Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Attestazioni 2018 OIV assolvimento obblighi trasparenza: le indicazioni ANAC
Nota a cura di Rosalisa Lancia
Con Delib. ANAC 21/02/2018, n. 141 (pubblicata il 07/03/2018), sono state fornite indicazioni sull’attestazione degli Organismi indipendenti di valutazione (OIV) sull’assolvimento degli obblighi di trasparenza, da pubblicarsi entro il 30/04/2018.
Si tratta in particolare dell’assolvimento da parte degli OIV dell’obbligo di cui all’art. 14 del D. Leg.vo 150/2009, comma 4, lettera g), cui i soggetti obbligati sono tenuti.
In particolare, l’ANAC ha:
- indicato che la rilevazione e l’attestazione devono riferirsi al periodo fino al 31 marzo 2018;
- indicato che l’attestazione (che deve essere resa nelle forme indicate dall’Autorità) deve essere pubblicata entro il 30 aprile 2018 sul sito istituzionale dell’ente, sezione Amministrazione trasparente, sotto-sezione di primo livello “Controlli e rilievi sull’amministrazione”, sotto-sezione di secondo livello “Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe”;
- fornito indicazioni anche sull’eventuale attività di vigilanza che ANAC potrà espletare sull’adempimento dell’obbligo.
La vigilanza di ANAC avviene di norma su base campionaria, ed è mirata a verificare la pubblicazione dell’attestazione, scheda di sintesi e della griglia di rilevazione. Viene poi evidenziato che a tale vigilanza di ANAC può seguire un’attività di vigilanza della Guardia di finanza, mirata a riscontrare la correttezza/congruità dei dati inserti nell’attestazione.
La delibera 141/2018, rispetto alle precedenti su analogo tema, pone due novità:
1) in primo luogo, con specifico riguardo agli Ordini e Collegi professionali, ANAC:
A. ha espressamente indicato che tale attestazione deve essere fatta anche dagli Ordini e Collegi professionali, evidenziando che gli obblighi di cui si chiede l’attestazione risultano compatibili in base al noto principio di applicazione compatibile stabilito dalla riforma Madia;
B. ha ribadito che, in assenza di OIV, l’attestazione può essere resa dal RPCT;
2) in secondo luogo, la Delib. ANAC 141/2018 ha fornito indicazioni e schemi anche per gli enti e società controllati e partecipati. Relativamente a queste categorie e, nel solco della Delib. ANAC 1134/2017, il Regolatore ha predisposto una modulistica specifica per l’attestazione e ha disposto che la stessa, nelle strutture private prive di OIV, può essere resa dal legale rappresentante dell’ente.
Dalla redazione
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
