Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Alfonso Mancini
- Angela Perazzolo
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Premessa e normativa di riferimentoLa disciplina sui dispositivi di protezione individuale (DPI) si compone di due aspetti: il primo riguarda la progettazion |
|||||||||||
Normativa per la progettazione e fabbricazione dei DPII requisiti di progettazione e fabbricazione dei DPI e le procedure per la valutazione della conformità ai requisiti di sicurezza per la loro messa in commercio sono stabiliti dal Regolamento 09/ |
|||||||||||
Normativa per la scelta e l’uso dei DPI nei luoghi di lavoroLa disciplina dell’uso dei dispositivi di protezione individuale durante l’attività lavorativa è |
|||||||||||
Progettazione, fabbricazione e commercializzazione dei DPI |
|||||||||||
Definizione dei DPI nel Reg. 425/2016Ai sensi art. 3, Regolamento 425/2016, rientrano nel concetto di DP |
|||||||||||
Categorie di rischioI DPI sono suddivisi in tre categorie a seconda del rischio che gli stessi sono destinati a proteggere (allegato I, Reg. 4 |
|||||||||||
Categoria IAppartengono alla prima categoria i DPI destinati a salvaguardare la persona dai seguenti rischi minimi: |
|||||||||||
Categoria IIAppartengono alla seconda categoria i DPI che non rientrano nelle altre due categorie. |
|||||||||||
Categoria IIIAppartengono alla terza categoria i DPI destinati a salvaguardare da rischi che possono causare conseguenze molto gravi quali morte o danni irreversibili alla salute. Rientrano in tale categoria: |
|||||||||||
Valutazione e dichiarazione di conformità |
|||||||||||
Procedura per la valutazione della conformitàLa conformità dei DPI ai requisiti di sicurezza viene attestata mediante l’apposita procedura di valutazione prevista dall’art. 19, Regolamento 425/2016. In particolare il fabbricante del dispositivo redige la documentazione tecnica di cui all’allegato III del Reg. 425/2016 R ed esegue o fa eseguire (tramite un organismo notificato - cfr. gli artt. da 20 a 36 del |
|||||||||||
Dichiarazione di conformità, marcatura CE e documentazione tecnica |
|||||||||||
Periodo transitorio per i DPI conformi alla Direttiva 686/1989 abrogataIl Regolamento 425/2016, nell’abrogare a decorrere dal 21/04/2018 la |
|||||||||||
Presunzione di conformità e norme armonizzateUn DPI si considera conforme ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza di cui all’allegato II R, se risulta conforme alle norme armonizzate o alle parti di esse i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ( |
|||||||||||
Vigilanza e sanzioni |
|||||||||||
Vigilanza del mercatoLe funzioni di autorità di vigilanza del mercato sono svolte dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell’ambito delle rispettive competenze, che possono avvalersi, c |
|||||||||||
SanzioniPer la violazione delle norme sulla progettazione e fabbricazione dei dispositivi di protezione individuali, il D. Leg.vo 475/1992 prevede, a seguito delle modifiche apportate dal D. Leg.vo 17/2019, le seguenti sanzioni.
|
|||||||||||
Scelta e uso dei DPI nei luoghi di lavoroDurante l’attività lavorativa i DPI possono essere utilizzati solo se sono conformi alle norme di cui al Regola |
|||||||||||
Definizione nel TU SicurezzaPer “dispositivo di protezione individuale” si intende, ai fini dell’applicazione delle disposizioni sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo ( |
|||||||||||
Dispositivi di ancoraggio nelle opere di costruzioneIl Ministero del lavoro, con la Circolare 13/02/2015, n. 3, ha chiarito che devono considerarsi DPI anche i dispositivi di ancorag |
|||||||||||
Requisiti minimiAi sensi dell’art. 76, comma 1, D. Leg.vo 81/2008 i DPI devono soddisfare i requisiti essenziali di salute e di sicurezza di cui all’allegato II del Reg. 425/2016 |
|||||||||||
Obblighi del datore di lavoroIl datore di lavoro deve fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale conformi ai requ |
|||||||||||
Valutazione dei rischi e scelta dei DPIAi fini della scelta dei DPI da fornire, il datore di lavoro: a) effettua l’analisi e la valutazione |
|||||||||||
Condizioni per l’uso di un determinato DPIIl datore di lavoro, anche sulla base delle norme d’uso fornite dal fabbricante, individua le condizioni in cui un DPI deve essere usato, specie per quanto riguarda la durata dell’uso, in funzione di: a) entità del rischi |
|||||||||||
Manutenzione dei DPIIl datore di lavoro deve mantenere in efficienza i DPI e assicurare le condizioni d’igiene, mediante la manutenzione |
|||||||||||
Riconsegna e deposito dei DPIIl datore di lavoro stabilisce le procedure aziendali da seguire, al termine dell’utilizzo, per la riconsegna e il d |
|||||||||||
Informazione e formazione dei lavoratoriPer quanto riguarda le informazioni e la formazione dei lavoratori è previsto che il datore di lavoro deve: |
|||||||||||
Obblighi dei lavoratori e dei prepostiI lavoratori devono (art. 78, D. Leg.vo 81/2008): - sottoporsi, quando necessario, al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI; |
|||||||||||
SanzioniPer la violazione delle norme sui dispositivi di protezione individuale nei luoghi di lavoro, il D. Leg.vo 81/2008 prevede le seguenti sanzioni.
|
Dalla redazione
- Impianti tecnici e tecnologici
- Sicurezza
La sicurezza nei lavori sotto tensione
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
- Angela Perazzolo
- Uffici e luoghi di lavoro
- Agenti fisici
- Sicurezza
Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Formazione
- Sicurezza
La formazione di RSPP e ASPP dopo l’Accordo Stato Regioni 07/07/2016
- Stefano Bergagnin
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
08/03/2021
- Cessioni di fabbricati, l'Iva è modulata su cedente e tipologia da Italia Oggi Sette
- Rileva l'impresa costruttrice da Italia Oggi Sette
- La norma segue una interpretazione adeguatrice da Italia Oggi Sette
- Sotto la lente c'è anche la natura degli interventi da Italia Oggi Sette
- Superbonus: il professionista può fare per sé da Italia Oggi Sette
- 110% al test date da Italia Oggi Sette
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Manuale del Coordinatore per la Sicurezza

Ingegneria della Sicurezza Antincendio

Progettazione antincendio delle autorimesse

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
