Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Delib. G.R. Lombardia 28/12/2018, n. XI/1124
Delib. G.R. Lombardia 28/12/2018, n. XI/1124
Delib. G.R. Lombardia 28/12/2018, n. XI/1124
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoLA GIUNTA REGIONALE Visti: - la legge regionale 30 novembre 1983, n. 86 «Piano generale delle aree regionali protette. Norme per l’istituzione e la gestione delle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonché delle aree di particolare rilevanza naturale e ambientale»; - la legge regionale 17 novembre 2016, n. 28 «Riorganizzazione del sistema lombardo delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio»; - la d.g.r. 8 febbraio 2017, n. 6204 «Approvazione Linee guida per la predisposizione della proposta di ambiti territoriali ecosistemici ai sensi dell’art. 3, comma 3, della l.r. 28/2016»; - la d.g.r. 19 giugno 2017, n. 6735 «Riconoscimento dell’autonomia gestionale dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale ai sensi dell’art. 5 della legge regionale 17 novembre 2016, n. 2 «Riorganizzazione del sistema lombardo delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio»; - il parere della VIII Commissione Consiliare n. 155 del 1 dicembre 2017; - la d.g.r. 19 novembre 2018, n. 826 «Individuazione degli ambiti territoriali ecosistemici e dei parametri gestionali, ai sensi dell’art. 3, comma 5, della legge regionale 17 novembre 2016, n. 28 «Riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio» – (Richiesta di parere alla Commissione Consiliare); Preso atto che: - ai sensi dell’art. 3, comma 2 della legge regionale 17 novembre 2016, n. 28, entro il 18 aprile 2017, gli enti gestori dei Parchi regionali hanno trasmesso alla Giunta regionale una proposta di ambiti territoriali ecosistemici ed una proposta in ordine ai parametri gestionali per la prestazione ambientale dei singoli ambiti; - le proposte pervenute hanno individuato ventuno ambiti territoriali ecosistemici, rispetto ai ventiquattro Parchi regionali esistenti, in quanto i seguenti Parchi hanno proposto un unico ambito territoriale ecosistemico: − Parco Monte Barro e Parco di Montevecchia e Valle del Curone; − Parco Agricolo Sud Milano e Parco Nord Milano; − Parco delle Groane e Parco Bosco delle Querce; Preso atto che: - la competente Direzione Generale della Giunta regionale ha proceduto alla verifica d |
|
Allegato 1 - Tavola est e Tavola ovestParte di provvedimento in formato grafico |
|
Allegato 2 - Legge Regionale 17 novembre 2016, n. 28. Individuazione dei parametri gestionali per la prestazione ambientale (Articolo 3 commi 2 e 5)La legge regionale n. 28 del 2016 di riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio, prevede che la Giunta regionale con propria deliberazione, entro otto mesi dalla data di entrata in vigore della legge individui, anche sulla base delle proposte pervenute dagli enti gestori dei parchi, i parametri gestionali per la prestazione ambientale da perseguire e le relative modalità di monitoraggio da effettuare con il concorso degli enti gestori, anche per eventuali adeguamenti nel tempo. I parametri gestionali per la prestazione ambientale sono stati introdotti per accompagnare il percorso di riorganizzazione del sistema dei parchi regionali, al fine di favorire un processo di gestione omogenea delle attività svolte dagli enti gestori di parchi, riserve e monumenti naturali. I suddetti parametri hanno dunque lo scopo di conoscere e indirizzare meglio la gestione attraverso l’osservazione di alcuni specifici elementi. Per quanto detto essi non sostituiscono i criteri di ripartizione del contributo annuale per sostenere le spese di funzionamento degli enti gestori delle aree protette approvati con d.g.r. n. 5323/2016 ed hanno scopo diverso da essi ma certo forniranno elementi di conoscenza e riflessione utili per eventualmente affinarli. L’individuazione di parametri delle prestazioni ambientali sia di tipo amministrativo – finanziario sia di tipo naturalistico e ambientale, supporta gli enti nel misurare e conseguentemente indirizzare la propria azione in relazione all’evoluzione del sistema delle aree protette nel suo complesso. La legge regionale ha previsto che i parchi presentino unitamente alla proposta di ambiti territoriali ecosistemici anche delle indicazioni in ordine ai parametri gestionali per la prestazione ambientale dei singoli ambiti. Le proposte trasmesse dai parchi in ordine ai parametri gestionali, secondo gli schemi allegati alle linee guida regionali, sono pervenute in occasione della trasmissione delle proposte di delimitazione degli ambiti ed in parte anche successivamente, nel mese di ottobre 2017. In sede di prima applicazione è stata formulata una proposta di individuazione di parametri gestionali a partire da quanto disponibile nelle banche dati regionali e quanto inserito nei parametri gestionali già suggeriti negli allegati alle linee guida regionali integrati con i dati forniti dai parchi regionali con il contributo degli enti gestori di riserve e monumenti naturali, siti di RN 2000 e PLIS. Tale proposta elaborata dalla Direzione Generale Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi è stata inviata agli enti gestori dei parchi per raccoglier |
Dalla redazione
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-3/9976901/368-9.jpg)
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-10/6799966/336-8.jpg)
Progettare edifici passivi con materiali naturali
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-2/5393982/290-3.jpg)
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-2/4511613/264-4.jpg)
Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/17-01/3372767/237-8_sm.jpg)