Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Whistleblowing: pubblicata in G.U. la legge con le nuove disposizioni
Le disposizioni sono finalizzate alla protezione del dipendente, sia pubblico che privato, che segnali illeciti di cui è venuto a conoscenza nell'ambito del proprio rapporto di lavoro.
TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO - Si prevede che chi - nell'interesse dell'integrità della P.A. - segnali al responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza o all'ANAC ovvero denunci all'Autorità giudiziaria le condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro, non possa essere - per motivi collegati alla segnalazione - soggetto a sanzioni, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto a misure organizzative aventi effetti negativi sulle condizioni di lavoro.
L'eventuale adozione delle misure ritorsive va comunicata dall'interessato, o dai sindacati più rappresentativi, all’ANAC, la quale a sua volta ne dà comunicazione al Dipartimento della funzione pubblica o agli altri organismi di garanzia o di disciplina, per gli eventuali provvedimenti di competenza.
L’identità del segnalante non può essere rilevata e la segnalazione è sottratta all'accesso previsto dalla L. 241/1990.
TUTELA DEL DIPENDENTE O COLLABORATORE PRIVATO - La Legge modifica l’art. 6 del D. Leg.vo 231/2001 integrando i requisiti stabiliti per i modelli di organizzazione e di gestione dell'ente. Tali modelli devono ora contemplare canali idonei per effettuare le segnalazioni, misure per tutelare l’identità del segnalante, il divieto di ritorsioni e atti discriminatori nei confronti di quest'ultimo. Il licenziamento ritorsivo o discriminiatorio del soggetto segnalante è nullo.
Dalla redazione
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
