Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Rubriche
Articoli
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
PREMESSA, F-GAS E SOGGETTI COINVOLTI (Premessa; Gas fluorurati a effetto serra o F-gas; Soggetti coinvolti, obblighi e divieti) - NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Regolamento europeo di riferimento e provvedimenti di esecuzione; Normativa italiana di riferimento) - OBBLIGHI DEGLI OPERATORI (Definizione di operatore; Principali obblighi dell’operatore) - CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE PER PERSONE E IMPRESE (C.D. “PATENTINO FRIGORISTI”) (Generalità; Obbligo di certificazione per le persone fisiche; Obbligo di certificazione per le imprese; Obbligo di attestazione della formazione per le persone fisiche; Obbligo di iscrizione nel Registro telematico nazionale; Tabella riepilogativa degli obblighi) - SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE (Autorità nazionali competenti; Organismo di accreditamento; Organismi di certificazione; Organismi di attestazione di formazione e organismi di valutazione della conformità) - BANCA DATI GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA E APPARECCHIATURE CONTENENTI GAS FLUORURATI - SANZIONI.
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Imposte indirette
- Fisco e Previdenza
Demolizione con rivendita dei materiali recuperabili: assoggettamento a IVA
La Corte di giustizia UE, con la sentenza del 10/01/2019, causa C-410/17, chiarisce che qualora un contratto di demolizione preveda la possibilità di rivendita dei rifiuti di demolizione (quali i rottami metallici) si configurano due operazioni rilevanti ai fini dell’IVA, specificando le condizioni e la base imponibile.
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Energia da fonti rinnovabili: nuova Direttiva UE 2018/2001
Pubblicata nella GUUE 21/12/2018, n. 328 la Direttiva n. 2018/2001 che stabilisce un quadro comune per la promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Condominio
Norme UE sull’efficienza energetica e contabilizzazione riscaldamento e raffrescamento
Con la Direttiva UE 11/12/2018, n. 2002, l’Unione europea fissa nuovi obiettivi di efficienza energetica e stabilisce nuove norme relative all'obbligo di risparmio energetico e contabilizzazione dei consumi per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda per uso domestico.
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
Certificazione biocarburanti e bioliquidi (D.M. 23/01/2012): compatibilità con le norme UE
Secondo la Corte di giustizia europea, il D.M. 23/01/2012 - che istituisce il Sistema nazionale di certificazione per biocarburanti e bioliquidi - non contrasta con le norme dettate dalla Direttiva 2009/28/CE in materia di uso dell’energia da fonti rinnovabili.
- Appalti e contratti pubblici
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
Impugnazione degli atti di gara: legittimazione dei soli soggetti partecipanti
Secondo la Corte di giustizia dell’Unione europea - sentenza 28/12/2018, C-328/17 - è legittimato a proporre ricorso contro gli atti di gara solo il concorrente che abbia presentato un’offerta.
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Gravi illeciti professionali, ravvedimento operoso e periodo di esclusione dalle gare
La Corte di giustizia UE, con la sentenza del 24/10/2018, causa C-124/17, fornisce chiarimenti in tema di esclusione dalle gare per gravi illeciti professionali, con particolare riferimento all'obbligo di collaborazione con l’amministrazione aggiudicatrice che richieda la verifica delle misure di self cleaning, e alla data di decorrenza del periodo massimo di esclusione dalle gare.
Testi Normativi Pubblicati sul Cartaceo
UE
Obiettivi di risparmio energetico dell'UE, misurazione e fatturazione dei consumi
Dir. UE 11/12/2018, n. 2002
DIRETTIVA (UE) 2018/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.
Dir. UE 16/01/2019, n. 130
DIRETTIVA (UE) 2019/130 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 gennaio 2019 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/06/2025
- Demanio, 4 mld verdi da Italia Oggi
- False partite Iva, blocchi Gdf da Italia Oggi
- Infortuni sul lavoro, c’è esenzione per ipoteca da Italia Oggi
- Contributo Anac regolarizzabile da Italia Oggi
- Limiti all’avvalimento solo se proporzionati da Italia Oggi
- Autocertificazione se il Fvoe non funziona da Italia Oggi
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Indicazioni pratiche sul processo di ottenimento della certificazione della parità di genere ed analisi dei meccanismi premiali per l'ente derivanti dall'adozione di misure e policy finalizzate alla riduzione del divario di genere
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Guida all'affidamento di lavori, servizi e forniture e al conferimento di incarichi
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Analisi delle procedure e delle sanatorie edilizie alla luce del c.d. “Decreto Salva Casa” aggiornato alle Linee Guida rese dal Ministero infrastrutture e trasporti
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni
Analisi degli obblighi di trasparenza oggetto della c.d. “attestazione OIV" per l'anno 2025
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita

Strutture in alluminio
ISBN: 9788862193603
Principi di progettazione - Analisi strutturale - Stati limite ultimi - Progettazione dei giunti - Esempi pratici e casi di studio
Libro
38.00
36.10

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10