Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Appalti pubblici: sanabilità della documentazione dell'offerta tecnica in lingua straniera
MANCATA TRADUZIONE DOCUMENTAZIONE OFFERTA TECNICA - L'istante aveva contestato gli esisti della procedura di una gara per la mancata esclusione di un'impresa che aveva prodotto documentazione relativa all'offerta tecnica in lingua inglese non accompagnata dalla traduzione in italiano.
Considerazioni ANAC
L'ANAC, con la recente Delibera del 25/02/2025, n. 66, richiamando l'orientamento giurisprudenziale in materia, ha indicato quanto segue:
- l’obbligo del deposito della traduzione giurata dei documenti originariamente redatti in lingua diversa da quella italiana non può essere presidiato da espressa comminatoria di esclusione, in conformità al principio della tassatività delle cause di esclusione; regola volta a favorire la partecipazione alle gare e ad impedire le esclusioni motivate da violazioni puramente formali, ovvero non motivate dal difetto dei requisiti minimi di carattere tecnico per la partecipazione alla gara;
- l'omessa presentazione della traduzione giurata può, al più, configurare un’ipotesi di mera irregolarità dell’offerta, sanabile mediante l’attivazione del soccorso istruttorio;
- in ogni caso, detta mancanza non può costituire una ragione sufficiente per precludere alla commissione la valutazione della documentazione, anche ove depositata nell’originaria lingua diversa da quella ufficiale della gara, allorquando sia dimostrato che tutti i componenti della commissione possedevano adeguata conoscenza della lingua inglese ed erano quindi perfettamente in grado di comprendere il testo dei documenti prodotti in quella lingua,
- dunque, l’omessa allegazione di una traduzione comporta una mera irregolarità dell’offerta e non la sua invalidità, né la preclusione per la commissione di valutare la documentazione anche in assenza di una traduzione. D’altronde, la conoscenza della lingua inglese costituisce ormai un patrimonio comune del mondo scientifico e ben può presumersene l’adeguata conoscenza anche da parte dei componenti della specifica commissione di gara.
Nel caso di specie, la lex specialis, prevedeva espressamente che in caso di mancata presentazione della traduzione giurata dei documenti redatti in lingua inglese sarebbe stato attivato il soccorso istruttorio. Pertanto, la previsione dell’attivazione del soccorso istruttorio per l’ipotesi di mancata produzione della traduzione in italiano dei documenti redatti in lingua inglese e la conoscenza della lingua inglese da parte dei commissari impediva di applicare sanzioni espulsive nei confronti dell'operatore economico, per non aver presentato la traduzione, o di privare i documenti presentati in lingua inglese della utilizzabilità ai fini della valutazione.
Dalla redazione
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Le varianti nei lavori pubblici alla luce del Nuovo codice appalti

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
