Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D.L. 05/10/1993, n. 400
D.L. 05/10/1993, n. 400
D.L. 05/10/1993, n. 400
D.L. 05/10/1993, n. 400
D.L. 05/10/1993, n. 400
- D.L. 14/08/2020, n. 104 (L. 13/10/2020, n. 126)
- L. 28/12/2015, n. 208
- L. 15/12/2011, n. 217
- L. 27/12/2006, n. 296
- L. 08/07/2003, n. 172
- L. 16/03/2001, n. 88
- D.L. 21/10/1996, n. 535 (L. 23/12/1996, n. 647)
- L. 04/12/1993, n. 494 (Legge di conversione). In vigore dal 05/12/1993, in corsivo.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 011. La concessione dei beni demaniali marittimi può essere rilasciata, oltre che per servizi pubblici e per servizi e attività portuali e produttive, per l'esercizio delle seguenti attività: a) gestione di stabilimenti balneari; |
|
Art. 021. Il secondo e il terzo comma dell'articolo 37 del codice della navigazione sono sostituiti dai seguenti: "Al fine della tutela dell'ambiente costiero, per il rilascio di nuove concessioni demaniali marittime per attivi |
|
Art. 031. N12 I canoni annui per concessioni rilasciate o rinnovate con finalità turistico-ricreative di aree, pertinenze demaniali marittime e specchi acquei per i quali si applicano le disposizioni relative alle utilizzazioni del demanio marittimo sono determinati nel rispetto dei seguenti criteri: a) classificazione, a decorrere dal 1° gennaio 2007, delle aree, manufatti, pertinenze e specchi acquei nelle seguenti categorie: 1) categoria A: aree, manufatti, pertinenze e specchi acquei, o parti di essi, concessi per utilizzazioni ad uso pubblico ad alta valenza turistica; 2) categoria B: aree, manufatti, pertinenze e specchi acquei, o parti di essi, concessi per utilizzazione ad uso pubblico a normale valenza turistica. L'accertamento dei requisiti di alta e normale valenza turistica è riservato alle regioni competenti per territorio con proprio provvedimento. Nelle more dell'emanazione di detto provvedimento la categoria di riferimento e' da intendersi la B. Una quota pari al 10 per cento delle maggiori entrate annue rispetto alle previsioni di bilancio derivanti dall'utilizzo delle aree, pertinenze e specchi acquei inseriti nella categoria A è devoluta alle regioni competenti per territorio; b) N14 misura del canone annuo determinata come segue: 1) per le concessioni demaniali marittime aventi ad oggetto aree e specchi acquei, per gli anni 200 |
|
Art. 041. I canoni annui relativi alle concessioni demaniali marittime sono aggiornati annualmente, con decreto del Ministro della marin |
|
Art. 1 |
|
Art. 2 |
|
Art. 3 |
|
Art. 4 |
|
Art. 5 |
|
Art. 6 |
|
Art. 71. Gli enti portuali potranno adottare, per concessioni demaniali marittime rientranti nel proprio ambito territoriale, criteri diversi da quelli indicati nel presente decreto, che comunque non comportino l'applicazione di canoni i |
|
Art. 8 |
|
Art. 91. Ferma restando la norma di cui all'articolo 23, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, laddove esistano obiettive difficoltà strutturali e ambientali, accertate dall'autorità marittima competente, alla predisp |
|
Art. 111. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conver |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Pubblica Amministrazione
- Demanio
- Demanio idrico
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Pubblica Amministrazione
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Demanio
Le Autorità di sistema portuale (AdSP) e il Piano regolatore di sistema portuale
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Edilizia e immobili
- Tutela ambientale
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
- Beni culturali e paesaggio
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
03/02/2023
- Sprint di marzo per blindare il 110% da Il Sole 24 Ore
- Sardegna prima Regione a comprare crediti edilizi da Il Sole 24 Ore
- Case green, il Parlamento Ue alza i target di efficienza da Il Sole 24 Ore
- Nuovo codice appalti, la pari opportunità di genere diventa facoltativa da Il Sole 24 Ore
- I bonus edilizi a quota 110 mld da Italia Oggi
- Direttiva casa green con modifiche da Italia Oggi
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione

Contributo di costruzione e opere a scomputo

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
