati sul fondo ogget

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194162
Art. 22 - Destinazione delle entrate derivanti dalla alienazione dei beni immobili

N2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9166413 9194164
Art. 23 - Norme finali

1. L'ARSIAL ed i soggetti interessati possono richiedere il parere della Camera di Conciliazione di Roma presso l'ordine degli avvocati di Roma in merito all'interpretazione ed alla applicazione del presente regolamento.

2. L'ARSIAL può adire la Camera di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Prevenzione Incendi
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Locali di pubblico spettacolo

La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Appalti e contratti pubblici
  • Pubblica Amministrazione

Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Enti locali

Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Rosalisa Lancia