Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 16/01/2003, n. 3
L. 16/01/2003, n. 3
L. 16/01/2003, n. 3
L. 16/01/2003, n. 3
L. 16/01/2003, n. 3
L. 16/01/2003, n. 3
Stralcio.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L. 30/12/2020, n. 178
- D.L. 16/07/2020, n. 76 (L. 11/09/2020, n. 120)
- L. 27/12/2019, n. 160
- D. Leg.vo 12/01/2016, n. 6
- D.L. 12/09/2013, n. 104 (L. 08/11/2013, n. 128)
- D.L. 28/06/2013, n. 76 (L. 09/08/2013, n. 99)
- D. Leg.vo 15/03/2010, n. 66
- L. 18/06/2009, n. 69
- D. Leg.vo 07/03/2005, n. 82
- D.L. 09/11/2004, n. 266 (L. 27/12/2004, n. 306)
- L. 30/12/2004, n. 311
- D.L. 14/09/2004, n. 241 (L. 12/11/2004, n. 271)
- L. 31/10/2003, n. 306
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Disposizioni in materia di pubbliche amministrazioni |
|
Art. 1 - Art. 4 - Omissis
|
|
Art. 6 - Servizi dei beni culturali |
|
Art. 7 - Art. 10 - Omissis
|
|
Art. 11. - (Codice unico di progetto degli investimenti pubblici)1. A decorrere dal 1º gennaio 2003, per le finalità di cui all'articolo 1, commi 5 e 6, della legge 17 maggio 1999, n. 144, e in particolare per la funzionalità della rete di monitoraggio degli investimenti pubblici, ogni nuovo progetto di investimento pubblico, nonché ogni progetto in corso di attuazione alla predetta data, è dotato di un "Codice unico di progetto", che le competenti amministrazioni o i soggetti aggiudicatori richiedono in via telematica secondo la procedura definita dal CIPE. 2. Entro il 30 settembre 2002, il CIPE, acquisito il parere della Conferenza unificata di cui al decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, disciplina le modalità e le procedure necessarie per l'attuazione del comma 1. |
|
Art. 12 - Art. 14 - Omissis
|
|
Capo II - Norme di semplificazione |
|
Art. 15. - (Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445)1. Al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono apportate le seguenti modificazio |
|
Capo III - Disposizioni in materia di enti locali |
|
Capo IV - Norme in materia di istruzione, università e ricerca |
|
Art. 17. - (Gestione di fondi)1. Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca affida alla Cassa depositi e prestiti la gestione dei fondi relati |
|
Art. 18 - Omissis
|
|
Art. 19. - (Disposizioni in materia di enti pubblici di ricerca, ENEA, ISS, ISPESL e ASI)1. Le disposizioni di cui all'articolo 66 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382, e all'articol |
|
Art. 20 - Art. 23 - Omissis
|
|
Capo V - Omissis
|
|
Capo VI - Disposizioni in materia di innovazione |
|
Art. 27. - (Disposizioni in materia di innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione)1. Nel perseguimento dei fini di maggior efficienza ed economicità dell'azione amministrativa, nonché di modernizzazione e sviluppo del Paese, il Ministro per l'innovazione e le tecnologie, nell'attività di coordinamento e di valutazione dei programmi, dei progetti e dei piani di azione formulati dalle amministrazioni per lo sviluppo dei sistemi informativi, sostiene progetti di grande contenuto innovativo, di rilevanza strategica, di preminente interesse nazionale, con particolare attenzione per i progetti di carattere intersettoriale, con finanziamenti aggiuntivi a carico e nei limiti del Fondo di cui al comma 2; può inoltre promuovere e finanziare progetti, anche di carattere internazionale, del Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie con le medesime caratteristiche. N5 2. Il Ministro, sentito il Comitato dei Ministri per la società dell'informazione, individua i progetti di cui al comma 1, con l'indicazione degli stanziamenti necessari per la realizzazione di ciascuno di essi. Per il finanziamento relativo è istituito il "Fondo di finanziamento per i progetti strategici nel settore informatico", i |
|
Capo VII - Disposizioni in materia di difesa e di pubblica sicurezza |
|
Art. 28 - Art. 32 - Omissis
|
|
Art. 33. - (Alloggi di servizio) |
|
Art. 34 - Art. 37 - Omissis
|
|
Art. 38. - (Disposizioni a favore dei congiunti del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e spese sanitarie sostenute dal medesimo personale)1. Possono essere assunti, a domanda, nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, previo superamento del corso per vigile perm |
|
Art. 39 - (Convenzioni in materia di sicurezza)1. Nell'ambito delle direttive impartite dal Ministro dell'interno per il potenziamento dell'attività di prevenzione, il Dipartimento della pubblica sicurezza può stipulare convenzioni con soggetti pubblici e privati dirette a fornire, con la contribuzione degli stessi soggetti, servizi specialistici, finalizzati ad incrementare la sicurezza pubblica. 2. La contribuzione può consistere nella fornitura dei mezzi, attrezzature, locali, nella corresponsione dei costi aggiuntivi sostenuti dal Ministero dell'interno, nella corresponsione al personale impiegato di indennità commisurate a q |
|
Art. 40 - Omissis
|
|
Capo VIII - Omissis
|
|
Capo IX - Disposizioni in materia di tutela della salute |
|
Art. 42 - Art. 50 - Omissis
|
|
Art. 51. - (Tutela della salute dei non fumatori)1. È vietato fumare nei locali chiusi, ad eccezione di: a) quelli privati non aperti ad utenti o al pubblico; b) quelli riservati ai fumatori e come tali contrassegnati. 1-bis. Il divieto di cui al comma 1 è esteso anche alle aree all'aperto di pertinenza delle istituzioni del sistema educativo di istruzione e di formazione, nonché alle pertinenze esterne delle strutture universitarie ospedaliere, presidi ospedalieri e IRCCS pediatrici e alle pertinenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia, neonatologia e pediatria delle strutture universitarie ospedaliere e dei presidi ospedalieri e degli IRCCS. N6 1-ter Il divieto di cui al comma 1 è esteso al conducente di autoveicoli, in sosta o in movimento, e ai passeggeri a bordo degli stessi in presenza di minori di anni diciotto e di donne in stato |
|
Art. 52 - Art. 53 - Omissis
|
|
Capo X - Omissis
|
Dalla redazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Codice identificativo gara (CIG)
- Alfonso Mancini
- Locali di pubblico spettacolo
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
- Procedimenti amministrativi
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Enti locali
- Pianificazione del territorio
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
Abruzzo: contributi ai piccoli Comuni per la pianificazione urbanistica
- Anna Petricca
- Aree urbane
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Provvidenze
Toscana: finanziamenti per interventi di rigenerazione urbana nelle aree interne
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
26/05/2022
- Imprese, incentivi al restyling da Italia Oggi
- Crediti incagliati per 5 miliardi da Italia Oggi
- de Nuccio, equo compenso accompagnato da esclusive da Italia Oggi
- Incentivi, riassetto in vista: meno misure e tempi ridotti da Il Sole 24 Ore
- Servizi locali, partecipate, porti: ddl concorrenza in retromarcia da Il Sole 24 Ore
- Manca ancora l’intesa sulle spiagge: il nodo del valore aziendale da Il Sole 24 Ore
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV
IL SUAP ED IL SUE - OPERATIVITA', EVOLUZIONE NORMATIVA E APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE
DISCARICHE ABUSIVE: ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Edilizia e Urbanistica
