Bollettino di Legislazione Tecnica UE n. 1/2019 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : RP278

Bollettino di Legislazione Tecnica UE n. 1/2019

Scarica

Articoli

Read more
  • Imposte indirette
  • Fisco e Previdenza

Demolizione con rivendita dei materiali recuperabili: assoggettamento a IVA

La Corte di giustizia UE, con la sentenza del 10/01/2019, causa C-410/17, chiarisce che qualora un contratto di demolizione preveda la possibilità di rivendita dei rifiuti di demolizione (quali i rottami metallici) si configurano due operazioni rilevanti ai fini dell’IVA, specificando le condizioni e la base imponibile.
Read more
Read more
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Impiantistica

Certificazione biocarburanti e bioliquidi (D.M. 23/01/2012): compatibilità con le norme UE

Secondo la Corte di giustizia europea, il D.M. 23/01/2012 - che istituisce il Sistema nazionale di certificazione per biocarburanti e bioliquidi - non contrasta con le norme dettate dalla Direttiva 2009/28/CE in materia di uso dell’energia da fonti rinnovabili.
  • Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
  • Appalti e contratti pubblici

Impugnazione degli atti di gara: legittimazione dei soli soggetti partecipanti

Secondo la Corte di giustizia dell’Unione europea - sentenza 28/12/2018, C-328/17 - è legittimato a proporre ricorso contro gli atti di gara solo il concorrente che abbia presentato un’offerta.
  • Requisiti di partecipazione alle gare
  • Appalti e contratti pubblici

Gravi illeciti professionali, ravvedimento operoso e periodo di esclusione dalle gare

La Corte di giustizia UE, con la sentenza del 24/10/2018, causa C-124/17, fornisce chiarimenti in tema di esclusione dalle gare per gravi illeciti professionali, con particolare riferimento all'obbligo di collaborazione con l’amministrazione aggiudicatrice che richieda la verifica delle misure di self cleaning, e alla data di decorrenza del periodo massimo di esclusione dalle gare.

Testi Normativi Pubblicati sul Cartaceo

Read more
Read more

Dalla redazione