Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 21/04/2000, n. 185
D. Leg.vo 21/04/2000, n. 185
D. Leg.vo 21/04/2000, n. 185
D. Leg.vo 21/04/2000, n. 185
D. Leg.vo 21/04/2000, n. 185
- D.L. 16/07/2020, n. 76 (L. 11/09/2020, n. 120)
- D.L. 08/04/2020, n. 23 (L. 05/06/2020, n. 40)
- D.L. 30/04/2019, n. 34 (L. 28/06/2019, n. 58)
- D.L. 20/06/2017, n. 91 (L. 03/08/2017, n. 123)
- L. 11/12/2016, n. 232
- D.L. 24/06/2014, n. 91 (L. 11/08/2014, n. 116)
- D.L. 23/12/2013, n. 145 (L. 21/02/2014, n. 9)
- D.L. 23/10/2008, n. 162 (L. 22/12/2008, n. 201)
- L. 23/12/2005, n. 266
- D.L. 14/03/2005, n. 35 (L. 14/05/2005, n. 80)
- D. Leg.vo 29/03/2004, n. 99
- L. 27/12/2002, n. 289
- L. 28/12/2001, n. 448
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - INCENTIVI IN FAVORE DELL'AUTOIMPRENDITORIALITÀ |
|
Capo 01 - Misure in favore della nuova imprenditorialità nei settori della produzione dei beni e dell'erogazione dei servizi |
|
Art. 2. - Benefici1. Ai soggetti ammessi alle agevolazioni di cui al presente Capo sono concedibili mutui agevolati per g |
|
Art. 3. - Soggetti beneficiari1. Poss |
|
Art. 4. - Progetti finanziabili |
|
Art. 4-bis. - Risorse finanziarie disponibili |
|
Capo III - MISURE IN FAVORE DELLO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIALITÀ IN AGRICOLTURA E DEL RICAMBIO GENERAZIONALE N18 |
|
Art. 9. - (Principi generali) |
|
Art. 10. - (Benefici)1. Ai soggetti ammessi alle age |
|
Art. 10-bis. - (Soggetti beneficiari) |
|
TITOLO II - INCENTIVI IN FAVORE DELL'AUTOIMPIEGO |
|
Art. 13. - Principi generali1. Le disposizioni del presente titolo sono dirette a favorire la diffusione di forme di autoimpiego attra |
|
Art. 14. - Ambito territoriale di applicazione1. Le misure incentivanti di cui al presente Titolo sono applicabili nei territori di |
|
Art. 15. - Benefici1. Ai soggetti ammessi alle agevolazioni sono concedibili i seguenti benefici: |
|
Art. 16. - Garanzie1. La realizzazione e gestione delle iniziative agevolate sono assistite da idonee ga |
|
Capo I - Misure in favore del lavoro autonomo |
|
Art. 17 - Soggetti beneficiari1. Al fine di favorire la creazione di lavoro autonomo, possono essere ammessi ai benefici di cui all'articolo 15 i soggetti maggiorenni, privi di occupazione “alla” N4 data di presentazione della richiesta di ammissione e residenti, alla data del 1° gennaio 2000 “ovvero da almeno sei mesi, all'atto della pre |
|
Art. 18 - Progetti finanziabili1. Possono essere finanziate, secondo i criteri e gli indirizzi stabiliti dal CIPE e nei limiti posti dalla Unione europea, le iniziative nei settori della produzione di beni, della fornitura di servizi e del commercio e |
|
Capo II - Misure in favore dell'autoimpiego in forma di microimpresa |
|
Art. 19. - Soggetti beneficiari1. Al fine di favorire la creazione di iniziative di autoimpiego in forma di microimpresa, possono essere ammesse ai benefici di cui all'articolo 15, le socie |
|
Art. 20. - Progetti finanziabili1. Possono essere finanziate, secondo i criteri e gli indirizzi stabiliti dal CIPE e nei limiti posti dalla Unione europea, l |
|
Capo III - Misure in favore dell'autoimpiego in franchising |
|
Art. 21. - Soggetti beneficiari1. Al fine di favorire la creazione di nuove iniziative di autoimpiego in forma di franchising, possono essere ammesse ai benefici di cui all'articolo 15 le ditte individuali e le società, anche aventi un unico socio, di nuova c |
|
Art. 22. - Progetti finanziabili1. Possono essere finanziate, secondo i criteri e gli indirizzi stabiliti dal CIPE e |
|
TITOLO III - DISPOSIZIONI COMUNI TRANSITORIE E FINALI |
|
Art. 23 - Disposizioni di attuazione1. “Fatto salvo quanto previsto dal comma 4-ter del presente articolo” N12 Alla società Sviluppo Italia S.p.a., costituita ai sensi dell'articolo 1 del decreto legislativo 9 gennaio 1999, n. 1, è affidato il compito di provvedere alla selezione ed erogazione delle agevolazioni, anche finanziarie, e all'assistenza tecnica dei progetti e delle iniziative presentate ai fini della concessione delle misure incentivanti previste nel presente decreto legislativo. |
|
Art. 24. - Criteri e modalità per la concessione delle agevolazioni1. |
|
Art. 26. - Disposizioni generali1. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica presenta ann |
|
Art. 27. - Disposizioni transitorie1. In attesa dell'emanazione dei regolamenti di cui all'articolo 24, continuano a trovare applicazione i seguenti regolamenti: a) decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 18 febbraio 1998, n. 306, per le misure previste al titolo I, capo I, del presente decreto; b) decreto del Ministro del bilancio e della programmazione economica 11 maggio 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto 1995, per le misure previste al titolo I, capo II, del presente decreto; c) decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 19 marzo 1999, n. 147, per le misure previste al titolo I, capo III, del presente decreto; d) decreto del direttore generale del Tesoro 28 ottobre 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 288 del 9 dicembre 1999, per le misure previste al titolo I, capo IV, del presente decreto |
Dalla redazione
- Provvidenze
- Imprese
- Finanza pubblica
Agevolazioni per la nuova imprenditorialità giovanile e femminile
- Emanuela Greco
- Impresa, mercato e concorrenza
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
Inadempimento o ritardo per impossibilità della prestazione ed emergenza sanitaria
- Emanuela Greco
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Registro imprese
Veneto: contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile - anno 2021
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Imprese
- Impresa, mercato e concorrenza
- Finanza pubblica
Emilia Romagna: sostegno allo sviluppo delle infrastrutture per la competitività e per il territorio
- Anna Petricca
- Impresa, mercato e concorrenza
- Appalti e contratti pubblici
- Disposizioni antimafia
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
08/03/2021
- Cessioni di fabbricati, l'Iva è modulata su cedente e tipologia da Italia Oggi Sette
- Rileva l'impresa costruttrice da Italia Oggi Sette
- La norma segue una interpretazione adeguatrice da Italia Oggi Sette
- Sotto la lente c'è anche la natura degli interventi da Italia Oggi Sette
- Superbonus: il professionista può fare per sé da Italia Oggi Sette
- 110% al test date da Italia Oggi Sette
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Gestione delle riserve nei contratti pubblici

Superbonus 110%

Regolamentazione edilizia e urbanistica
