Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

L. 14/11/2016, n. 220
L. 14/11/2016, n. 220
L. 14/11/2016, n. 220
L. 14/11/2016, n. 220
L. 14/11/2016, n. 220
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 18/11/2022, n. 176 (L. 13/01/2023, n. 6)
- D.L. 17/05/2022, n. 50 (L. 15/07/2022, n. 91)
- L. 30/12/2021, n. 234
- L. 30/12/2020, n. 178
- D.L. 28/06/2019, n. 59 (L. 08/08/2019, n. 81)
- L. 30/12/2018, n. 145
- D. Leg.vo 07/12/2017, n. 203
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Disposizioni generali |
|
Art. 1. - Oggetto e finalità1. La Repubblica, in attuazione degli articoli 9, 21 e 33 della Costituzione e nel quadro dei prin |
|
Art. 2. - Definizioni1. Ai fini della presente legge si intende per: a) «opera audiovisiva»: la registrazione di immagini in movimento, anche non accompagnate da suoni, realizzata su qualsiasi supporto e mediante qualsiasi tecnica, anche di animazione, con contenuto narrativo, documentaristico o videoludico, purché opera dell’ingegno e tutelata dalla normativa vigente in materia di diritto d’autore e destinata al pubblico dal titolare dei diritti di utilizzazione; b) «film» ovvero «opera cinematografica»: l’opera audiovisiva destinata prioritariamente al pubblico per la visione nelle sale cinematografiche; i parametri e i requisiti per definire tale destinazione sono stabiliti con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, di seguito denominato «Ministro», da emanare entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge; c) «film d’essai» ovvero «film di ricerca e sperimentazione»: i film di qualità, aventi particolari requisiti culturali ed artistici idonei a favorire la conoscenza e la diffusione di realtà cinematografiche meno conosciute, nazionali ed internazionali, ovvero connotati da forme e tecniche di espressione sperimentali e linguaggi innovativi, secondo quanto stabilito con i decreti di cui al comma 2; |
|
Art. 3. - Princìpi1. L’intervento pubblico a sostegno del cinema e dell’audiovisivo: a) garantisce il pluralismo dell’offerta cinematografica e audiovisiva; |
|
Art. 4. - Funzioni e compiti delle regioni1. Nel rispetto del titolo V della parte seconda della Costituzione, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, secondo i rispettivi statuti e sulla base della rispettiva legislazione, concorrono alla promozione e alla valorizzazione delle attività cinematografiche e audiovisive. 2. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano valorizzano e promuovono il patrimonio artistico del cinema attraverso progetti di |
|
Art. 5. - Art. 7 Omissis
|
|
Art. 8. - Valorizzazione delle sale cinematografiche1. La dichiarazione di interesse culturale |
|
Art. 9. - Omissis
|
|
Capo II - Organizzazione |
|
Art. 10. - Funzioni statali1. Il Ministero: a) promuove, coordina e gestisce le iniziative aventi per scopo lo sviluppo della produzione cinematografica e delle opere audiovisive e della loro distribuzione e diffusione in Italia e all’estero, anche d’intesa con il Ministero dello sviluppo economico e con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale; b) concorre a definire la posizione italiana nei rapporti con le istituzioni dell’Unione europea e con le altre istituzioni internazionali, in materia di promozione dell’industria cinematografica e della produzione audiovisiva; c) cura, in raccordo con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, le attività di rilievo internazionale concernenti la |
|
Art. 11. - Omissis
|
|
Capo III - Finanziamento e fiscalità |
|
Sezione I - Finalità e strumenti |
|
Art. 12. - Obiettivi e tipologie di intervento1. Lo Stato contribuisce al finanziamento e allo sviluppo del cinema e delle altre arti e industrie delle espressioni audiovisive nazionali, anche allo scopo di facilitarne l’adattamento all’evoluzione delle tecnologie e dei mercati nazionali e internazionali. 2. Il Ministero, per la realizzazione delle finalità della presente legge, dispone i necessari interventi finanziari, distinti nelle seguenti tipologie: a) riconoscimento di incentivi e agevolazioni fiscali attraverso lo strumento del credito d’imposta, nei casi e con le modalità disciplinati nella sezione II del presente capo; |
|
Art. 13. - Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo1. A decorrere dall’anno 2017, nel programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo» della missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici» dello stato di previsione del Ministero, è istituito il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, di seguito denominato «Fondo per il cinema e l’audiovisivo». 2. Il Fondo per il cinema e l’audiovisivo è destinato al finanziamento degli interventi previsti dalle sezioni II, III, IV e V del presente capo, nonché del Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle sale ci |
|
Art. 14. - Omissis
|
|
Sezione II - Incentivi fiscali |
|
Art. 15. - Art. 16 Omissis
|
|
Art. 17. - Credito d’imposta per le imprese dell’esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di postproduzione |
|
Art. 18. - Art. 20 Omissis
