Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Superbonus 110%: Massimario interpelli Agenzia delle entrate
- Redazione Legislazione Tecnica
Superbonus 110%: Massimario interpelli Agenzia delle entrate
Superbonus 110%: Massimario interpelli Agenzia delle entrate
VALENZA GIURIDICA DELLE RISPOSTE AGLI INTERPELLIAttraverso gli istituti dell’Interpello - disciplinato dall’art. 11 della L. 27/07/2000, n. 212 - e quello della consulenza giuridica esterna, i contribuenti possono chiedere all’Agenzia delle entrate di pronunciarsi in relazione all’interpretazione di norme tributarie. Molto numerosi sono gli interpelli, e le conseguenti risposte fornite, riguardanti il Superbonus 110%, la detrazione fiscale per interventi di efficientamento ener |
|
MASSIMARIO DEGLI INTERPELLI SUL SUPERBONUS |
|
Accorpamento e frazionamentoInterpello 27/11/2020, n. 562 Visualizza PDF Argomenti trattati - Riqualificazione di unità immobiliare con accorpamento ad altra unità preesistente non oggetto di accorpamento. Massime - In caso di riqualificazione energetica con accorpamento, il miglioramento di due classi energetiche oppure, ove non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, richiesto dalla norma ai fini dell’applicazione del Superbonus, deve essere attestato per l’intero edificio risultante, al termine dei lavori, dall’accorpamento. |
|
Ampliamento volumetricoInterpello 07/01/2021, n. 12 Visualizza PDF Argomenti trattati - Interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico di un edificio con ampliamento: detraibilità delle spese riferibili alla parte esistente. Massime - L’intervento di ristrutturazione (senza demolizione e ricostruzione) con ampliamento dell’edificio esistente - nel presupposto che sia inquadrabile nella categoria della “ristrutturazione edilizia” ai sensi della lettera d), art. 3 del D.P.R. 380/2001 - è |
|
Attestato di prestazione energetica ante operaInterpello 09/12/2020, n. 571 Visualizza PDF |
|
BonificiInterpello 27/11/2020, n. 562 Visualizza PDF |
|
Calcolo massimaliInterpello 02/11/2020, n. 515 Visualizza PDF Argomenti trattati - Calcolo del massimale per il Sismabonus acquisti di immobile con pertinenza separatamente accatastata. Massime - La detrazione deve essere calcolata, nel limite massimo di spesa di euro 96.000, sul prezzo risultante dall’atto di compravendita, unitariamente considerato, riferito all’immobile principale e alla pertinenza, anche se accatastati separatamente. Interpello 02/11/2020, n. 514 Visualizza PDF Argomenti trattati - Calcolo del massimale |
|
Cambio di destinazione d’usoInterpello 09/11/2020, n. 538 Visualizza PDF Argomenti trattati - Superbonus per lavori di ristrutturazione che trasformino un magazzino in immobile residenziale. |
|
Cessione del credito e sconto in fatturaInterpello 12/11/2020, n. 543 Visualizza PDF Argomenti trattati - Opzione cessione del credito o sconto in fattura da parte di contribuente forfetario. Massime - Il contribuente c.d. “forfetario”, salvo il rispetto di tutti i requisiti per la fruizione delle agevolazioni in parola e l’effettuazione degli adempimenti previsti, può esercitare l’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura ai sensi dell’art. 121 del D.L. 34/2020, anche se privo di capienza ai fini IRPEF. Ai fini dell’esercizio dell’opzione, non rileva infatti la circostanza che il reddito non concorra alla formazione della base imponibile oppure che l’imposta lorda sia assorbita dalle altre detrazioni o non è dovuta, essendo tale istituto finalizzato ad incentivare l’effettuazione degli interventi indicati nel comma 2 del citato |
|
Cittadini residenti all’estero o stranieriInterpello 17/12/2020, n. 602 Visualizza PDF Argomenti trattati - Accesso al Superbonus cittadino italiano residente all’estero e iscritto all’AIRE, proprietario di un immobile in Italia. Massime - Tra i destinatari del Superbonus sono individuati le persone fisiche, al di fuori dell&rsqu |
|
Condominio e interventi eseguiti solo da alcuni condominiInterpello 09/12/2020, n. 572 Visualizza PDF Argomenti trattati - Applicazione del Superbonus alle sole unità residenziali in condominio composto sia da appartamenti che da negozi (superficie residenziale equivalente a quella non residenziale). - Approvazione condominiale di interventi eseguiti solamente da alcuni condomini. Massime - In caso di interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio, le relative spese possono essere considerate, ai fini del calcolo della detrazione, soltanto se riguardano un edificio residenziale considerato nella sua interezza. Più in particolare: - qualora la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza ricomprese nell’edificio sia superiore al 50%, è possibile ammettere alla detrazione anche il proprietario e il detentore di unità immobiliari non residenziali (ad esempio strumentale o merce) |
