Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP2203
Sent. C. Stato 26/11/1994, n. 1382
Sent. C. Stato 26/11/1994, n. 1382
Sent. C. Stato 26/11/1994, n. 1382
1. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Volumetria - Asservimento di aree - Possibilità. 2. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Area asservita - Inedificabilità. 3. Edilizia ed urbanistica - Piano regolatore - Prescrizioni e vincoli - Limiti di edificabilità - Effetti. 4. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Annullamento d'ufficio - Motivazione - Indicazione del vizio - Sufficienza. 5. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Annullamento d'ufficio - Motivazione - Enunciazione ragioni di interesse pubblico - Non occorre.
1. Il proprietario può trasferire ad un altro la suscettibilità edificatoria del proprio fondo, consentendo che essa sia sommata a quella del fondo dell'acquirente di tale facoltà, per cui il contratto "di asservimento", se si pone secundum ius civile, ben può costituire il presupposto del rilascio di una concessione edilizia che tenga conto anche della potenzialità edificatoria del fondo asservito, il quale non può essere più considerato edificabile, proprio perché tale potenzialità è già stata utilizzata e comunque è trasferita al titolare del fondo in cui favore ha avuto luogo l'asservimento.
2. L'inedificabilità dell'area asservita o accorpata costituisce una qualità obiettiva del fondo, nel senso che essa è opponibile anche nei confronti degli aventi causa dell'originario richiedente la concessione (nel caso di aree asservite) o degli aventi causa di chi ha comunque ceduto le potenzialità edificatorie (anche di un'area accorpata).
3. Il piano regolatore, quando prevede i limiti entro i quali l'area può essere edificata, si riferisce non alla edificazione ulteriore rispetto a quella esistente al momento della sua approvazione, ma alla edificazione complessivamente realizzabile sull'area.
4. L'atto di annullamento d'ufficio di una concessione edilizia illegittima, che abbia consentito la realizzazione di un edificio in contrasto con lo strumento urbanistico generale, non necessita di altra motivazione che il riferimento al vizio di cui è affetta la concessione.
5. Nel caso di annullamento d'ufficio di una concessione che ha consentito la realizzazione di un edificio non prevista dal piano regolatore, l'Autorità mira a superare una situazione permanentemente antigiuridica, e cioè l'attuale contrasto tra le previsioni urbanistiche e la materiale sussistenza dell'edificio realizzato malgrado l'inedificabilità dell'area; pertanto, il relativo provvedimento non deve motivare in ordine alle ragioni che abbiano indotta l'Amministrazione a ritenere prevalenti gli interessi pubblici di cui costituisce espressione lo strumento urbanistico.
1. a 5. Ved. C. Stato V 1° ottobre 1986 n. 477[R=WCS1O86477], V 25 novembre 1988 n. 744,[R=WCS25N88744] V 19 marzo 1991 n. 291,[1[R=WCS19M91291], V 30 marzo 1994 n. 193 .R
1a. Ved. nota 1a. a C. Stato V 20 ottobre 1994 n. 1200.R
1b. Ved. nota 1a. a C. Stato V 3 ottobre 1994 n. 1090.R
L. 28 gennaio 1977 n. 10, art. 4R |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60