Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis


Rubriche
Articoli
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Programma per l’Ambiente e l’Azione per il clima - Bando LIFE 2019
Sovvenzioni per i progetti dei sottoprogrammi Ambiente e Azione per il clima per il 2019 nei settori, tra gli altri, delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica, dell'agricoltura, dell'uso del suolo, della biodiversità, degli habitat naturali.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
F-gas: nuovi schemi di accreditamento degli organismi di valutazione della conformità
Con il D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 29/01/2019, n. 9 (Comunicato pubblicato nella G.U. del 13/02/2019, n. 37) sono stati approvati i nuovi schemi di accreditamento degli organismi di valutazione della conformità per le attività disciplinate dal Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e dai relativi Regolamenti europei di esecuzione.
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Sostanze pericolose: modifiche al Regolamento UE 1272/2008
Nella G.U. dell'Unione europea del 28/03/2019, n. L 86 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2019/521 che modifica il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze pericolose.
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Prestazione energetica degli edifici ristrutturati: Raccom. UE 786/2019
La Commissione europea fornisce le Linee guida per il recepimento delle nuove disposizioni in materia di prestazione energetica degli edifici.
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Mancata indicazione dei costi della manodopera e soccorso istruttorio
La mancata indicazione nell’offerta dei costi della manodopera consente l’esclusione dalla gara anche se l’obbligo non sia previsto dal bando, ma può essere sanata con il soccorso istruttorio se la documentazione di gara non permetta di fatto tale indicazione.
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Classificazione dei rifiuti con codici speculari: obblighi dei detentori
La Corte di giustizia UE chiarisce le regole per la classificazione dei rifiuti con codici c.d. speculari.
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Esclusione dalla gara del concorrente in caso di concordato preventivo “in bianco”
Secondo la Corte di giustizia UE non contrastano con il diritto europeo le norme italiane che consentono l’esclusione dalla gara del concorrente che abbia presentato l’istanza per l’ammissione al concordato preventivo “in bianco”.
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Normativa per la progettazione e fabbricazione dei DPI; Normativa per la scelta e l’uso dei DPI nei luoghi di lavoro) - PROGETTAZIONE, FABBRICAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI DPI (Definizione dei DPI nel Reg. 425/2016; Categorie di rischio; Requisiti minimi di sicurezza dei DPI; Valutazione e dichiarazione di conformità; Vigilanza e sanzioni) - SCELTA E USO DEI DPI NEI LUOGHI DI LAVORO (Definizione nel TU Sicurezza; Dispositivi di ancoraggio nelle opere di costruzione; Requisiti minimi; Obblighi del datore di lavoro; Obblighi dei lavoratori e dei preposti; Sanzioni).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Angela Perazzolo
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
Rito appalti: legittimità della disciplina processuale del rito super accelerato
È compatibile con il diritto europeo la disciplina processuale del c.d. “rito super accelerato” di cui all’art. 120, comma 2-bis, D. Lg.vo 104/2010 (Codice del processo amministrativo) relativa alla immediata impugnazione, entro il termine di trenta giorni, delle ammissioni ed esclusioni dalle procedure di gara, a condizione che i vizi di legittimità degli atti siano conoscibili dagli interessati.
Testi Normativi Pubblicati sul Cartaceo
Regolam. UE 09/03/2016, n. 425
REGOLAMENTO (UE) 2016/425 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio.
D. Leg.vo 04/12/1992, n. 475
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio.
D. Leg.vo 19/02/2019, n. 17
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio.
Dec. Comm. UE 16/01/2019, n. 608
DECISIONE DELEGATA (UE) 2019/608 DELLA COMMISSIONE del 16 gennaio 2019 che modifica l'allegato V della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i titoli di formazione e le denominazioni delle formazioni.
D. Leg.vo 21/02/2019, n. 23
Attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 1 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE.
L. 06/12/1971, n. 1083
Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile.
Dec. Comm. UE 28/05/2019, n. 896
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2019/896 DELLA COMMISSIONE del 28 maggio 2019 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda i documenti per la valutazione europea per kit di partizioni interne per pareti non portanti, sistemi flessibili e fissati meccanicamente di fogli impermeabilizzanti per tetti, fogli metallici compositi fini, microsfere cave elastiche come additivo per cemento, unità di fissaggio per pavimenti sopraelevati e sistemi autoportanti traslucidi per tetti con copertura in fogli di plastica.
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
A cura di:
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
30/05/2023
- Rischio infiltrazione negli appalti, dalla Pa arrivano poche segnalazioni da Il Sole 24 Ore
- Superbonus, le cessioni non ripartono. Ancora in attesa 30 miliardi di crediti da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus, omissioni senza tregua fiscale da Il Sole 24 Ore
- Investitori istituzionali in autonomia sulle proposte di project financing da Il Sole 24 Ore
- Meno vincoli nella cascata dei subappaltatori: va indicato solo il primo da Il Sole 24 Ore
- Omissione sismabonus in dichiarazione da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
Il Corso, articolato in quattro moduli (perimetro normativo, progettazione dei lavori, esecuzione contratto, collaudo e contabilità) fornisce una panoramica attuale e dettagliata dell'area tematica "Appalti" alla luce del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Analisi della normativa di riferimento, con particolare focus sulla valorizzazione, ricognizione ed alienazione del patrimonio immobiliare pubblico, delle responsabilità di tipo contabile ed erariale dei soggetti coinvolti secondo gli indirizzi forniti dalla Corte dei Conti
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time
Aggiornamenti normativi, regolamentari ed interpretativi in materia di bonus fiscali edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
D. Leg.vo 36/2023 con norme complementari e transitorie - Commenti autorali articolo per articolo - Box di sintesi delle novità principali - Riferimenti a giurisprudenza e prassi ancora attuali
In distribuzione dal 15/06/2023
LEGIS Giuridica
84.00
71.40

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023
Compendio delle principali novità - Mappa dell’entrata in vigore - Tavole di concordanza - Testi a fronte con disciplina previgente
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
52.00

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie
D. Leg.vo 36/2023 con note e allegati attuativi - Norme transitorie applicabili - Norme complementari essenziali
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
34.00

Impianti elettrici civili
Vademecum norme giuridiche e tecniche - Caratteristiche e componenti dell’impianto - Criteri progettuali ed elaborati - Fasi e modalità di lavorazione - Misure e prove - Esempi pratici
DOWNLOAD
Tavole e schemi di progetto - Simbologia completa in formato .DWG
Libro
54.00

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00