Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP5565
Sent. CGAR. Sicilia 08/02/2002, n. 64
Sent. CGAR. Sicilia 08/02/2002, n. 64
1. Appalti ll.pp. - Gara - Commissione giudicatrice - Composizione - Anche con alcuni componenti del Consiglio d'amministrazione di ente appaltante - Legittimità - Condizioni. 2. Appalti ll.pp. - Gara - Offerte anomale - Verifica - Contraddittorio esteso a tutte le voci dell'offerta - Legittimità. 3. Appalti ll.pp. - Gara - Offerte anomale - Verifica - Riguarda l'offerta nel suo insieme - Conseguenza. 4. Appalti ll.pp. - Gara - Offerte anomale - Verifica - Congruità delle offerte - Valutazione in base ad elementi diversi da quelli prospettati dall'impresa - Illegittimità.
1. In una gara d'appalto di lavori pubblici, della Commissione giudicatrice possono fare parte legittimamente anche componenti del consiglio d'amministrazione dell'ente appaltante; infatti non sono incompatibili con tale posizione i requisiti di imparzialità e di competenza tecnica che per essa sono richiesti dalla normativa vigente.
2. In una gara d'appalto di lavori pubblici, per la verifica di offerte anomale il contraddittorio non deve necessariamente limitarsi alle voci che concorrono a formare il 75% dell'importo dei lavori a base d'asta ma può legittimamente estendersi a tutte le voci dell'offerta, con l'eventuale richiesta di elementi integrativi di giudizio limitatamente ad alcune delle giustificazioni rese.
3. In una gara d'appalto di lavori pubblici il procedimento di verifica riguarda l'offerta nel suo insieme ed implica necessariamente un giudizio quali-quantitativo di incidenza delle voci di prezzo presuntivamente anomale sull'entità globale del corrispettivo contrattuale per chiarire se, rispetto a queste, quello risulti anormalmente basso oppure no.
4. In una gara d'appalto di lavori pubblici è illegittima e va quindi esclusa la possibilità per l'ente appaltante di valutare la congruità delle offerte, ai fini della verifica della loro anomalia, in base ad elementi diversi o addirittura contraddittori con quelli prospettati dall'impresa.
Per la composizione della Commissione giudicatrice - osserva il Consiglio di Stato - la nuova legge sui lavori pubblici, L. 11 febbraio 1994 n. 109 nell'art. 21R, commi 4 e 5, prescrive particolari formalità (poi integrate dall'art. 92 del Regolamento, D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554R) soltanto nei casi di cui al comma 2 cioè nei casi di aggiudicazione degli appalti mediante appalto concorso oppure di affidamento di concessioni mediante licitazione privata.
In ogni altro caso si applicano solo i principi generali in tema di imparzialità e buon andamento dell'azione amministrativa.
Sulla commissione giudicatrice nelle gare d'appalto ved. C. Stato V 26 gennaio 2001 n. 264R (La fissazione dei criteri di massima circa la determinazione dei poteri della Commissione giudicatrice è legittima se avviene prima dell'apertura dei plichi contenenti le offerte delle imprese ma è illegittima se viene formulata dopo l'apertura dei plichi); C. Stato VI 27 dicembre 2000 n. 6875R e V 24 novembre 1992 n. 1392R (La Commissione giudicatrice è collegio perfetto ed è perciò per essa necessario il plenum dei suoi componenti almeno nelle fasi di valutazione discrezionali); Csi 6 settembre 2000 n. 413R (Riparto di competenze fra Amministrazione appaltante e Commissione giudicatrice; rientra fra le competenze di quest'ultima la verifica delle offerte anomale); C. Stato IV 7 luglio 2000 n. 3819R (La Commissione giudicatrice è collegio perfetto; ma la regola della necessaria presenza di tutti i componenti è derogabile nei casi in cui la Commissione svolge attività strumentale o istruttoria e preparatoria); C. Conti, Sez. centr. 1° settembre 1999 n. 229R (La corresponsione alla Commissione giudicatrice di compensi straordinari deliberati dalla giunta comunale è vietata ma può comunque non essere colpa grave); C. Stato V 13 aprile 1999 n. 412R e IV 21 luglio 1997 n. 737R (Rientra nei poteri della Commissione giudicatrice, entro certi limiti, la specificazione di criteri generali già fissati nel bando o nella lettera di invito a gara d'appalto); C. Stato VI 7 ottobre 1997 n. 1450R e C. Stato V 18 gennaio 1996 n. 61R e 13 febbraio 1995 n. 237R (Nella composizione della Commissione giudicatrice devono prevalere gli esperti); C. Stato VI 14 maggio 1997 n. 719[R=WCS14MA97719] (Sui compiti rispettivi, nelle gare d'appalto indette da Università degli studi, degli organi collegiali istituzionali e della Commissione giudicatrice); C. Stato V 14 aprile 1997 n. 358R (Riguardo alla composizione della Commissione giudicatrice, il Sindaco e gli assessori non possono considerarsi "esperti"); C. Stato V 23 agosto 1996 n. 947[R=WCS23AG] e 20 agosto 1996 n. 937 in GIU 2/97, 4025 (Sui poteri, entro certi limiti, della Commissione giudicatrice); C. Stato IV 19 ottobre 1995 n. 1188 in GIU 4/96, 3755 (Le proposte della Commissione giudicatrice in un appalto concorso non sono vincolanti per l'Amministrazione); Csi 12 aprile 1995 n. 138 in GIU 2/96, 3508 (Sul riparto di competenze fra la Commissione giudicatrice e gli organi ordinari della P.A.); C. Stato VI 25 luglio 1994 n. 1261 in GIU 3/95, 3074 (Sulla discrezionalità dell'Amministrazione nello stabilire la composizione della Commissione giudicatrice); C. Stato VI 31 maggio 1994 n. 898 in GIU 2/95, 2973 e 14 dicembre 1991 n. 1081 in GIU 2/92, 1650 (Il criterio operativo della Commissione giudicatrice per l'esame e la valutazione delle offerte a gara d'appalto va individuato previa la fissazione dei criteri per la suddetta valutazione); Csi 5 agosto 1993 n. 287 in GIU 3/94, 2544 (Non rientra nei poteri della Commissione giudicatrice la modifica dei termini delle caratteristiche tecniche oggetto del contratto).
Ved. anche "Commissione giudicatrice di gara d'appalto" in GIU 2/99, 375.
2. 3. 4a. (GARA-OFAN.2) Ved. C. Stato VI 14 gennaio 2002 n. 157 e relativa nota 1a e 2a, i.q.f.
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Analisi dei contratti di locazione commerciali con un particolare focus sull'affitto d'azienda
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75