Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

FAST FIND
: GP14043
Sent. TAR. Lazio Roma 24/03/2015, n. 4495
1. Legittima la demolizione dei lavori di manutenzione straordinaria autorizzati con DIA. 2. Il soppalco richiede il Permesso di costruire.
1. I lavori di manutenzione straordinaria, progetto di restauro, risanamento conservativo e nuova distribuzione interna, richiedono il preventivo ottenimento di un permesso di costruire (e non di una semplice DIA).
Appare quindi del tutto legittima la determinazione dirigenziale emessa dal dirigente dell’U.O.T. del Municipio IV del Comune di Roma, con la quale è stata ordinata la demolizione delle opere costruite in assenza di concessione edilizia.
L’amministrazione ha correttamente fatto applicazione, nel caso di specie, dell’art. 33, D.P.R. n. 380/2001, in quanto le opere di che trattasi sono consistite in interventi di ristrutturazione edilizia rientranti nell’ipotesi di cui all’art. 10, comma 1, lettera c, D.P.R. n. 380/2001, come tali subordinati al rilascio di idoneo permesso di costruire.
Dal sopralluogo effettuato dalla polizia municipale è infatti emerso che:
a) la costruzione di una tettoia a falda spiovente di mq. 3,80 x 3,30 avente altezza tra i 3,30 metri e i 2,80 metri dal pavimento, realizzata mediante struttura in legno e tavolato, ancorata per un lato al muro perimetrale e sorretta da pilastri in legno;
b) al posto di un soppalco non praticabile di 4,00 mq. di cui all’originaria DIA, un soppalco praticabile di circa 13,70 mq. dotato di scala, lucernario e impianti, utilizzato come zona letto.
Secondo il condivisibile orientamento della giurisprudenza, infatti, deve ritenersi che gli interventi consistenti nell'installazione di tettoie o di altre strutture possono ritenersi sottratti al regime del permesso di costruire soltanto e nei limiti in cui la loro conformazione e le loro ridotte dimensioni rendano evidente e riconoscibile la loro finalità di arredo o di riparo e protezione (anche da agenti atmosferici) dell'immobile cui accedono.
Tali strutture non possono, invece, ritenersi installabili senza permesso di costruire allorquando abbiano dimensioni tali da arrecare una visibile alterazione del prospetto e della sagoma dell'edificio. In quest'ultimo caso, come avvenuto nella specie, la realizzazione di una tettoia, indipendentemente dalla sua eventuale natura pertinenziale, è configurabile come intervento di ristrutturazione edilizia ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera d), D.P.R. n. 380/2001, nella misura in cui realizza l'inserimento di nuovi elementi ed impianti ed è quindi subordinata al regime del permesso di costruire, ai sensi dell'art. 10, comma 1, lettera c), del D.P.R. n. 380/2001 laddove comporti una modifica della sagoma o del prospetto del fabbricato cui accede (così, da ultimo, T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II bis, 31 luglio 2014, n. 8422; cfr. T.A.R. Campania, Napoli, Sez. IV, 18 dicembre 2013, n. 5853).
2. A fronte dell’originaria d.i.a per la costruzione di un soppalco non praticabile di 4 mq. è stata accertata la realizzazione di un soppalco di ben più ampie dimensioni (circa 13,70 mq.), dotato di scala, lucernario e impianti, adibito a zona letto.
Ciò ha comportato un incremento della superficie utile dell'appartamento e del carico urbanistico, rientrando pienamente nella definizione dell'art. 10, comma 1, lettera c, D.P.R. n. 380/2001, che assoggetta al titolo edilizio del permesso di costruire gli interventi, come quello in esame, di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino un aumento delle superfici.
D'altra parte i soppalchi possono ritenersi sottratti al regime del permesso di costruire, in quanto qualificabili come interventi di restauro o risanamento conservativo, solo qualora siano di modeste dimensioni e non appaiano idonei a creare un ambiente abitativo (es. uso deposito, sbratto o ripostiglio) (in tal senso, T.A.R. Campania, Napoli, Sez. IV, 23 gennaio 2013, n. 413; T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII, 14 gennaio 2011, n. 168).