|
Edificio in comproprietà fra gli stessi soggetti |
|
Edificio vincolato |
|
Enti religiosiInterpello 07/01/2021, n. 14 Visualizza PDF |
|
Fotovoltaico |
|
Immobile a uso promiscuo |
|
Impianto termico preesistenteInterpello 04/11/2020, n. 523 Visualizza PDF Argomenti trattati - Necessità del requisito della presenza dell’impianto in caso di interventi “trainanti” di Sismabonus e isolamento termico. Massime |
|
Impianto termico sostituzioneInterpello 17/12/2020, n. 600 Visualizza PDF Argomenti trattati - Accesso al Superbonus per intervento di sostituzione impianto di riscaldamento e produzione acqua calda sanitar |
|
Indipendenza funzionale immobiliInterpello 05/01/2021, n. 10 Visualizza PDF Argomenti trattati - Ammissibilità al Superbonus di due unità immobiliari abitative “funzionalmente indipendenti” sovrapposte verticalmente. - Calcolo massimali di spesa per unità abitative “funzionalmente indipendenti”. Massime - Nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla normativa, ferma restando l’effettuazione di ogni adempimento richiesto, e nel presupposto che le unità immobiliari su cui effettuare gli interventi siano funzionalmente indipendente nei termini previsti dalla norma, è possibile accedere al Superbonus con riferimento a unità immobiliari a uso residenziale poste una sopra l’altra nel contesto del medesimo edificio, dotate di un proprio impianto per l’acqua, per l’energia elettrica e di impianto di riscaldamento esclusivo, e che dispongono di un accesso dalla strada indipendente. - L’ammontare massimo di spesa ammessa alla detrazione va riferito ciascuna unità abitativa funzionalmente indipendente posseduta e alle sue pertinenze (anche se accatastate separatamente). Ad esempio: 50.000 Euro per gli interventi di isolamento termico, 30.000 Euro per interventi di sostituzione dell’imp |
|
Interventi trainati |
|
Intervento in corso alla data del 01/07/2020Interpello 09/12/2020, n. 571 Visualizza PDF |
|
Isolamento termico involucro edilizioInterpello 03/11/2020, n. 521 Visualizza PDF Argomenti trattati - Superbonus per intervento di isolamento termico di pareti vetrate non apribili tramite sostituzione con pareti in muratura. Massime - Stante l’esplicito richiamo, contenuto nell’art. 119 del D.L. 34/2020 esclusivamente alle “superfici opache v |
|
Sismabonus e Sismabonus acquistiInterpello 08/01/2021, n. 19 Visualizza PDF Argomenti trattati - Sismabonus acquisti se l’acquirente è società di persone o di capitali che acquisti l'unità immobiliare sia per uso proprio che per destinarlo alla locazione. Massime - Il “Sismabonus acquisti”, oltre che alla persona fisica, spetta anche se l’acquirente è società di persone o di capitali che acquista l'unità immobiliare sia per uso proprio quale bene strumentale che per destinarlo alla locazione quale “bene merce”. Si arriva a tale conclusione considerando che l’ambito applicativo dell’agevolazione è da intendersi in senso ampio, atteso che la norma intend |
|
Titoli validi di possesso o detenzioneInterpello 09/09/2020, n. 327 Visualizza PDF Argomenti trattati - Necessità di un titolo di possesso o detenzione registrato al momento di inizio dei lavori o di sostenimento delle spese |
|
Unità collabenti |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
Superbonus 110%: domande e risposte
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
Asseverazioni Ecobonus 110%, indicazioni per il Tecnico redattore
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
26/02/2021
- Asseverazione tardiva, superbonus ko da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: le barriere acustiche esterne restano fuori dal beneficio da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: la cooperativa sociale usufruisce del 110% da Italia Oggi
- Il Rup non esclude dalle gare da Italia Oggi
- Stati avanzamento lavori veloci da Italia Oggi
- Incentivi ai tecnici della p.a., criteri poco chiari per la creazione del fondo da Italia Oggi
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Superbonus 110%
