Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Bonus mobili ed elettrodomestici: guida aggiornata Agenzia delle Entrate
La lettera b), n. 2), del comma 58, art. 1 della L. 30/12/2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021), ha prorogato anche per il 2021 la detrazione del 50% delle spese per l'acquisto di grandi mobili ed elettrodomestici finalizzati all'arredo di immobile oggetto di ristrutturazione (detrazione disciplinata dal comma 2, art. 16 del D.L. 63/2013).
Rientrano nel bonus le seguenti tipologie di acquisti:
A) acquisto di mobili nuovi quali letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione, ecc.;
B) acquisto di grandi elettrodomestici (quali frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento, ecc.) di classe non inferiore ad A+ (classe A per i forni).
Si ricorda che:
- gli acquisti devono essere connessi a interventi per i quali si usufruisce del c.d. “Bonus ristrutturazioni” (vedi Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi);
- le spese per l'acquisto di mobili sono calcolate indipendentemente da quelle sostenute per i lavori di ristrutturazione, cioè tali spese possono anche essere più elevate di quelle per i lavori di ristrutturazione.
Per il 2021 la detrazione:
- si applica limitatamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dal 01/01/2020;
- è calcolata su un importo massimo di 16.000 Euro (invece dei 10.000 previsti per il 2020) e pertanto può dar luogo a un risparmio massimo di 8.000 Euro (50% di 16.000, invece dei 5.000 previsti per il 2020);
- è come sempre ripartita in 10 quote annuali di pari importo a decorrere dalla dichiarazione dei redditi dell’anno di sostenimento.