Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Impianti geotermoelettrici e solari termodinamici: prorogati i termini per gli incentivi
L'art. 3, comma 1-ter, del D.L. 91/2018 (cd. "Milleproroghe"), proroga di 24 mesi i termini per l'entrata in esercizio, previsti dall'art. 11, comma 1, del D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016, dei seguenti impianti:
- impianti geotermoelettrici che rispettano i requisiti di cui all’art. 1, comma 3-bis, del D. Leg.vo 11/02/2010, n. 22, ivi inclusi gli impianti autorizzati dalle regioni o dalle province delegate che rispettano i medesimi requisiti;
- impianti solari termodinamici, inseriti in posizione utile nelle graduatorie pubblicate dal GSE a seguito delle procedure di registro di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016.
Si ricorda che l'entrata in esercizio degli impianti è condizione per l'accesso agli incentivi previsti dal citato D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016, il quale prevede misure di incentivazione alle fonti energetiche rinnovabili (“FER”) diverse dalla fotovoltaica e aggiorna le previsioni del precedente D. Min. Sviluppo Econ. 06/07/2012, secondo quanto stabilito dalla lettera f) del comma 5 dell’art. 24 del D. Leg.vo 28/2011.
Il mancato rispetto dei termini di cui all'art. 11, comma 1, del D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016 comporta l'applicazione di una decurtazione della tariffa incentivante di riferimento dello 0,5% per ogni mese di ritardo rispetto ai termini previsti, nel limite massimo di 6 mesi di ritardo. Decorso il termine massimo di 6 mesi, l'impianto decade dal diritto all'accesso ai benefici e il GSE provvede ad escluderlo dalla relativa graduatoria. Tali termini sono da considerare al netto dei tempi di fermo nella realizzazione dell'impianto e delle opere connesse, derivanti da eventi calamitosi che risultino attestati dall'autorità competente, e da altre cause di forza maggiore riscontrate dal GSE.
Si segnala infine che è all'esame del Ministero dello sviluppo economico una bozza di Decreto che evidenzia quanto emerso a seguito dell'attuazione del D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016 e ha la finalità di sostenere, per il periodo 2018-2020, la produzione di energia elettrica dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili attraverso la definizione di incentivi e modalità di accesso adeguati al perseguimento degli obiettivi nazionali.
Dalla redazione
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
