Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Lombardia 10/03/2017, n. 7
L. R. Lombardia 10/03/2017, n. 7
L. R. Lombardia 10/03/2017, n. 7
- L.R. 26/11/2019, n. 18
- L.R. 10/08/2017, n. 22
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - (Finalità e presupposti)1. La Regione promuove il recupero dei vani e locali seminterrati ad uso residenziale, terziario o commerciale, con gli obiettivi di incentivare la rigenerazione urbana, contenere il consumo di suolo e favorire l’installazione di impianti tecnologici di contenimento dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera. 2. Si definiscono: |
|
Art. 2 - (Disciplina edilizia degli interventi)1. Il recupero dei vani e locali seminterrati può avvenire con o senza opere edilizie, non è mai soggetto alla preventiva adozione e approvazione di piano attuativo o di permesso di costruire convenzionato e non è qualificato come nuova costruzione. 2. Se conseguito con opere edilizie, il recupero comporta il preventivo ottenimento del titolo abilitativo edilizio imposto dalla legge, con riferimento alla specifica categoria d’intervento, ed è assoggettato al corrispondente regime economico-amministrativo. Dopo il recupero di vani e locali seminterrati ogni successivo cambio di destinazione d’uso è soggetto al corrispondente regime economico-amministrativo previsto dall’articolo 52 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio). 3. Se conseguito senza opere edilizie, il recupero è soggetto a preventiva comunicazione al comune, ai sensi dell’articolo 52, comma 2 della l.r. 12/2005. Sono fatte salve |
|
Art. 3 - (Disciplina delle deroghe e requisiti tecnici degli interventi)1. Fatto salvo il disposto dell’articolo 1, comma 4, il recupero dei vani e locali seminterrati è sempre ammesso anche in deroga ai limiti e prescrizioni edilizie dei PGT e dei regolamenti edilizi, restando valide le norme dell’articolo 72 della l.r. 12/2005. 2. Ai fini del contenimento dei consumi energetici, il recupero deve prevedere idonee opere di isolamento termico in conformità alle prescrizioni tecniche in materia contenute nelle norme nazionali, regionali e nei regolamenti vigenti. |
|
Art. 4 - (Ambiti di esclusione, adeguamento comunale e disposizione transitoria)1. “Entro il 31 ottobre 2017” N5 i comuni, con deliberazione del Consiglio comunale, motivata in relazione a specifiche esigenze di tutela paesaggistica o igienico-sanitaria, di difesa del suolo e di rischio idrogeologico in particolare derivante dalle classificazioni P2 e P3 del Piano di |
|
Art. 5 - (Monitoraggio e clausola valutativa)1. I comuni, entro il 31 gennaio di ogni anno, comunicano alla direzione generale regionale competente i dati, riferiti all'anno precedente, relativi al numero di vani e locali seminterrati oggetto di recupero in applicazione della presente legge, le relative superfici e le corrispondenti destinazioni d'uso insediate.N7 2. Il Consiglio regionale controlla periodicamente l’attuazione della presente legge e valuta i risultati ottenuti per il recupero dei vani e locali seminterrati esistenti. 3. “Con cadenza annuale, la Giunta regionale pres |
Dalla redazione
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
Il cartello di cantiere
- Angela Perazzolo
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Professioni
La Direzione dei lavori privati
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

Agibilità degli edifici e norme igienico-sanitarie

Catasto dei fabbricati

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
