Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. TAR. Sardegna 23/09/2011, n. 952
Edilizia e urbanistica - Titoli abilitativi - Realizzazione di un soppalco - Qualificazione intervento come ristrutturazione edilizia - Conseguenze - Fattispecie.La realizzazione di un soppalco non rientra nell'ambito degli interventi di restauro o risanamento conservativo, ma nel novero degli interventi di ristrutturazione edilizia, dal momento che det |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZAIl Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente sentenza |
|
FATTOCol ricorso in esame si chiede l’annullamento degli atti indicati in epigrafe, rappresentando quanto segue. La ricorrente è proprietaria nel comune di Olbia, Porto Rotondo, località Punta Nuraghe, di un lotto di terreno – destinato dal PRG a zona F e sottoposto a vincolo paesaggistico - su cui insiste un fabbricato ad uso residenziale. In data 21 maggio 2009 la ricorrente otteneva l’autorizzazione dell’ufficio comunale per la tutela paesaggistica, per la realizzazione di un pergolato, cui faceva seguito il rilascio dell’autorizzazione urbanistica n. |
|
DIRITTOCol ricorso in esame si chiede l’annullamento dell'ordinanza n. 31 del 7.10.2009, notificata il 5.11.09, con cui è stata ingiunta la demolizione di alcune opere ritenute abusive realizzate nella proprietà della ricorrente sita in Olbia, Porto Rotondo, località Punta Nuraghe. Il ricorso è infondato. Per quanto concerne la realizzazione del soppalco, anche a prescindere dalla questione di fatto se il soppalco medesimo sia stato realizzato nel 1982, come sostenuto dalla ricorrente, oppure in data successiva, deve comunque ritenersi la necessità del previo rilascio della concessione edilizia ai fini della legittima realizzazione dell’opera in questione, in considerazione delle caratteristiche concrete di tale opera che nel caso di specie, non può essere classificata quale mero “ripostiglio ricavato da un sottotetto”, come invece sostenuto dalla ricorrente nella memoria del 22 febbraio 2010. L’esistenza di un servizio igienico, anche se di soli mq 2,50, nonché la rilevata presenza, in sede di sopralluogo, di un letto nel soppalco in questione, devono ritenersi elementi sufficienti a |
|
P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna (Sezione Seconda) definitivamente pronunciando sul ricorso, c |
Dalla redazione
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione
- Maria Francesca Mattei
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Il cartello di cantiere
- Angela Perazzolo
- Titoli abilitativi
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Infrastrutture e reti di energia
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/06/2025
- Demanio, 4 mld verdi da Italia Oggi
- False partite Iva, blocchi Gdf da Italia Oggi
- Infortuni sul lavoro, c’è esenzione per ipoteca da Italia Oggi
- Contributo Anac regolarizzabile da Italia Oggi
- Limiti all’avvalimento solo se proporzionati da Italia Oggi
- Autocertificazione se il Fvoe non funziona da Italia Oggi
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

La S.C.I.A. nell'edilizia

Catasto dei fabbricati

Strutture in alluminio

Applicazioni pratiche del decreto Salva casa