|
|
Art. 21. - Disposizioni comuni in materia di crediti d’imposta1. I crediti d’imposta di cui alla presente sezione, ad esclusione di quelli di cui agli articoli 15 e 19, sono riconosciuti entro il limite massimo complessivo indicato con il decreto di cui all’articolo 13, comma 5. Con il medesimo decreto, si provvede al riparto delle risorse complessivamente iscritte in bilancio tra le diverse tipologie di intervento; ove necessario, tale riparto può essere modificato, con le medesime modalità, anche in corso d’anno. N3 2. I crediti d’imposta previsti nella presente sezione non concorrono alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive, non rilevano ai fini del rapporto di cui agli articoli 96 e 109, comma 5, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al |
|
Art. 22. - Agevolazioni fiscali e finanziarie1. Sono soggetti a imposta fissa di registro gli atti di vendita totale o parziale dei diritti di sfruttamento economico dei film previsti dalla presente legge, i contratti di distribuzione, noleggio, mandato, agenzia o diversi, relativi allo sfruttamento dei film, gli atti di concessione, di costituzione in garanzia o in pegno dei proventi, dei contributi di |
|
Sezione III - Sezione V - Omissis
|
|
Capo IV - Interventi straordinari e altre misure per il rilancio del settore |
|
Art. 28. - Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali1. Al fine di consentire una più diffusa e omogenea distribuzione delle sale cinematografiche sul territorio nazionale è costituita un’apposita sezione del Fondo per il cinema e l’audiovisivo, con dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019, di 20 milioni di euro per l’anno 2020 e di 10 milioni di euro per l’anno 2021, per la concessione di contributi a fondo perduto, ovvero contributi in conto interessi sui mutui o locazioni finanziarie, finalizzati: a) alla riattivazione di sale cinematografiche chiuse o dismesse, con particolare riguardo alle sale cinematografiche presenti nei comuni con pop |
|
Art. 29. - Omissis
|
|
Art. 30. - Sezione speciale per l’audiovisivo del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese1. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, da emanare, di concerto con il Ministro e con il Ministro dell’economia e delle finanze, entro centoventi giorni dall |
|
Art. 31. - Omissis
|
|
Capo V - Riforma e razionalizzazione della normativa vigente |
|
Art. 32. - Istituzione del Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive1. Presso il Ministero è istituito, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive, di seguito denominato «Registro». 2. Al fine di realizzare gli effetti di pubblicità notizia del deposito previsti dalla legge 22 aprile 1941, n. 633, sono soggette ad obbligo di iscrizione nel Registro le opere cinematografiche e audiovisive di nazionalità italiana ai sensi degli articoli 5 e 6 che hanno beneficiato di contributi pubblici statali, regionali e degli enti locali o di finanziamenti dell’Unione europea. |
|
Art. 33. - Art. 36 Omissis
|
|
Capo VI - Controllo e sanzioni |
|
Art. 37. - Vigilanza e sanzioni1. Il Ministero esercita la vigilanza sull’ |
|
Capo VII - Disposizioni transitorie e finali |
|
Art. 38. - Copertura finanziaria1. Agli oneri derivanti dall’attuazione dell’articolo 13 della presente legge, pari a euro 233.565.000 per l’anno 2017, euro 233.985.572 per l’anno 2018 ed euro 233.565.000 a decorrere dall’anno 2019, si provvede: a) quanto a euro 63.587.593 annui a decorrere dall’anno 2017, mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’art |
|
Art. 39. - Abrogazioni |
|
Art. 40. - Omissis
|
|
Art. 41. - Entrata in vigore |
Dalla redazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Protezione civile
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Imprese
- Trasporti
- Calamità
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
- Previdenza professionale
- Provvidenze
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Terremoto Ischia 2017
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Rifiuti
- Imposte sul reddito
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Protezione civile
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Norme tecniche
- Costruzioni
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Marche, Piano Casa: termine anticipato dal 31/12/2024 al 31/12/2023
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
07/06/2023
- Cessioni, forma libera per il visto «ora per allora» da Il Sole 24 Ore
- Case green, partenza in salita per la trattativa. L’accordo è lontanissimo da Il Sole 24 Ore
- Case mobili comprese nella direttiva da Il Sole 24 Ore
- Il pagamento del posto auto extra in cortile non richiede l’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Subito installabili i dissuasori per piccioni da Il Sole 24 Ore
- L’amministratore uscente deve consegnare in tempi rapidi la documentazione da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Catasto dei fabbricati

Impianti elettrici civili

Analisi prezzi e computi per i bonus edilizi

Prezzario 01 NUOVE COSTRUZIONI
