Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Sviluppo Econ. 24/04/2014
D. Min. Sviluppo Econ. 24/04/2014
D. Min. Sviluppo Econ. 24/04/2014
D. Min. Sviluppo Econ. 24/04/2014
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto l’articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662R, che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese; Visto l’articolo 15, comma 3, della legge 7 agosto 1997, n. 266R, relativo alla disciplina del predetto Fondo di garanzia, che prevede, tra l’altro, che i criteri e le modalità per la concessione della garanzia e per la gestione del Fondo di garanzia sono regolati con decreto del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato, di concerto con il Ministro del tesoro; Visto il decreto del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, 31 maggio 1999, n. 248 |
|
Art. 1. - (Approvazione delle condizioni di ammissibilità e delle disposizioni di carattere generale per la concessione della garanzia del Fondo su portafogli di finanziamenti)1. Ai sensi del combinato disposto dell’articolo 13 del decreto ministeriale 31 maggio 1999, n. 248R e dell’articolo 1, comma 2, del decreto- |
|
Art. 2. - (Decorrenza)1. Le disposizioni del presente decreto si applicano a decorrere dalla data di pubbli |
|
Allegato - Garanzia del fondo su portafogli di finanziamentiParte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Provvidenze
- Imprese
- Impresa, mercato e concorrenza
- Finanza pubblica
Emilia Romagna: sostegno allo sviluppo delle infrastrutture per la competitività e per il territorio
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Informatica
- Finanza pubblica
- Imprese
Lazio: 5 milioni per la digitalizzazione delle imprese
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Imprese
- Impresa, mercato e concorrenza
Marche: sostegno alle imprese che investono nell’economia circolare
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Imprese
Campania: contributi alle imprese per i piani di investimento nell’efficienza energetica
- Anna Petricca
- Impresa, mercato e concorrenza
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Calamità
Contributi alle imprese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale
- Emanuela Greco
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Finanza pubblica
- Calamità
- Protezione civile
- Imprese
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Norme tecniche
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
