Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Valle D'Aosta 21/12/2020, n. 14
L. R. Valle D'Aosta 21/12/2020, n. 14
L. R. Valle D'Aosta 21/12/2020, n. 14
Scarica il pdf completo | |
---|---|
CAPO I - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO |
|
CAPO II - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI URBANISTICA, INTERVENTI EDILIZI E TUTELA PAESAGGISTICA |
|
Art. 2 - (Semplificazioni in materia urbanistica. Modificazioni alla legge regionale 6 aprile 1998, n. 11)1. Al comma 2 dell’articolo 52 della legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 (Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d’Aosta), sono apportate le seguenti modificazioni: a) la lettera c) è sostituita dalla seguente: “c) gli interventi di ristrutturazione edilizia su edifici non classificati monumento, documento o di pregio storico, culturale, architettonico o ambientale; tali interventi: 1) devono essere tesi al mantenimento degli elementi di pregio, all’eliminazione di quelli in contrasto e all’adeguamento dei caratteri tipologici del fabbricato con quelli del contesto storico; 2) possono consistere anche nella totale demolizione e ricostruzione sullo stesso sedime; 3) possono consistere anche nella totale demolizione e ricostruzione su diverso sedime, alle condizioni stabilite dall’articolo 88bis, limitatamente ai fabbricati classificati nelle categorie E2 e E4 e ubicati al di fuori delle aree classificate nelle categorie F1 e F2 ai sensi dell’articolo 52quater, comma 2;”; b) al secondo periodo della lettera e), dopo le parole: “fabbricati diroccati” sono inserite le seguenti: “assimilabili a edifici documento o di pregio”. c) alla lettera f), sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: “o, previa motivata deliberazione del Consiglio comunale, per consentire l'accesso e la fruizione degli spazi di vita esterni di un immobile in cui è residente una persona disabile”. 2. All’articolo 59 della l.r. 11/1998 sono apportate le seguenti modificazioni: a) prima del comma 1, è inserito il seguente: “01. Per trasformazioni urbanistiche o edilizie di cui al presente capo, si intendono le attività che producono una trasformazione del territorio, attraverso la modifica dello stato dei suoli o dei manufatti edilizi esistenti, attuabili attraverso un titolo abilitativo, una comunicazione oppure senza titolo abilitativo né comunicazione, nel solo caso di attività di edilizia libera. Gli interventi implicanti trasformazioni urbanistiche o edilizie del territorio devono in ogni caso essere conformi alle prescrizioni delle norme cogenti e prevalenti del PTP, degli strumenti urbanistici comunali, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell&rs |
|
Art. 3 - (Disposizioni in materia di tutela del paesaggio. Modificazione alla legge regionale 13 luglio 2020, n. 8)1. Al comma 8 dell'articolo 50 della legge regionale 13 luglio 2020, n. 8 (Assestamento al bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste per l’anno 2020 e misure urgenti per contrastare gli effetti dell’emergenza epidemiologica da COVID-19), è aggiunto, in fine, il seguente periodo: "L'eventuale restituzione del contributo può essere rateizzata in 24 mesi senza interessi.". 2. La lettera c) del comma 2 dell’articolo 78 della l.r. 8/2020 è sostituita dalla s |
|
Art. 4 - (Deleghe ai Comuni della Valle d’Aosta di funzioni amministrative in materia di tutela del paesaggio. Modificazioni alla legge regionale 27 maggio 1994, n. 18)1. Dopo la lettera b) del comma 2 dell’articolo 2 della legge regionale 27 maggio 1994, n. 18 (Deleghe ai Comuni della Valle d’Aosta di funzioni amministrative in materia di tutela del paesaggio), è inserita la seguente: “bbis) gli interventi di lieve entità soggetti al procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica di cui all’allegato B del decreto del Presidente della Repubblica 13 |
|
CAPO III - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AMBIENTE |
|
Art. 6 - (Disposizioni in materia di cave, miniere e acque minerali naturali, di sorgente e termali. Modificazioni alla legge regionale 13 marzo 2008, n. 5)1. Al secondo periodo del comma 3 dell’articolo 13 della legge regionale 13 marzo 2008, n. 5 (Disciplina delle cave, delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali), le parole: “entro trenta giorni dalla data di svincolo della garanzia finanziaria costituita a favore della Regione a fini autorizzativi” sono sostituite dalle seguenti: “entro trenta giorni dalla richiesta formulata dal Consorzio stesso, sulla base dei quantitativi indicati dalla struttura regionale competente in materia di demanio idrico”. 2. L’articolo 61bis della l.r. 5/2008 è sostituito dal seguente: 1. All’attività di asportazione dei materiali litoidi dagli alvei si applica la presente legge, in armonia con quanto previsto dall’articolo 53 della legge 28 dicembre 2 |
|
CAPO IV - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TURISMO |
|
Art. 7 - (Disposizioni in materia di attività turistico-ricettive e commerciali. Modificazioni alla legge regionale 4 settembre 2001, n. 19)1. Alla lettera b) del comma 2 dell’articolo 4 della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 (Interventi |
|
Art. 9 - (Disposizioni in materia di esercizi di vicinato. Modificazione alla legge regionale 11 febbraio 2020, n. 1)1. L’articolo 29 della legge regionale 11 febbraio 2020, n. 1 (Legge di stabilità regionale per il triennio 2020/2022), è sostituito dal seguente: 1. Al fine di sostenere la nuova apertura di esercizi di vicinato per il commercio al dettaglio di generi alimentari e di prima necessità |
|
CAPO V - ALTRE DISPOSIZIONI |
|
Art. 10 - (Disposizioni in materia di regime dei beni della Regione e di contratti pubblici. Modificazioni alle leggi regionali 10 aprile 1997, n. 12, e 8/2020)1. Dopo il comma 7 dell’articolo 9 della legge regionale 10 aprile 1997, n. 12 (Regime dei beni della Regione autonoma Valle d’ |
|
Art. 11 - (Disposizioni in materia di servizi di trasporto pubblico di linea. Modificazione alla legge regionale 1° settembre 1997, n. 29)1. Dopo la lettera c) del comma 1 dell’articolo 56 della legge regionale 1° settembre 1997, n. 29 (Norme in mate |
|
Art. 12 - (Proroga di termini. Modificazioni alla legge regionale 21luglio 2016, n. 11) |
|
CAPO VI - DISPOSIZIONI FINALI |
|
Art. 13 - (Clausola di invarianza finanziaria)1. All’attuazione delle disposizioni di cui alla presente legge si provvede nell’ambito delle risorse umane, s |
|
Art. 14 - (Entrata in vigore)1. La presente legge entra in vigore il 1° gennaio 2021. |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Edilizia scolastica
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- DURC
- Enti locali
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Imprese
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Provvidenze
- Previdenza professionale
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Beni culturali e paesaggio
- Enti locali
- Aree urbane
- Pianificazione del territorio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Urbanistica
- Finanza pubblica
Fondo per l’attuazione del programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie
- Roberto Gallia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Provvidenze
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Leggi e manovre finanziarie
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Protezione civile
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Rifiuti
- Terremoto Ischia 2017
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI

Programmare e Progettare

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica
