Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione
- Maria Francesca Mattei
Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione
Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione

Interventi edilizi, procedure e titoli abilitativi
DEFINIZIONE DI SOPPALCOL’individuazione del regime edilizio-urbanistico per la realizzazione di un soppalco all’interno di un’unità immobiliare è tema ampiamente dibattuto in gi |
|
QUALIFICAZIONE INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOPPALCOLa giurisprudenza che ha affrontato il tema ha evidenziato la necessità di distinguere i casi nei quali, in relazione alla tipologia ed alla dimensione dell’intervento, questo può essere qualificato come di “restauro e risanamento conservativo”, dai casi nei quali l’intervento va classificato nel novero della “ristrutturazione edilizia”, con applicazione del conseguente regime autorizzativo. La valutazione è ovviamente rimessa al giudice “di merito”. In particolare: - rientrano nella prima fattispecie i casi in cui il soppalco |
|
REGIME EDILIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOPPALCO |
|
Regime successivo al D.L. 133/2014 ed al D. Leg.vo 222/2016A seconda della qualificazione dell’intervento andrà applicato il relativo regime abilitativo edilizio, sulla base della disciplina vigente al momento dell’intervento. A seguito delle modifiche introdotte al Testo unico dell’edilizia di cui al D.P.R. 380/2001 |
|
Regime precedenteNella vigenza del Testo unico dell’edilizia precedente alle modifiche introdotte dall’art. 17 del D.L. 133/2014 - in applicazione del concetto di ristrutturazione edilizia |
|
PARAMETRI DI VALUTAZIONE E RASSEGNA DI GIURISPRUDENZALa realizzazione di un soppalco non rientra nell’ambito degli interventi di restauro o risanamento conservativo, ma nel novero degli interventi di ristrutturazione edilizia, qualora determini una modifica della superficie utile dell’appartamento, con conseguente aggravio del carico urbanistico (C. Stato 03/12/2019, n. 8268). La realizzazione di un soppalco comporta ulteriore superficie calpestabile ed autonomi spazi, e rientra nel novero degli interventi di ristrutturazione edilizia, dal momento che determina un aumento della superficie utile dell’unità con conseguente aggravio del carico urbanistico (C. Stato 09/07/2018, n. 4166). Si ritiene necessario acquisire il permesso di costruire in relazione ad un soppalco nel quale, seppure di dimensioni limitate, sia stata realizzata una piccola stanza da bagno, tale quindi, per definizione, da creare uno spazio fruibile dalle persone (C. Stato 07/05/2018, n. 2701). Per stabilire se, ai fini della realizzazione di un soppalco, sia necessario o meno il permesso di costruire non bis |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
01/06/2023
- Negli investimenti del Piano aumenti medi al 10 per cento da Il Sole 24 Ore
- Appalti, rimane l’emergenza caro prezzi: con il nuovo Codice la coperta è ancora corta da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, piattaforma Enel X operativa entro settembre da Il Sole 24 Ore
- Modelli organizzativi senza regole specifiche per gli addetti non apicali da Il Sole 24 Ore
- Pioggia di euro sulle chiese dell'Abruzzo. Ripartono le opere di consolidamento da Italia Oggi
- Restyling dei concorsi pubblici da Italia Oggi
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