La realizzazione di un soppalco non rientra nell'ambito degli interventi di restauro o risanamento conservativo, ma nel novero degli interventi di ristrutturazione edilizia, qualora determini una modifica della superficie utile dell'appartamento, con conseguente aggravio del carico urbanistico (cfr. T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sez. II, 23 settembre 2011, n. 952; T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. II, 11 luglio 2011, n. 1863; T.A.R. Campania, Napoli, Sez. II, 21 marzo 2011, n. 1586).
Nel caso di specie un soppalco di mq. 13,70 mq., servito da una scala, con altezza utile tra 1 e 2 m. circa, dotato di lucernario, impianti e apposito mobilio, non può essere considerato di trascurabili dimensioni, né adibito ad usi diversi e secondari da quello abitativo (es. deposito, ripostiglio) e va ad incidere sul carico abitativo, richiedendo il permesso di costruire e, in difetto, giustificando l'ordine di rimessione in pristino.
Pertanto, ai sensi dell’art. 33, comma 1, D.P.R. n. 380/200, del tutto legittimamente il dirigente ha provveduto ad ordinare la demolizione o rimozione delle suddette opere nel congruo termine dalla stesso stabilito.
|
Dalla redazione
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione
DEFINIZIONE DI SOPPALCO - QUALIFICAZIONE INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOPPALCO - REGIME EDILIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOPPALCO (Regime successivo al D.L. 133/2014 ed al D. Leg.vo 222/2016; Regime precedente) - PARAMETRI DI VALUTAZIONE E RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA.
A cura di:
- Maria Francesca Mattei
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
25/09/2023
- Tari, esenzione a maglie larghe da Italia Oggi Sette
- Prima casa, il termine è rigido da Italia Oggi Sette
- Suolo, l’Italia ne perde troppo da Italia Oggi Sette
- Energia, ridurre i consumi si può da Italia Oggi Sette
- Covid e qualità dell’aria in aula, avanti piano da Il Sole 24 Ore
- Tari, per i piani finanziari scadenza ordinaria spostata al 31 luglio da Il Sole 24 Ore
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE DEGLI ORDINI E ACCESSO AGLI ATTI
Disamina delle richieste di accesso agli atti che gli Ordini ricevono in relazione ai procedimenti disciplinari
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
Trattazione sistematica ed analitica delle tematiche afferenti alle espropriazioni per pubblica utilità, degli aspetti più controversi del procedimento ablativo, dell’indennità di esproprio, dell’occupazione illegittima e delle sue soluzioni, tra cui l’art.42 bis del D.P.R. n. 327/2001, e degli strumenti alternativi agli espropri.
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
Presupposti, applicazione e conseguenze

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia
La verifica delle prelazioni - I controlli sulla regolarità dei dati - La responsabilità penale e civile - L’impugnazione degli atti - La legittimazione processuale
con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi
Quando sono dovuti i contributi di costruzione - Analisi e conteggio dei contributi di costruzione - Tipologie di illeciti edilizi e sanzioni - Come verificare contributi di costruzione e sanzioni - Declinazioni normative regionali - Casi pratici esaminati e risolti
Con CALCOLATORE ONLINE del costo di costruzione di nuovi edifici residenziali
Libro
34.00
32.30

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
Testo con commenti autorali articolo per articolo - Box di sintesi delle novità principali - Riferimenti a giurisprudenza e prassi ancora attuali - Norme complementari e transitorie
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
84.00
79.80

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023
Compendio delle principali novità - Mappa dell’entrata in vigore - Tavole di concordanza - Testi a fronte con disciplina previgente
Aggiornato alla riforma 2023 D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36
LEGIS Giuridica
52.00
49.40