L. R. Puglia 07/11/2022, n. 26 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR44289

L. R. Puglia 07/11/2022, n. 26

Organizzazione e modalità di esercizio delle funzioni amministrative in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali.
Stralcio.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 31/12/2024, n. 42
- L.R. 29/12/2023, n. 37
Scarica il pdf completo
9276905 12569508
Art. 1 - Finalità

1. La presente legge definisce l'organizzazione e le modalità di esercizio delle funzioni amministrative in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali, di cui al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569509
Art. 2 - Definizioni

1. Ai fini della presente legge si applicano le definizioni di cui al D.Lgs. 152/2006 e relative disposizioni attuative nonché le definizioni di cui al D.P.R. 357/1997.

2. Ai fini della presente legge si intende, inoltre, per:

a) valutazione preliminare:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569510
Art. 3 - Ambito di applicazione

1. La presente legge si applica:

a) ai progetti assoggettati a valutazione di impatto ambientale secondo le modalità del provvedimento autorizzatorio unico regionale, indicati:

1) nell'allegato A;

2) nell'allegato B, qualora l'autorità competente stabilisca di assoggettare al procedimento di Valutazione di impatto ambientale (VIA) il progetto sottoposto a preventiva verifica di assoggettabilità a VIA;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569511
Art. 4 - Autorità competenti

1. La Regione è competente per i procedimenti relativi ai progetti di cui:

a) agli elenchi A.1 e B.1;

b) agli elenchi A.2 e B.2, la cui localizzazione interessa il territorio di due o più province o Città Metropolitana;

c) all'elenco C.1;

d) all'elenco C.2, la cui localizzazione interessa il territorio di due o più province o Città Metropolitana;

e) all'elenco D.1;

f) all'autorizzazione alle attività di dragaggio oltre le tre miglia nautiche o oltre la batimetria dei duecento metri.

2. La Provincia o la Città Metropolitana di Bari è competente per i procedimenti relativi ai progetti di cui:

a) agli elenchi A.2 e B.2;

b) agli elenchi A.3 e B.3, la cui localizzazione ricade all'interno di aree naturali protette e/o di siti della Rete Natura 2000;

c) agli elenchi A.3 e B.3, la cui localizzazione interessa il territorio di due o più Comuni;

d) all'elenco C.2;

e) all'elenco D.2;

f) all'autorizzazione alle attività di dragaggio fino alle tre miglia nautiche o fino alla batimetria dei duecento metri.

3. Il Comune è competente per i procedimenti relativi ai progetti di cui agli elenchi A.3 e B.3 che ricadono interamente nell'ambito del territorio comunale.

4. Nel caso in cui, ai sensi dei commi 1, 2 e 3, l'autorità competente non sia univocamente determinabile, si applicano le disposizioni che seguono:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569512
Art. 5 - Procedimenti amministrativi

1. Al procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA si applicano le disposizioni contenute nell'articolo 19 del D.Lgs. 152/2006 e relative disposizioni attuative.

2. Al procedimento di valutazione di impatto ambientale e per il rilascio del PAUR si applicano le disposizioni contenute nell'articolo 27-bis del D.Lgs. 152/2006 e relative disposizioni attuative.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569513
Art. 6 - Disposizioni particolari

1. Per i progetti assoggettati a verifica di assoggettabilità a VIA, trovano applicazione le disposizioni di cui al decreto del Ministro

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569514
Art. 7 - Procedure per progetti con impatti ambientali interregionali

1. Nel caso di progetti soggetti a VIA o a verifica di assoggettabilità a VIA, localizzati sul territorio di più Regioni, il soggetto proponente invia alle Regioni interessate una comunicazione contenente l'indicazione:

a) dell'oggetto/titolo del progetto proposto;

b) della tipologia progettuale come da allegati al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569515
Art. 8 - Partecipazione della Regione alle procedure di valutazione di impatto ambientale di competenza statale

