Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Affidamenti di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria: Linee guida ANAC n. 1 in G.U.
L’ANAC ha ritenuto opportuno fornire alcune indicazioni di natura interpretativa volte a coordinare la disciplina della determinazione del corrispettivo da porre a base di gara con l’introduzione del principio dell’equo compenso ad opera dell’articolo 19-quaterdecies, comma 3, del D.L. 16/10/2017, n. 148. Tale articolo, con l’inserimento dell’articolo 13-bis della Legge 247/2012, ha sancito l’obbligo per la pubblica amministrazione di garantire il principio dell’equo compenso per le prestazioni rese dai professionisti in esecuzione di incarichi conferiti dopo il 06/12/2017.
L'ANAC, con la Delib. ANAC 15/05/2019, n. 417, pubblicata nella G.U. del 13/06/2019, n. 137 e in vigore dal 28/06/2019, ha quindi integrato le indicazioni inerenti il rispetto del principio dell’equo compenso nelle Linee guida n. 1 - Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria - di cui alla Delib. ANAC 21/02/2018, n. 138, procedendo ad un nuovo aggiornamento delle stesse.
In particolare, nelle Linee guida n. 1 aggiornate è stato precisato (nella parte relativa alla determinazione del corrispettivo) che al fine di garantire il principio dell’equo compenso, al professionista non possono essere richieste prestazioni ulteriori rispetto a quelle a base di gara, che non sono state considerate ai fini della determinazione dell’importo a base di gara.
Nella parte relativa all'applicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo, viene indicato che al al fine di ridurre il ricorso a ribassi eccessivi rispetto al corrispettivo a base di gara, per l’attribuzione dei punteggi relativi al criterio del prezzo, è preferibile il ricorso alla formula bilineare in luogo del ricorso alla formula classica dell’interpolazione lineare. Inoltre, è opportuno attribuire un punteggio elevato al punto di flesso al fine di disincentivare offerte contenenti ribassi elevati non in linea con la previsione sull’equo compenso di cui all’articolo 13-bis della Legge 247/2012.
Con l’occasione, l'ANAC ha aggiornato le Linee guida n. 1 anche per alcuni aspetti emersi successivamente alla redazione delle stesse, a seguito di segnalazione da parte di operatori del settore e nell’ambito della consultazione in merito al Bando tipo n. 3 - Disciplinare di gara per l’affidamento con procedura aperta di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore a € 100.000 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo - di cui alla Delib. ANAC 31/07/2018, n. 723.
Nel testo delle Linee guida le disposizioni di nuova introduzione sono evidenziate in grassetto.
Dalla redazione
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
