Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. pen. 13/06/2011, n. 23643
Edilizia e urbanistica - Titoli abilitativi - Realizzazione di un soppalco - Qualificazione intervento.Va ribadito il principio, ormai da tempo consolidatosi, secondo cui la esecuzione di un soppalco all'interno di una unità immobiliare, realizzato attraverso la divisione in altezza di un vano, allo scopo di ott |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZAsul ricorso proposto da: D.M.M., nata a ( |
|
SVOLGIMENTO DEL PROCESSOIl Tribunale di Napoli, con sentenza del 15/3/07, dichiarava D.M. M. colpevole dei reati di cui al D.P.R. n. 380 del 2001, art. 44, lett. b), e artt. 64 e 71, 65 e 72 e la condannava alla pena di giorni 15 di arresto ed Euro 9.000,00 di ammenda, pena sospes |
|
MOTIVI DELLA DECISIONEIl ricorso è inammissibile. Il discorso giustificativo, svolto dal decidente a sostegno della pronuncia di colpevolezza, si rivela del tutto logico e compiuto. Evidenziasi che la D.M. era stata chiamata a rispondere dei reati di cui in imputazione per avere realizzato, in difetto di titolo abilitativo e in violazione della normativa sulle edificazioni in c.a., all'interno di una unità immobiliare, due aree soppalcate. La censura avanzata attiene alla insussistenza del reato, ascritto alla prevenuta, nel caso in cui oggetto del "presunto" abuso sia la realizzazione di un soppalco, la cui creazione no |
|
P.Q.M.La Corte Suprema di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese process |
Dalla redazione
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione
- Maria Francesca Mattei
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Il cartello di cantiere
- Angela Perazzolo
- Titoli abilitativi
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Infrastrutture e reti di energia
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/06/2025
- Demanio, 4 mld verdi da Italia Oggi
- False partite Iva, blocchi Gdf da Italia Oggi
- Infortuni sul lavoro, c’è esenzione per ipoteca da Italia Oggi
- Contributo Anac regolarizzabile da Italia Oggi
- Limiti all’avvalimento solo se proporzionati da Italia Oggi
- Autocertificazione se il Fvoe non funziona da Italia Oggi
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Catasto dei fabbricati

Strutture in alluminio

Applicazioni pratiche del decreto Salva casa

Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie
