FAST FIND : NR35511

Determ. Dirig.R. Piemonte 20/04/2016, n. 117

Agriturismo - Approvazione dei modelli e delle relative istruzioni per la compilazione della relazione sull'attività agrituristica, della denuncia di classifica e per l'attribuzione del marchio previste dalla l.r. 2/2015 e dal regolamento regionale n. 1/R del 1 marzo 2016.

Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Determ. Dir. R. 28/02/2017, n. 48

Scarica il pdf completo
2692395 3619047
Testo del provvedimento

Premesso che:

gli articoli 5 e 12, comma 4, della legge regionale 23 febbraio 2015, n. 2 R (Nuove disposizioni in materia di agriturismo) prevedono, rispettivamente, che l’imprenditore agricolo che intende svolgere l’attività di agriturismo, dimostri il rapporto di prevalenza e connessione con l’attività agricola mediante la presentazione di un’apposita relazione e che le aziende agrituristiche vengano classificate in base a standards qualitativi minimi obbligatori secondo modalità e criteri di classificazione omogenei utilizzando uno specifico logo che le indentifichi uniformemente sul territorio regionale coerentemente con quanto approvato dal Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali con i decreti 13 febbraio 2013 e 3 giugno 2014;

l’articolo 3 del Regolamento regionale n. 1/R del 1° marzo 2016 R recante: “Disposizioni regionali relative all’esercizio e alla funzionalità delle attività agrituristiche e dell’ospitalità rurale familiare in attuazione dell’articolo 14 della legge regionale 23 febbraio 2015, n. 2 (Nuove disposizioni in materia di agriturismo)”, stabilisce i criteri e le modalità per la verifica del rapporto di prevalenza e la connessione tra l’attività agricola e quella agrituristica specificando quali sono le dichiarazioni che l’imprenditore agricolo deve esplicitare sulla relazione di cui sopra;

in particolare, l’articolo 3 del citato regolamento prevede che la compilazione della relazione avvenga in modalità telematica sul sito www.Sistemapiemonte.it, avvalendosi dell’apposito servizio del Sistema Informativo Agricolo Piemontese (SIAP) e contenga le seguenti informazioni:

a) l’attività agricola e la consistenza della produzione aziendale;

b) l’attività agrituristica;

c) la modalità scelta e la relativa previsione effettuate ai sensi dell’articolo 4, comma 2 e dell’articolo 5, comma 3, della l.r. 2/2015 per determinare la prevalenza dell’attività agricola;

d) le strutture edilizie presenti nelle unità tecniche economiche (UTE) all’interno delle quali si realizza l’attività agricola e l’attività agrituristica;

e) il numero massimo di coperti in relazione alle strutture di cui alla lettera d) secondo i requisiti prescritti nella relativa normativa regionale e nel rispetto dell’articolo 4 del regolamento medesimo;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2692395 3619048
Allegato A - Relazione sull’attività agrituristica

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2692395 3619049
Allegato 1A - Istruzioni operative per la compilazione della relazione sull’attività agrituristica

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2692395 3619050
Allegato B - Denuncia di classifica delle aziende agrituristiche

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2692395 3619051
Allegato 1B - Linee guida per l’attribuzione della classificazione in agriturismo nella regione Piemonte

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2692395 3619052
Allegato C - Concessione d’uso del marchio in agriturismo e adozione targa aziendale

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

La certificazione di agibilità degli edifici

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Fisco e Previdenza
  • Imposte indirette
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Agriturismo
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili

Trattamento IVA costruzione, compravendita e locazione di residenze turistico alberghiere

DEFINIZIONE DI RESIDENZA TURISTICO ALBERGHIERA - TRATTAMENTO IVA DELLE RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE (IVA sui contratti di appalto per la costruzione; IVA sulle compravendite; IVA sulle locazioni; Differenza fra locazione ed altre prestazioni di servizi) - DETRAIBILITÀ DELL’IVA SU COSTRUZIONE, ACQUISTO O RISTRUTTURAZIONE.
A cura di:
  • Stefano Baruzzi
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Edilizia e immobili
  • Procedimenti amministrativi
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Pubblica Amministrazione

Rifiuto o ritardo della P.A. nei procedimenti edilizi: disciplina e conseguenze

Omesso provvedimento - Silenzio-inadempimento; Ritardo nella conclusione del procedimento - Risarcimento dei danni; Lesione del legittimo affidamento del privato su una situazione determinata dalla P.A.; Illegittimità dell’atto amministrativo; Arbitraria richiesta di dichiarazioni o produzioni documentali; Inerzia della P.A. di fronte a SCIA illegittima; Inerzia della P.A. nell’esecuzione forzata di provvedimenti di demolizione e restituzione in pristino; La responsabilità civile, amministrativa e disciplinare del pubblico dipendente; Abuso d’ufficio - Rifiuto ed omissione dolosi di atti d'ufficio.
A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Prevenzione Incendi
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Locali di pubblico spettacolo

La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Enti locali

Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Rosalisa Lancia