Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Sviluppo Econ. 06/08/2020
D. Min. Sviluppo Econ. 06/08/2020
D. Min. Sviluppo Econ. 06/08/2020
D. Min. Sviluppo Econ. 06/08/2020
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Visto il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19» ed in particolare: il comma 13 dell’art. 119, secondo cui «Ai fini della detrazione del 110 per cento di cui al presente articolo e dell’opzione per la cessione o per lo sconto di cui all’art. 121: a) per gli interventi di cui ai commi 1, 2 e 3 del presente articolo, i tecnici abilitati asseverano il rispetto dei requisiti previsti dai decreti di cui al comma 3-ter dell’art. 14 del decreto-legge n. 63 del 2013 e la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati. Una copia dell’asseverazione viene trasmessa esclusivamente per via telematica all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA). Con decreto del Ministro dello sviluppo economico da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabilite l |
|
Art. 1. - Ambito di applicazione e definizioni1. Il presente decreto disciplina il contenuto e le modalità di trasmissione dell’asseverazione dei requisiti per gli interventi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’art. 119 del decreto rilancio, come previsti dai decreti di cui al comma 3-ter dell’art. 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, nonché, per i medesimi interventi, le modalità di verifica ed accertamento delle asseverazioni, attestazioni e certificazioni infedeli al fine dell’irrogazione delle sanzioni previste dalla legge. 2. Ai fini del presente decreto si applicano le seguenti definizioni: |
|
Art. 2. - Asseverazione1. Il tecnico abilitato antepone alla sottoscrizione dell’asseverazione il richiamo agli articoli 47, 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 2. Il tecnico abilitato, all’atto della sottoscrizione, appone il timbro fornito dal collegio o dall’ordine professionale, attestante che lo stesso possiede il requisito, prescritto dalla legge, dell’iscrizione nell’albo professionale e di svolgimento della libera professione. 3. Fermo restando qu |
|
Art. 3. - Termini e modalità di trasmissione dell’asseverazione1. L’asseverazione di cui all’art. 2, previa registrazione da parte del tecnico abilitato, è compilata on-line nel portale informatico ENEA dedicato, secondo i modelli di cui agli allegati al presente d |
|
Art. 4. - Verifiche ai fini dell’accesso al beneficio della detrazione diretta, alla cessione o allo sconto di cui all’art. 121 del decreto rilancio1. Al fine di consentire ai beneficiari di accedere alla detrazione diretta e alla cessione o allo sconto di cui all’art. 121 del decreto rilancio, fermo restando il controllo sulla regolarità dell’asseverazione ai sensi dell’art. 5, ENEA effettua un controllo automatico per il tramite del portale di cui all’art. 3, volto ad assicurare la completezza della documentazione fornita. In particolare, per ogni istanza, verifica che sia fornita dichiarazione: a) che il beneficiario rientri tra quelli previsti dal comma 9 dell’art. 119 del decreto rilancio e che siano rispettate le condizioni di cui al comma 10 del medesimo articolo; b) per tutti gli interventi oggetto dell’asseverazione, che i dati tecnici dichiarati nella scheda di cui all’allegato D del decreto requisiti ecobonus garantiscano: i) la rispondenza degli interventi ai requisiti di cui al medesimo decreto; |
|
Art. 5. - Controlli a campione sulla regolarità dell’asseverazione1. I controlli a campione sulla regolarità delle asseverazioni, anche rispetto alle dichiarazioni di cui all’art. 4, nonché volti ad accertare la sussistenza delle condizioni per la fruizione delle detrazioni fiscali di cui all’art. 119, commi 1 e 2 del decreto rilancio, sono svolti da ENEA secondo le modalità e le procedure, in quanto compatibili con il presente decreto, previste dal |
|
Art. 6. - Sanzioni1. Ferma restando l’applicazione delle sanzioni penali ove il fatto costituisca reato, la Direzione generale per l’approvvigionamento, l’efficienza e la competitività energetica del Ministero dello sviluppo economico irroga ai soggetti che ril |
|
Art. 7. - Comunicazione alla Agenzia delle entrate e al Ministero dell’economia e delle finanze1. La Direzione generale per l’approvvigionamento, l’efficienza e la competitività energetica del Ministero dello sviluppo economico, dopo aver effettuato la contestazione di c |
|
Art. 8. - Rendicontazione attività1. Le spese sostenute da ENEA sono riconosciute a valere e nei limiti delle risorse di cui all’art. 14, comma 2-quin |
|
Art. 9. - Disposizioni finali1. Il presente decreto, di cui l’allegato 1 e l’allegato 2 costituiscono parte integrante, è trasmesso |
|
ALLEGATO 2 - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (articoli 47, 75 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000)Asseverazione di cui al comma 13 dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020, resa ai sensi dell’articolo 2, |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Superbonus 110%: Massimario interpelli Agenzia delle entrate
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte sul reddito
- Norme tecniche
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Costruzioni in zone sismiche
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e attestazione
- Alfonso Mancini
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Asseverazioni Ecobonus 110%, indicazioni per il Tecnico redattore
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
23/03/2023
- Superbonus villette, rinvio al 30 settembre Banche in campo su 5-6 miliardi di crediti da Il Sole 24 Ore
- Per i lavori aggiuntivi restano sconto e cessione da Il Sole 24 Ore
- Gdf, dalla cessione dei bonus nuove frodi da 3,2 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Bonus edilizi, le altre novità da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso, sì unanime dal Senato da Il Sole 24 Ore
- Radiazione annullata, resta l’esercizio abusivo da Il Sole 24 Ore
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Impianti di riscaldamento e verifiche energetiche
