Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Ag. Entrate 25/06/2020, n. 34/E
Risoluz. Ag. Entrate 25/06/2020, n. 34/E
Risoluz. Ag. Entrate 25/06/2020, n. 34/E
Risoluz. Ag. Entrate 25/06/2020, n. 34/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoCon le risoluzioni n. 303/E del 15 luglio 2008 e n. 340/E del 1° agosto 2008, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti circa l’ambito applicativo dell’agevolazione di cui all’articolo 1, commi da 344 a 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, consistente nella detrazione dall’imposta lorda (IRPEF o IRES) di una quota percentuale delle spese sostenute in relazione a determinati interventi volti al contenimento dei consumi energetici su edifici esistenti. In proposito, con la circolare n. 36/E del 31 maggio 2007 era stato precisato che il beneficio spetta anche ai titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone o società di capitali) ed interessa “i fabbricati appartenenti a qualsiasi categoria catastale (anche rurale), compresi, quindi, quelli strumentali” (cfr. articolo 2, comma 1, lett. b), del decreto ministeriale del 19 febbraio 2007). La successiva risoluzione n. 303/E del 2008 ha circoscritto l’applicabilità della predetta agevolazione, escludendola per le società esercenti attività di costruzione e ristrutturazione edilizia che abbiano eseguito interventi di riqualificazione energetica su immobili merce, costituenti “l’oggetto dell’attività esercitata e non cespiti strumentali”. Ciò in quanto “La normativa in materia di riqualificazione energetica ... è finalizzata ... a promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti attraverso un beneficio che un’interpretazione sistematica consente di riferire esclusivamente agli utilizzatori degli immobili oggetto degli interventi e non anche ai soggetti che ne fanno commercio”, in conformità allo “scopo perseguito dalla legge che è quello di favorire esclusivamente i soggetti che utilizzano i beni”. Analogamente, la risoluzione n. 340/E del 2008 ha precisato che “per quanto concerne la fruizione della detrazione da parte delle società o, più in generale, da parte dei titolari di reddito d’impresa, si deve ritenere che la stessa competa con esclusivo riferimento ai fabbricati strumentali da questi utilizzati nell’esercizio della propria attività imprenditoriale”. Per tale v |
Dalla redazione
- Costruzioni in zone sismiche
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Norme tecniche
- Imposte sul reddito
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e relativa attestazione
- Alfonso Mancini
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (c.d. “Ecobonus”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Superbonus 110%: domande e risposte
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
26/01/2021
- Lavoro autonomo in picchiata da Italia Oggi
- Superbonus col visto del Caf da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: riduzione rischi sismici: che detrazione? da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: cumulo bonus anni precedenti da Italia Oggi
- Comuni, occhio agli applicativi da Italia Oggi
- Peculato per il dirigente che eroga compensi illegittimi ai suoi colleghi da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
