Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN5983
L. 31/07/2002, n. 179
Disposizioni in materia ambientale.
L. 31/07/2002, n. 179
L. 31/07/2002, n. 179
L. 31/07/2002, n. 179
(In vigore dal 28.8.2002)
Con le modifiche introdotte da:
- D. Leg.vo 15/03/2010, n. 66
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. - (Personale del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio). |
|
Art. 2. - (Potenziamento dell'organico del Comando dei carabinieri per la tutela dell'ambiente). |
|
Art. 3 - (Provvidenze per il controllo delle emissioni inquinanti). |
|
Art. 4. - (Misure a favore della riduzione di emissioni inquinanti nel comune di Prato). |
|
Art. 5 - (Provvedimenti per l'ottimizzazione delle procedure e degli strumenti per la valutazione e riduzione degli impatti sull'ambiente). |
|
Art. 6. - (Programma strategico di comunicazione ambientale). |
|
Art. 7. - (Norme in materia di inquinamento acustico). |
|
Art. 8. - (Funzionamento delle aree marine protette). |
|
Art. 9. - (Gestione dei parchi sommersi di Baia e Gaiola). |
|
Art. 10. - (Contributo all'Ente Parco nazionale del Gran Paradiso). |
|
Art. 11. - (Personale di sorveglianza del Parco nazionale dello Stelvio). |
|
Art. 12. - (Istituzione dell'Ente Parco nazionale del Circeo) |
|
Art. 13. - (Interventi nel settore della manutenzione idraulica e forestale in Calabria). |
|
Art. 14. - (Disposizioni in materia di siti inquinati). |
|
Art. 15. - (Cessazione e riduzione dell'impiego di sostanze lesive). |
|
Art. 16. - (Provvidenze per le aree a rischio idrogeologico). |
|
Art. 17. - (Bonifica del sito di Portovesme). |
|
Art. 18. - (Attuazione degli interventi nelle aree da bonificare). |
|
Art. 19. - (Nuove norme per la costruzione, l'installazione e l'esercizio di serbatoi interrati). |
|
Art. 20. - (Istituzione del Reparto ambientale marino). |
|
Art. 21. - (Autorizzazione per gli interventi di tutela della fascia costiera). |
|
Art. 22. - (Siti minerari abbandonati). |
|
Art. 23. - (Modifiche al decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22). |
|
Art. 24. - (Smaltimento dei rifiuti sanitari). |
|
Art. 25. - (Modifiche al decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152). |
|
Art. 26. - (Disposizioni relative a Venezia e Chioggia). |
|
Art. 27. - (Piano straordinario di telerilevamento). |
|
Art. 28. - (Modifica all'articolo 14 della legge 5 gennaio 1994, n. 36). |
|
Art. 29. - (Modifiche alla legge 18 maggio 1989, n. 183). |
|
Art. 30. - (Modifica all'articolo 6 della legge 23 dicembre 2000, n. 388). |
|
Art. 31. - (Fondo per le imprese interessate da emergenze ambientali). |
|
Art. 32. - (Copertura finanziaria). |
|
Tabella A - (articolo 2, comma 1) - POTENZIAMENTO DELL'ORGANICO DEL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
Analisi puntuale delle disposizioni in materia di edilizia introdotte dal D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) dopo la sua conversione in legge, avvenuta con L. 11/09/2020, n. 120. Testo a fronte delle parti modificate del Testo unico edilizia (modifiche in giallo).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Infrastrutture e opere pubbliche
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
Si illustrano le principali disposizioni della Legge 11/01/2018, n. 2, pubblicata nella G.U. 31/01/2018, n. 25, che persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile e prevede che lo stato, le regioni e gli enti locali rendano lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle necessarie infrastrutture di rete una componente fondamentale delle politiche della mobilità in tutto il territorio nazionale.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/02/2025
- Avvocati tributaristi e commercialisti, certificatori doc del rischio fiscale da Italia Oggi
- La detassazione Covid non è applicabile da Italia Oggi
- Incarichi senza il bollo da Italia Oggi
- Anac: nelle gare i prezzi possono essere rivisti anche in diminuzione da Italia Oggi
- P.a., allarme delle imprese sui tempi di pagamento da Italia Oggi
- Tributi locali con lo sconto da Italia Oggi

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00