1. Nei procedimenti di valutazione ambientale di competenza statale, il parere regionale è espresso con provvedimento emesso dalla struttura regionale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569516
Art. 9 - Poteri sostitutivi

1. In caso di inerzia da parte degli enti delegati nell'esecuzione degli obblighi derivanti dalle deleghe conferite con la presente legge, la Giunta re

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569517
Art. 10 - Norme generali di organizzazione

1. Per l'attuazione delle disposizioni della presente legge, le autorità competenti che necessitano di adeguato supporto tecnico-scientifico, hanno facoltà di istituire e nominare, secondo i propri ordinamenti, una o più Commissioni tecniche composte da figure professionali in possesso di adeguata qualificazione in materie tecnico-ambientali.

2. Nell'esercizio delle prerogative delle Regioni contemplate dal D.Lgs. 152/2006, con regolamenti della Giunta regionale, su proposta dell'Assessorato con compiti di tutela, protezione e valorizzazione ambientale, la Regione può disciplinare i procedimenti amministrativi oggetto della presente legge:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569518
Art. 11 - Commissione tecnica regionale per le valutazioni ambientali

1. La Commissione tecnica regionale per le valutazioni ambientali prevista dall'articolo 10, comma 3, lettera a), è l'organo tecnico-consultivo che fornisce il supporto tecnico-scientifico all'autorità regionale competente per i procedimenti di valutazione ed autorizzazione di cui all'articolo 5. La Commissione tecnica per le valutazioni ambientali svolge, inoltre, funzioni di assistenza ai fin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569519
Art. 12 - Oneri istruttori

1. Qualunque soggetto, pubblico o privato, che presenta istanza per l'espletamento dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale è tenuto al versamento degli oneri istruttori.

2. Nei casi di procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientali aventi quale autorità competenti enti o amministrazioni differenti, l'istante è tenuto a co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569520
Art. 13 - Destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie

1. I proventi derivanti dall'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni previste dall'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569521
Art. 14 - Norme di rinvio

1. Per tutto quanto non espressamente disciplinato dalla presente legge, si rinvia alle norme vigenti dell'ordinamento giuridico italiano.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569522
Art. 15 - Norme transitorie

1. Le disposizioni della presente legge si applicano ai procedimenti avviati successivamente alla data di entrata in vigore della stessa.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569523
Art. 16 - Abrogazioni

1. Fatte salve le previsioni dell'articolo 15, comma 2, dalla data di entrata in vigore della presente legge è abrogata la

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569524
Art. 17 - Disposizioni finanziarie

1. Le disposizioni della presente legge sono attuate nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie previste dalla legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale.

2. Al fine di ristorare la Città Metropolitana di Bari e le Province per l'esercizio delle deleghe di competenza in materia di PAUR a far data dal 2017, anno di introduzione del PAUR con il

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569525
Allegato A - Interventi soggetti a V.I.A. obbligatoria

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569526
Allegato B - Interventi soggetti alla verifica di assoggetabilità a V.I.A.

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569527
Allegato C.1 - AIA Competenza Regionale

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569528
Allegato C.2 - AIA Competenza Provinciale o Città Metropolitana

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569529
Allegato D - Autorizzazione all’immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo di posa in mare di cavi e condotte

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569530
Allegato E - Oneri istruttori

N2

 

PROCEDIMENTO

Quota Fissa [euro]

Quota Variabile (1)

Verifica di assoggettabilità a VIA, anche comprensiva di V.I.

800,00

0,02%

Valutazione di impatto ambientale, anche comprensiva di V.l.

1.500,00

0,05%

Autorizzazione Integrata Ambientale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9276905 12569531
Allegato - Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Studio Groenlandia
  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Albo nazionale dei gestori ambientali

Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Titoli abilitativi

Interventi edilizi e vincolo paesaggistico

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti

Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento

A cura di:
  • Alfonso Mancini